Blackmore ha scritto:
Ciao, dipende dai contesti.
Gli sct sono telescopi pieni di compromessi. Secondo me fino a 8" ci sta, ma poi, e ti parlo da possessore di c11, sono casini.
Ci mette un botto di ore ad andare in temepratura, e quando durante la notte i gradi scendono... lasciamo stare.
Ho comprato il c11 perchè era il tubo da 11" più economico e leggero in commercio, ma penso peste e corna degli sct.
Il focus shift e il mirror flop sono due problemi che esistono e sono decisamente sgradevoli.
Per non parlare della condensa sul primario, non è la prima volta che mi succede, ma durante questa settimana non ho risolto e non posso usare il telescopio. La voglia di farlo rotolare dal terrazzo è forte, molto forte...
Ciao Guido, ben ritrovato.
E' da poco più di un anno che ho un C11 e per esperienza ti posso garantire che questo strumento così come esce da fabbrica è quasi inutilizzabile per i seguenti motivi:
1 - le soluzioni tecniche utilizzate sono molto approssimative, possono andare bene per un diametro medio-piccolo mentre sono palesemente inadeguate per un grande diametro! le parti ottenute per fusione non sono passate da macchine utensili e la precisione va a arsi benedire...
2 - l'intubazione è leggera e, se non adeguatamente rinforzata con una seconda barra, flette e collimazione bye bye! Questo vale per i tubi che lavorano a sbalzo sulle montature alla tedesca, i CPC se la passano meglio.
3 - i Celestron hanno il difetto cronico che non respirano e questo si ripercuote negativamente sui tempi di acclimatamento estremamente lunghi; le ventole sulla culatta non sono utili ma indispensabili! Come se non bastasse leggo sia qui che in un altro tuo topic che lamenti la presenza di umidità interna, inconveniente che con le ventole sparirebbe. Da quando le ho fatte montare il C11 è passato da
inutilizzabile a
utilizzabile al 30% delle sue potenzialità
4 - nelle nuove fabbriche cinesi ogni addetto ha un tempo di 10 minuti per assemblare un tubo come i nostri, di conseguenza non è il caso di parlare di precisione e di cura nel dettaglio... Le tolleranze sono stratosferiche, siamo nell'ordine dei millimetri quando a esagerare bisognerebbe parlare di decimi
5 - la messa a fuoco è inadeguata, la guida del primario è troppo corta ed è la causa di mirror shift/flop e come se non bastasse non prevede alcun dispositivo di blocco del primario. Nel Meade che avevo prima la guida era lunga il doppio, avevo molto meno backfocus ma shift ne avevo pochissimo e flop zero.
Credo che l'unica alternativa a farlo rotolare da qualche parte sia una visitina ad un laboratorio specializzato che ci sappia mettere seriamente le mani.
Ricomprare un Meade sarebbe una via veloce ma dispendiosa
