1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema HPS corregge in tempo reale le folate di vento, ovviamente non deve essere stile
Föhn......

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Bora va bene? :rotfl:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema HPS non può correggere in tempo reale né più né meno di come può correggere la medesima montatura utilizzando una guida con integrazioni rapide.
Le inerzie meccaniche e i giochi sono parte della struttura di ogni montatura per cui l'elettronica può aiutare a ridurne gli effetti ma non può annullarli.
Nel momento in cui arriva una folata il telescopio si sposta. A questo punto un sistema a encoder rileva lo spostamento e da un impulso contrario correggendo lo spostamento (che c'è già stato). A questo punto entrano in gioco le masse e di conseguenza l'inerzia delle stesse e i giochi meccanici.
Un sistema a encoder è più rapido nella risposta ma le raffiche le sente ugualmente.
Poi ovviamente una montatura più grossa con bassi carichi ne risente di meno di un'altra più leggera e con alti carichi. Ma questa è un'altra questione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però deve avere una gestione dei motori un poco diversa dal solito se può anche inseguire i satelliti artificiali. Non ho mai sentito qualcuno che avesse usato questa funzione, magari sarebbe bello che chi ce l'ha ci dicesse qualcosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Anche la qci puo' inseguire satelliti ed asteroidi, semplicemente fa girare i motori nel senso ed alla velocita' necessari.
Esistono software per farlo anche con normali montature tipo
http://www.optictracker.com/Home.html
http://www.heavenscape.com/Forums

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria lo potrebbero fare anche le CGEM e simili. Se infatti si comanda quest'ultima con il sistema collegato col cellulare e si fa l'allineamento con quello, poi la montatura durante l'inseguimento non si muove solo in ascensione retta ma anche in declinazione. Quindi nulla vieterebbe di inseguire i satelliti muovendo entrambi gli assi contemporaneamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Il sistema HPS non può correggere in tempo reale né più né meno di come può correggere la medesima montatura utilizzando una guida con integrazioni rapide.
Le inerzie meccaniche e i giochi sono parte della struttura di ogni montatura per cui l'elettronica può aiutare a ridurne gli effetti ma non può annullarli.
Nel momento in cui arriva una folata il telescopio si sposta. A questo punto un sistema a encoder rileva lo spostamento e da un impulso contrario correggendo lo spostamento (che c'è già stato). A questo punto entrano in gioco le masse e di conseguenza l'inerzia delle stesse e i giochi meccanici.
Un sistema a encoder è più rapido nella risposta ma le raffiche le sente ugualmente.
Poi ovviamente una montatura più grossa con bassi carichi ne risente di meno di un'altra più leggera e con alti carichi. Ma questa è un'altra questione


Non metto in dubbio il tuo ragionamento,nel mio caso in pratica mentre altri miei colleghi con le stesse
raffiche di vento sono costretti a buttare le pose,io le tengo. Non saranno puntiformi,ma non
devo buttare via tempo prezioso.

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La comparazione però va fatta anche con montature con medesima "stazza" e medesimo carico.
Io ho una G41 Obs con FS2.
Se ci metto l'FS60 sopra può venire un tornado.
Ma se ci mettessi un C14 le cose cambierebbero.
Sia per gli ingombri sia per i pesi sia per le focali.
Quando testavo una delle montature Avalon ero allo Star Party sul Monte Amiata e la sera ci furono raffiche di vento che mi chiudevano il computer portatile.
Sulla montatura (mi sembra che fosse la LineAr ma dovrei ricontrollare i miei archivi) avevo un carico di un tubo di una decina di Kg lungo quasi un metro, con sopra un altro tubo da 50 cm per guida. Le foto erano tutte buone o con pochissimo mosso in quanto il vento a raffiche brevi veniva immediatamente compensato dalla bassa inerzia e dall'assenza di giochi.
I grafici di guida sembravano il terremoto del Giappone del 2011 ma la velocità di recupero non creava il mosso.
L'elettronica era lo Skyscan.
E' ovvio che encoder assoluti aiutano e migliorano le prestazioni ma valgono la spesa?
A questa domanda ci saranno tante risposte diverse quanto sono gli astrofili.
Io ho scelto di non metterli sulla G41 (e avrei potuto farlo).
Altri non ne possono fare a meno.
Il mio pensiero è che l'elettronica non deve sopperire alla meccanica ma aiutarla.
E se la meccanica è di alto livello posso anche farne a meno, per i miei scopi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia comparazione era stata fatta con la GM1000HPS che avevo fino
a poco tempo fa,con altre di Marche diverse ma con portata simile.
Comunque se la meccanica e di alto livello e l'elettronica pure,che si vuole
di più da una montatura?

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prezzo??? :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010