1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bho.. io ho fatto una prova ora ho posizionato la stella artificiale a circa 10 metri pero' con il mio Taka non vado a fuoco,oculare montato il 20mm,intravedo la sagoma della scatolina della stella sfuocata ma non c'e' piu' corsa nel focheggiatore.
Ho provato anche il 35mm e appoggiato tutto nella sede diagonale non vado a fuoco manco con quello,se lo sfilo di un poco riesco ad andare a fuoco il focheggiatore e' tutto in fuori verso l'esterno.

Sbaglio qualcosa?

Ho visto che nelle foto dove ho preso la Stella artificiale con un C 8 ad una distanza di 8 metri riescono a vedere per collimare come mai io no?



Mi sa che col C11 ci vorranno ben 30-35 metri e mi tocca andare a scavalcare dal vicino :? voi cosa dite?

Grazie


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il fatto è che gli SC hanno un'escursione di fuoco maggiore, al contrario di rifrattori e ahimè newton.
Anch'io mi ero costruito una stella artificiale con un pezzo di fibra ottica 50/125, e con disappunto mi sono reso conto che con le distanze a mia disposizione non riesco ad andare a fuoco. Si potrebbe pensare ad una prolunga, ma i fuori asse di una prolunga artigianale o comunque imperfetta inficierebbero completamente lo startest!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 22:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Con il metodo che utilizzo io (spiegato più sopra) ci ho collimato diversi rifrattori.
infatti con alti ingrandimenti ottieni proprio un disco di airy con relativo anellino, e se lo strumento non è ben collimato, si evidenziano i relativi difetti: astigmatismo, coma, tensionamenti, aberrazione sferica.
Il vantaggio è che non hai turbolenza atmosferica che può disturbare la valutazione dei difetti.
Per quanto riguarda gli SC non ne ho mai controllati, ma penso che ci sia qualche problemino in più per il fatto che, secondo me lo, spostamento dello specchio per andare a trovare il fuoco diventa molto evidente, e la configurazione non si trova più nella posizione ideale progettata, cosa che non avviene come logico per i rifrattori, dove la “potenza” delle lenti rimane invariata.
L'ideale sarebbe lasciare lo specchio principale nella sua posizione standard e mettere dietro delle prolunghe per raggiungere il fuoco.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Marco Retucci ha scritto:

Puoi sinceramente non capisco l'ultilità di collimare uno SCT di giorno quando possiamo farlo e al meglio di notte, anzì spesso cambiando posizione in cielo si potrebbero/dovrebbero addirittura apportare delle micro correzioni perche a causa della gravità passando il meridiano lo specchio si sposta e di fatto modifica la collimazione. (mirror flop, famigerato in fotografia, ma se vogliamo un po' dannoso anche per l'Hi-Res)


perche' collimarlo di giorno?
bhe uno SC di dimensioni non esagerate non e' uno strumento che si scollima solo a guardarlo come il mio lightbridge e quindi mediamente conserva bene la collimazione.Perche' non farlo prima di osservare e farlo al meglio?

Se la serata meriterà avro' lo strumento collimato alla perfezione... altrimenti amen!Per il discorso mirror-flip-flop-shift basta collimarlo in una detgerminata direzione di approccio al fuoco e utilizzarla in osservazione/ripresa.

Altro aspetto...
io uso il c6 come un etx,ovvero come un portatile e lo uso principalmente su forcella nexstar.A causa delle 3 tonnellate di backlash e imprecisioni varie della forcella,la collimazione non e' un operazione del tutto agevole...soprattutto se si opera a ingrandimenti spintissimi.

Sinceramente ho usato in serate giuste il C6 sulla Luna e mi ha lasciata abbastanza di stucco (per quanto ne dicano le riviste del settore)

Sinceramente la ricomprerei al volo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010