matteo.marzo ha scritto:
Perchè non posso fare le galassie in narrow band con ccd?
Le galassie emettono uno spettro continuo essendo composte da stelle e nebulose, il filtro narrow band (Ha, Hb, OIII, SII, ecc) invece lasciano passare solo una piccola parte dello spettro: per questo motivo questi filtri vanno bene sulle nebulose (in genere estese) al fine di raccoglierne la luce tagliando (sono filtri, quindi filtrano) la luce non interessante (altre stelle, inquinamento...)
La ripresa delle galassie con filtri a banda stretta (in genera Ha) è possibile ma, in genere, la si fa come
aggiunta a riprese in spettro continuo, nel sono un esempio le riprese di M33 in LRGB con l'aggiunta di Ha per evidenziare le nebulose ad emissione. Il punto è che se riprendessi solo in banda stretta raccoglieresti solo il poco segnale che il filtro lascerebbe passare: le galassie sono già piccole e deboli per loro natura, se ti metti anche a tagliare segnale riprenderai poca roba.
Personalmente da casa riprendo le galassie in infrarosso (leggi
l'articolo di Fulvio Mete in proposito) ma ad alcune condizioni:
- Le riprese sono meno profonde
- Uso il C8, quindi ho 20cm di apertura
- Il mio sensore è ancora molto sensibile nell'infrarosso (SBIG ST-8XME)
- L'inquinamento luminoso mi ha imposto tali riprese (SQM 18.7)
Viste le condizioni al contorno, se volessi continuare su questa strada, ti consiglierei prima di cercare una bella CCD usata (magari monocromatica) e dopo pensare all'ottica.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com