1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf dice una cosa simile a quanto avevo accennato in un precedente post. Dipende se il tubo ha o meno una sovracorrezione o sottocorrezione dell'aberrazione sferica. In questo caso potrebbe giovarsi di un posizionamento degli specchi tale da diminuirne l'effetto. Perchè è noto che negli S.C. si ha (= avrebbe...) una perfetta correzione solo nella posizione del fuoco all'infinito. Questo è il motovo per cui se si fa uno star test su una stella artificiale (che non è mai all'infinito) si "scopre" che il tubo è affetto da una certa aberrazione sferica, che magari non c'è nell'uso normale, quando si mette a fuoco all'infinito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Raf me lo rispieghi come se fossi un bimbo di 5 anni? :D

l'ho spiegato in questa pagina ma non so se è abbastanza semplice per un bimbo di cinque anni :lol:

comunque non è farina del mio sacco, sono cose arcinote.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 9:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Raf, articolo letto.
La mia era una richiesta molto più terra terra :D
Come misuro l'ombra del secondario?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un oculare graduato o prendendo una foto al fuoco diretto.

Per cominciare sfuochi una stella da una parte e dall'altra del fuoco della stessa misura e vedi dove è più grande. Se l'ombra è più grande in intrafocale lo specchio è sottocorretto, viceversa è sovracorretto.

Per stimare l'entità dell'aberrazione, se ti interessa, puoi simulare con Aberrator l'aspetto delle immagini del tuo C9 introducendo aberrazione sferica fino a trovare una corrispondenza (che non sarà perfetta, comunque). Oppure puoi usare un criterio spannometrico riportato da Suiter: siccome la correzione della sferica non è mai perfetta, sfuocando l'immagine di diffrazione l'ombra centrale apparirà ad una certa distanza dal fuoco in intrafocale a una distanza diversa in extrafocale (col C9 puoi usare come riferimento la posizione della manopola del fuocheggiatore, magari ti puoi autocostruire un indice e una scala graduata). Il rapporto tra le due distanze in cui l'ombra inizia appena a mostrarsi al centro dell'immagine deve essere compreso tra 2:1 e 3:1 rispetto al fuoco (se è più piccolo meglio ancora). Lo stesso criterio si può adottare trasferendolo alla dimensione dell'ombra del secondario da una parte e dall'altra del fuoco a parità di defocus.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi anche usare uno spessore sul barilotto dell'oculare, anche un oring va bene. Metti a fuoco con lo spessore, lo togli ed hai la posizione intra. Rimetti a fuoco senza spessore, lo inserisci ed hai la posizione sull'altro lato del fuoco.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo suggerimento, come si dice in questi casi l'unico limite è la fantasia... Conoscendo il defocus lineare si può poi ricavare quello in lunghezze d'onda e fare delle valutazioni più precise, ma non credo che valga la pena a meno di non avere dei sospetti sul fatto che un telescopio non stia funzionando bene, allora può essere di aiuto approfondire il test.

Dimenticavo: i due rapporti citati sopra valgono a rigore per un'ostruzione del 33%, al di sotto di questo valore la tolleranza aumenta un po'.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
@Raf584
Grazie!!!
Credo di aver capito... ma, siccome ho intenzione di prendere un C8, ho ancora qualche dubbio e tante domande:
Seguendo le istruzioni focheggiando con lo specchio trovo punto di messa a fuoco ottimale ovvero il punto nel quale il progettista ha minimizzato le aberrazioni in asse e mi posso così poi marcare i punti di sovra e sottocorrezione e fino qui è tutto ok.
A questo punto mi chiedo che margini e che vincoli mi darebbe l'aggiunta di un Focheggiatore Crayford da 1"1/4 o da 2" per limitare le aberrazioni e/o mettere a fuoco senza più muovere lo specchio primario dal fuoco ottimale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
...oppure senza far tanti conti, si punta Giove in una serata dall'ottimo seeing e si provano le varie combinazioni di accessori (torretta, prolunghe, oculari etc.). Essendo Giove molto sensibile alla sferica , sarà facile trovare quale combinazione produce l'immagine più nitida.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei avere innescato un'ansia-da-aberrazione-sferica che potrebbe essere immotivata. Tieni presente che il fatto di fuocheggiare muovendo gli specchi non è necessariamente uno svantaggio perché se da un lato modifica la correzione ottica dall'altro permette una flessibilità di utilizzo senza pari. Prima di bloccare il primario e limitarti a usare un fok esterno io mi godrei per un po' lo strumento e deciderei in un secondo tempo cosa fare, non starei a farmi questi problemi ora, soprattutto nel caso l'osservazione planetaria non fosse il tuo interesse principale.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
No, non sono in ansia! :thumbup:
Vorrei soltanto cercare di capire di più, perchè prima pensavo che il fok esterno con la sua demoltiplica 1-10 aiutasse soltanto a migliorare la microregolazione del fuoco non troppo preciso e siccome si può risolvere in altri modi non ritenevo utile allungare la catena con un fok esterno, invece adesso...
e siccome c'è in giro anche qualche usato con fok esterno che prima non consideravo vorrei capire se ne vale la pena.
:beer:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010