1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si riporta un peso complessivo di 90 kg, ma non si capisce se si riferisce al solo srumento o a tutto l'imballaggio.


Ciao, anche io ho visto che il peso e tra sui 65 kg e 90 kg , ma quest ultimo mi sembra un po eccessivo.
Ho mandato un Email ai Tedeschi per un preventivo ma stranamente ancora non mi rispondono.quanto facevo l ordine alcuni anni fa erano velocissimi , mi sa che stanno pentodo colpi.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho comprato da loro l'anno scorso ed e' stato tutto rapido ed effiZiente come sempre. Magari e' un prodotto un po' particolare
OT
Immagine
come mai ti trovi pentodo nel dizionario? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Io sarei molto curioso di sapere come si comportano questi tipi di specchi primari dal punto di vista della stabilizzazione termica.
Soprattutto rispetto a un primario parabolico sottile di forma standard: sono meglio ? Di quanto ? Ne vale la pena ?

E la soluzione della cella con un unico punto "di appoggio" (il mozzo centrale) è meglio o è peggio della classica soluzione a 18 o più punti di appoggio ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sia meglio sotto tutti i punti di vista. Intanto il sistema di bloccaggio è molto simile (se non uguale) a quello degli specchi degli S.C., che non danno mai problemi di deformazione, a parte strumenti difettosi. Quel primario è proprio di un tipo "sottile", e lo si può benissimo vedere dal filmato del link precedente, se fosse di tipo "tradizionale" sarebbe spesso almeno 8 centimetri!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esagerato, il mio 24" è spesso 6cm! :P
Mi piacerebbe sapere come si deforma quello specchio sotto il suo peso, in relazione al punto di sostegno centrale...
E, se a quanto ho capito sono incollati, quanto sono garantiti gli stessi specchi.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il tuo 24" è già quasi "sottile", se pensi che il primario del mio vecchio Newton 10" era quasi 4 cm... Alla fine quello specchio è molto simile costruttivamente a quello del C14, che ha anch'esso delle costolature sulla parte posteriore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adriano ha scritto:
Ho provato lo Stargate 20" go-to sotto cieli incontaminati

Ciao Adriano, ti ho mandato msg privato per info.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010