1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Simone, è chiaro dunque quello che si può fare con queste ottiche e quali sono i limiti oltre i quali non ci si può sospingere.
Resta il dilemma di quale ottica scegliere, posto che devo stare almeno sopra i 600mm di focale. La scelta è talmente tanto ampia che non so dove andare a parare... :facepalm:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, giusto per essere un po' più risoluti e parlare modelli alla mano, ho trovato questi di seguito.
Su quali vi orientereste? :D

80 ED SW

TS-Optics PHOTOLINE 80 mm f/7 FPL53 Doublet Apo

TS Photoline Triplet FPL-53 Apo 90/600 with 2.5" Focuser

William Optics FLT98Alu - FPL-53 Triplet Apo

TS-Optics PhotoLine 102mm f/7 FPL-53 Doublet Apo with 2.5" Focuser

TS PHOTOLINE 102mm f7 FPL53 Triplet APO Refractor - 2.5" RPA Focuser

TS-Optics PHOTOLINE 115 mm f/6,96 Triplet APO with 2.5" RP focuser 1:11

Vixen ED81S 81/625 mm ED Apo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mha, ti direi di cercare nell'usato, l'80ed della sw ha un buon rapporto prezzo prestazioni, l'ho avuto ed ha un'ottica ottima per il prezzo con un cromatismo ridottissimo. La parte un pò debole è il fuocheggiatore,ma se ci attacchi solo la reflex può andare. Sarebbe un ottimo inizio anche se ha una focale un pò cortina.
Sul ccd purtroppo si apre un discorso di costi enorme, ma è un altro mondo rispetto alla reflex.
Io presi a suo tempo la atik 314 l+ perchè ha un sensore molto sensibile ed eccezionalmente pulito e la uso accoppiata al mio fsq 85 (450 mm di focale). Galassie con questo setup mai fatte, da casa ho troppo il e vado sempre di filtri narrow band.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido,

Concordo sull'80ed SW, l'ho già avuto e ne ero abbastanza contento, anche se non ci ho fatto tantissimo.
Secondo te, converrebbe investire di più su una buona ottica oppure su un'ottica più scadente, ma buona (come potrebbe essere l' 80ed SW) e pensare ad un ccd per cominciare? E magari a quel punto pensare di iniziare con filtri a banda stretta per ridurre l'IL come giustamente dici?
Diciamo che mi porrei un limite superiore di 1500euro, ci starei ccd nuovo e ottica usata secondo te?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Matteo, mi sembra un budget troppo risicato. Ma tu ti sposti sotto cieli bui per fare foto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione, forse è proprio il caso di iniziare per gradi.
Ho la possibilità di raggiungere cieli bui in un'oretta, ma credo che incomincerò da casa.
Vada per la nuova ottica e la reflex e poi si vede.
Rimane però ancora aperta la questione "quale ottica scegliere?" e lì davvero, tutte belle interessanti, ma- ripeto- non ho criteri oggettivi per selezionarne una...
Ad esempio, meglio un doppietto o un tripletto? Come giudicale la qualità dei materiali delle ottiche? E il focheggiatore?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Però si riprendi da casa con il la reflex è inutile... e le galassie in narrow band con ccd non puoi farle...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè non posso fare le galassie in narrow band con ccd?
Comunque, tu che ottica prenderesti Guido?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.marzo ha scritto:
Perchè non posso fare le galassie in narrow band con ccd?
Le galassie emettono uno spettro continuo essendo composte da stelle e nebulose, il filtro narrow band (Ha, Hb, OIII, SII, ecc) invece lasciano passare solo una piccola parte dello spettro: per questo motivo questi filtri vanno bene sulle nebulose (in genere estese) al fine di raccoglierne la luce tagliando (sono filtri, quindi filtrano) la luce non interessante (altre stelle, inquinamento...)

La ripresa delle galassie con filtri a banda stretta (in genera Ha) è possibile ma, in genere, la si fa come aggiunta a riprese in spettro continuo, nel sono un esempio le riprese di M33 in LRGB con l'aggiunta di Ha per evidenziare le nebulose ad emissione. Il punto è che se riprendessi solo in banda stretta raccoglieresti solo il poco segnale che il filtro lascerebbe passare: le galassie sono già piccole e deboli per loro natura, se ti metti anche a tagliare segnale riprenderai poca roba.

Personalmente da casa riprendo le galassie in infrarosso (leggi l'articolo di Fulvio Mete in proposito) ma ad alcune condizioni:
  • Le riprese sono meno profonde
  • Uso il C8, quindi ho 20cm di apertura
  • Il mio sensore è ancora molto sensibile nell'infrarosso (SBIG ST-8XME)
  • L'inquinamento luminoso mi ha imposto tali riprese (SQM 18.7)

Viste le condizioni al contorno, se volessi continuare su questa strada, ti consiglierei prima di cercare una bella CCD usata (magari monocromatica) e dopo pensare all'ottica.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
non avrei potuto spiegarmelo meglio di Simone :ook:
Ma Matteo, a questo punto perchè non ti prendi un bel visac usato? 1800 mm di focale nativa, 1280 mm ridotto a f6.3, se ne trovano diversi sui mercatini. L'ho avuto ed è eccezionale, venduto solo per via del seeing pessimo della mia zona.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010