1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La "sottilissima ironia" specie dopo una precisa richiesta dello staff, è polemica.

Se ne vuoi discutere, ti darò tutti i chiarimenti necessari via MP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si trovano due fonti attendibili che sembrano affermare due cose opposte in campo scientifico, è più probabile che non sia chiaro il fenomeno, più che una delle due fonti stia sbagliando.
Con questo spirito io, che non ho una specifica preparazione sull'argomento "polarizzazione della luce" (sono un ingegnere elettronico con specializzazione in elettro-ottica non praticante, non un fisico), ma che devo quel poco che so ad esperienze sul campo, ho iniziato a studiare l'argomento.
Le formule implicate non sono semplici, soprattutto quando ci sono di mezzo i metalli, visto che l'indice di rifrazione diventa un numero complesso, ma per fortuna ci sono grafici già belli e pronti che chiariscono la questione in maniera rigorosa.
In sostanza, la questione si riassume così:

Luce incidente non polarizzata:
- una superficie dielettrica polarizza la luce per riflessione. L'angolo di incidenza determina l'entità della polarizzazione. Quando si raggiunge l'angolo di Brewster, la polarizzazione è totale.
- una superficie metallica non polarizza la luce in maniera apprezzabile (http://www.fisica.uniud.it/URDF/secif/o ... less_a.htm)

Luce incidente polarizzata:
- quando della luce polarizzata incide su una superficie dielettrica, la porzione riflessa dipende dall'angolo di incidenza e dalla direzione di polarizzazione. Se la luce è polarizzata ortogonalmente alla superficie, la percentuale di luce riflessa cresce al crescere dell'angolo. Se è parallela, la curva è simile ma c'è un nullo in corrispondenza dell'angolo di Brewster. Vedasi fig. 2C
http://images.treccani.it/enc/media/sha ... one_02.jpg
- quando la luce polarizzata incide su una superficie metallica, il risultato dipende dalla conducibilità della superficie. Ecco un paio di curve di esempio:
http://images.treccani.it/enc/media/sha ... one_04.jpg
In ogni caso c'è una sensibile variazione di intensità del raggio riflesso in base alla direzione di polarizzazione, variazione che è anche funzione dell'angolo di incidenza.

Da tutto questo si deduce che una superficie metallica non è idonea per polarizzare la luce (non lavora come polarizzatore), ma è idonea a rilevare la luce polarizzata (lavora come analizzatore). Ecco perché è contemporaneamente vero che l'accessorio ottico come descritto nelle ultime due pagine postate funziona e che i metalli non sono efficaci polarizzatori.

Vorrei aggiungere che mi sono anche preso la briga di sperimentare personalmente tutto quanto sopra descritto e l'esperienza, per quanto controintuitiva (invertendo l'ordine di superficie metallica e lamina polarizzatrice il risultato cambia!), collima ovviamente perfettamente con quanto ho trovato in letteratura.

Quanto sopra (sperando di non aver commesso errori) al fine di chiudere la parte tecnica della discussione e ad esclusivo beneficio di chi, come me, ha come primario interesse quello di capire. Agli altri chiedo cortesemente di ignorare questo post senza commentarlo, grazie.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
In attesa della risposta dalla Cina, Andrea potresti chiarirmi alcune cose che non ho capito dal tuo post?

L'oculare oggetto del dibattito funziona, almeno teoricamente? Io non ho trovato su ADS NASA e su Google niente
sull'argomento, ne ho dedotto che deve essersi trattato di qualcosa che poteva funzionare e poi per un qualche
dettaglio tralasciato non funziona.

Se funziona, ruotando una o più parti dovrebbe cambiare la polarità della luce solare ricevuta? O la sua intensità?

Un simile oculare potrebbe, di fatto, funzionare solo con la luce del Sole o potrebbe funzionare anche con la luce
di stelle usando una sufficiente esposizione?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho capito e che ho potuto sperimentare funziona, l'importante è che nella parte fissa ci sia almeno un elemento dielettrico. Quindi va bene un prisma per l'uso solare e dovrebbe andare bene (dico dovrebbe perché non ne avevo da testare, ma non vedo perché non dovrebbe) uno specchio dielettrico per usarlo con oggetti più deboli.
Ruotando l'accrocco si modula effettivamente l'intensità luminosa in uscita, anche se la modulazione è più evidente usando elementi dielettrici (ma non è mandatorio).
La luce in uscita, usando elementi metallici nella parte mobile sarà polarizzata ellitticamente. Linearmente usando solo elementi dielettrici.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Ma non avevi detto che nessuno doveva risponderti !? Mah...

Comunque visto che il 3D è "mio" ripeto la domanda a tutti ; ma secondo voi se non funzionava l'avrebbero mai usato ?? O erano tutti ciechi da un occhio ??? Secondo voi...

Posso citare e mostrare un altro esempio di un oculare "elioscopico" citato da Giorgio Abetti nel libro
"il Sole" (si lo so che la parola libro è ormai una parolaccia !) inventato anche questo da un Italiano
se non sbaglio ad Arcetri, dunque ancora presente all'Osservatorio o in alternativa al museo della scienza
di Firenze....Fabio "dacce na" mano !

Un attimo che lo trovo.....in ogni caso è il TERZO esempio che mostro !! (dimostro ?)
A nessun frequentatore del web viene qualche dubbio ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho già spiegato e ribadito perché e come i due schemi mostrati funzionano, portando fonti e spiegando che ho personalmente effettuato esperimenti per sincerarmene oltre ogni ragionevole dubbio.
Non ho capito che problema hai e perché continui ad attaccarmi.
Non ho inoltre mai detto che nessuno doveva rispondere al mio precedente post, al limite ti avevo chiesto via mp di smettere di attaccarmi, ma vedo che hai ignorato tale richiesta.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Eccolo, è una variante dei precedenti, ma si capisce che anche lui "subisce" un effetto polarizzante
tramite lo specchio....in ogni caso mi sono informato e vi assicuro che il Colzi ci vedeva perfettamente !

La domanda è sempre la stessa ; ma se non conoscevano le ottiche "dielettriche" secondo voi come facevano
ad usarlo ? Se volete ve lo richiedo ancora....

L'oculare Colzi è anche detto di Zeiss....scusate se è poco ! Volete dire che anche alla Zeiss non
conoscevano l'ottica ? :mrgreen:

Nessuno ti sta attaccando, stai tranquillo....mi dispiacerebbe solo che mi chiudono il 3D prima della risposta
di Gorelli o di altri ! :D A proposito perché non provi a cercarla anche tu la foto ?


Allegati:
Oculare elioscopico Colzi.jpg
Oculare elioscopico Colzi.jpg [ 249.46 KiB | Osservato 1665 volte ]
00012-1936-P.Ed..JPG
00012-1936-P.Ed..JPG [ 148.72 KiB | Osservato 1665 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei due schemi presentati finora, che consentivano la modulazione della luce tramite tecniche di polarizzazione, l'elemento polarizzante era sempre dielettrico. In quest'ultimo schema non vedo invece l'impiego delle tecniche di polarizzazione, quindi non smentisce quanto ho scritto finora.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Non hai risposto.....ma in ogni caso per "dielettrico"si intende un elemento non conduttore di elettricità...
come la mettiamo con l'argento e poi con l'alluminio che usavano sugli specchi !?

E poi ancora una volta; COME FACEVANO AD UTILIZZARLI SE NON FUNZIONAVANO, SECONDO TE !?....
Erano tutti pazzi e ciechi !?

Ed ancora,se vai a vedere la descrizione (su internet :D ) di oculare elioscopico,vedrai che si parla di
POLARIZZAZIONE ....

Nella descrizione del Colzi si capisce che anche la riflessione dello specchio è importante per il suo funzionamento.....se hai fonti diverse dalle mie....

In ogni caso; perché non mi dai una mano ? Visto che hai tanto tempo.... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non so più come spiegartelo. Fonti, grafici, esperimenti e disegnini non sono serviti.
Ti ripeto e ribadisco che tutti e tre gli schemi mostrati funzionano, e funzionano esattamente come spiegato nella porzione di testo che hai generosamente incluso nella scansione.
Di tempo libero nel we ne ho, pero' e' un peccato perderlo a ripetere cento volte la stessa cosa...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010