1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, dipende dai contesti.
Gli sct sono telescopi pieni di compromessi. Secondo me fino a 8" ci sta, ma poi, e ti parlo da possessore di c11, sono casini.
La mia zona è molto umida, e il paraluce è quasi sempre inutile. Di solito vado di fascia anticondensa ma è un compromesso visto che devo scaldare il tubo vicino alla lastra.
Col riduttore f3.3 non so quanto campo corretto hai, immagino pochissimo visto che usi una st7, però sarei curioso di provarlo o vederci degli scatti.
Ci mette un botto di ore ad andare in temepratura, e quando durante la notte i gradi scendono... lasciamo stare.
Ho comprato il c11 perchè era il tubo da 11" più economico e leggero in commercio, ma penso peste e corna degli sct.
Il focus shift e il mirror flop sono due problemi che esistono e sono decisamente sgradevoli.
Per non parlare della condensa sul primario, non è la prima volta che mi succede, ma durante questa settimana non ho risolto e non posso usare il telescopio. La voglia di farlo rotolare dal terrazzo è forte, molto forte...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao ti allego un'immagine "grezza" di 3s dell'ammasso M11. Per me il piccolo campo abbracciato dalla ST7 è accettabile, poi è logico che tele spianati appositamente (astrografi) hanno campi utili di 20/30mm o più di diametro.
Io continuo a pensare che gli SC siano ottimi compromessi.


Allegati:
M11_3s_Lfilter.jpg
M11_3s_Lfilter.jpg [ 306.43 KiB | Osservato 2132 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mmm il campo è bello sbsnanato, poi certo dipende anche dalle aspettative.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh... ovvio, se riduci meno (f/5-6) guadagni ancora, comunque se vuoi campi enormi per farci astroimaging allora devi andare su FSQ 106, BRC, ecc. ovvero non avere compromessi ... e sensori "generosi" ma anche il portafogli deve essere generoso e senza compromessi :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 30 giugno 2017, 20:01, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Lo so, infatti ho un Fsq ***CUT*** ...


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 30 giugno 2017, 20:03, modificato 1 volta in totale.
Eliminato testo contro il regolamento. Chiarimenti via MP.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Ciao, dipende dai contesti.
Gli sct sono telescopi pieni di compromessi. Secondo me fino a 8" ci sta, ma poi, e ti parlo da possessore di c11, sono casini.
Ci mette un botto di ore ad andare in temepratura, e quando durante la notte i gradi scendono... lasciamo stare.
Ho comprato il c11 perchè era il tubo da 11" più economico e leggero in commercio, ma penso peste e corna degli sct.
Il focus shift e il mirror flop sono due problemi che esistono e sono decisamente sgradevoli.
Per non parlare della condensa sul primario, non è la prima volta che mi succede, ma durante questa settimana non ho risolto e non posso usare il telescopio. La voglia di farlo rotolare dal terrazzo è forte, molto forte...

Ciao Guido, ben ritrovato.
E' da poco più di un anno che ho un C11 e per esperienza ti posso garantire che questo strumento così come esce da fabbrica è quasi inutilizzabile per i seguenti motivi:
1 - le soluzioni tecniche utilizzate sono molto approssimative, possono andare bene per un diametro medio-piccolo mentre sono palesemente inadeguate per un grande diametro! le parti ottenute per fusione non sono passate da macchine utensili e la precisione va a arsi benedire...
2 - l'intubazione è leggera e, se non adeguatamente rinforzata con una seconda barra, flette e collimazione bye bye! Questo vale per i tubi che lavorano a sbalzo sulle montature alla tedesca, i CPC se la passano meglio.
3 - i Celestron hanno il difetto cronico che non respirano e questo si ripercuote negativamente sui tempi di acclimatamento estremamente lunghi; le ventole sulla culatta non sono utili ma indispensabili! Come se non bastasse leggo sia qui che in un altro tuo topic che lamenti la presenza di umidità interna, inconveniente che con le ventole sparirebbe. Da quando le ho fatte montare il C11 è passato da inutilizzabile a utilizzabile al 30% delle sue potenzialità
4 - nelle nuove fabbriche cinesi ogni addetto ha un tempo di 10 minuti per assemblare un tubo come i nostri, di conseguenza non è il caso di parlare di precisione e di cura nel dettaglio... Le tolleranze sono stratosferiche, siamo nell'ordine dei millimetri quando a esagerare bisognerebbe parlare di decimi
5 - la messa a fuoco è inadeguata, la guida del primario è troppo corta ed è la causa di mirror shift/flop e come se non bastasse non prevede alcun dispositivo di blocco del primario. Nel Meade che avevo prima la guida era lunga il doppio, avevo molto meno backfocus ma shift ne avevo pochissimo e flop zero.

Credo che l'unica alternativa a farlo rotolare da qualche parte sia una visitina ad un laboratorio specializzato che ci sappia mettere seriamente le mani.
Ricomprare un Meade sarebbe una via veloce ma dispendiosa :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caro Roberto, mi trovi d'accordo su tutto, ho aperto anche un topic specifico qua:
viewtopic.php?f=3&t=99713
Il c11 è stato e sarà il mio ultimo sct.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ok su tutto ciò che dice Photallica ma allora non bisogna generalizzare sulla approssimatività degli SC ma sul fatto che alcuni commerciali (celestron in primis) sono approssimativi.
Io prima del Marcon avevo un Meade da 10" e mi trovavo bene anche con quello: un po' di mirror flop ma se bloccavo lo specchio era accettabile. Certo non era il Marcon (ostruzione più marcata, intubazione meno curata, pesantuccio) ma ho sempre lavorato bene.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT: ma si può variare il rapporto di riduzione? Mi sembra di aver letto di sì, diminuendo la distanza dal sensore. Sbaglio?
Ma così facendo, la correzione non è più ottimale, giusto?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto Luca: in entrambe le affermazioni.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010