1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il focheggiatore del gso è identico al Lb (parlo delle foto di TS)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
1267 da Miotti..
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 17511.html
ciao

Chris

P.S.:da miotti c'e' il 16"... non sapevo fosse gia' disponibile


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
1267 da Miotti..
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 17511.html
ciao

Chris

P.S.:da miotti c'e' il 16"... non sapevo fosse gia' disponibile


Finalmente! E' da questa estate che sono curioso di sapere come va il bestione. Speriamo di leggere al più presto una buona recensione, perché ammetto che mi tenta parecchio e un domani chissà....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Beh, in effetti "ragionando con voi" la distanza tra LB e GSO by TS si è assottigliata... è ancora avanti il TS ma il LB incalza, certo i 250€ di diffrenza sono ancora una bella differenza!

In ogni caso la scelta la farò il giorno che avro il budget completo a disposizione, magari da qui a 2/3 mesi i prezzi cambiano... o forse becco un buon usato!

Di sicuro c'è la decisione del salto da 8" al 12" anche se mi sa che il salto è ancora troppo piccolo... assolutamente escludo il 10", le differenza dal C8 non giustificherebbe l'investimento ne son sicuro che la diffrenza sia così marcat, insomma se investo voglio il salto di qualità!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Domanda stupida da chi non ha mai collimato un dobson... come si fa a regolare da soli lo specchio primario, mantenedo l'occhio nel portaoculari e con un tubo lungo 140cm e le viri a 5 cm da terra?

Non penso di avre un braccio abbastanza lungo...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se usi un collimatore laser non ci sono problemi se il collimatore hala finestrella inclinata a 45°: mentre regoli il primario da dietro la culatta riesci tranquillamente a vedere lo spot rosso che ritorna nel colli.
Altrimenti fai avanti-indietro tra culatta e oculare, oppure ti fai aiutare da un amico.

Per quanto riguarda il salto di dimensioni da 8" a 12", vedrai che la differenza si vedrà. Gli americani consigliano di fare dei salti da almeno 4" nell'upgrade da un tele più piccolo ad uno più grande, e qui ci sono proprio 4" di differenza.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena hai fatto un po' di esperienza, ti accorgi che, se non sei scollimato in modo esagerato, anche usando il portarullini risolvi la cosa con pochi "anda e rianda".

Un po' di ginnastica fa bene... Non facciamo i pigri!

L'importante è non cavarsela con pochi "anda e rianda" anche con la propria donna....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Continuo ad approfondire... il fuocheggiatore del GSO TS non è quello dei LB, che non è demoltiplicato, ma ha la demoltiplica ed è questo:

http://www.telescope-service.de/ATM/foc ... sfocnc1_10

E' la versione newton di quello che ho preso per il mio 80ED e di cui sono molto contento, quindi il TS allunga un po' sul LB...

C'è anche il cercatore 8x50, invece del red dot.

A riguardo degli oculari invece, direi che il PL è quel che è, mentre il 30mm 2" credo ce non sia malaccio e quindi conto di rivenderlo e ricavarci qualche euro...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 21:38 
I GSO sono molto rinomati nel nord-europa.
Certo un tubone da 12" pollici con relativa base, che è molto più alta rispetto alla base di un truss, per ovvi motivi di baricentro, è un bel peso da muovere, oltre che un bell'ingombro...
Già il mio 20 è al limite della trasportabilità...
Lo vedrei più che altro come un tele da postazione fissa, da lasciare su in montagna, se hai la fortuna di avere una baita.
Considera poi che se prendi un tubo chiuso da portare in giro dovrai mettere in preventivo un'ulteriore spesa di 100-150 euro per un'adeguata custodia da trasporto per il tubo stesso...
...mica puoi buttarlo lì sui sedili dietro della macchina...
quindi, alla fine, la spesa sarà pressochè identica al LB che però è nettamente più comodo da portare, senon altro per il fatto di poter "dividere" anche il tubo...

...ma, comunque vada a finire...
... DOBSON FOREVER!!!!!! :D :D :D

La mia opinione è che un Dobson vale l'acquisto anche se lo si dovesse usare una sola volta all'anno sotto un cielo buio, ma quella volta la si ricorda a lungo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
150€ per la borsa di trasporto??? gomma piuma e un po' di inventiva... e si risolve alla grande, poi ripeto con la Rav4 basta tirare via un sedile e si ha un piano di carico enorme!

non credo proprio che un 8" sia il limite del trasportabile, altrimenti i dobson non avrebbero avuto questa diffusione, non credi?
Basta solo un po' di inventiva e una macchina adatta!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010