Grazie per le risposte e in consigli ma forse devo aggiungere dei dettagli
cristiano c. ha scritto:
quindi ti consiglio di prendere magari un pezzo alla volta , inizia a prendere una eq5 o equivalente a circa 400 euro nell usato e poi aggiungi un tubo
Purtroppo al momento non ho la disponibilità economica e in ogni caso non credo sia saggio prendere un pezzo grosso adesso che sono ancora inesperto, magari potrei anche prendere un "giocattolo" e poi tra qualche anno, una volta capito a fondo le mie esigenze, fare un "upgrade" come si deve
In più, si, ho detto che la mia postazione a casa non è delle migliori ma ovviamente non mi sognerei mai di aspettarmi di vedere galassie e nebulose dalla finestra, so benissimo che da casa sarei limitato alla luna, quindi cerco un compromesso che sì mi possa essere utile anche dalla finestra ma che poi non sia inutile nel caso voglia andare fuori lontano dalla luce
fabio_bocci ha scritto:
C'è un veleno che i neofiti ingeriscono. E' l'idea della fotografia. Siccome con un cellulare si fanno buone foto spendendo poco quest'idea si insinua e si fa largo. Per fare fotografia astronomica ci vogliono molti soldi, almeno 2000 - 3000 euro e solo per partire. Quindi se non si hanno è meglio lasciar stare la fotografia: con strumenti da 300 euro non la si farà semplicemente MAI. Si può osservare il cielo con uno strumento dal prezzo contenuto? SI! Ad esempio con un Dobson 150/1200 che viene circa 300 euro.
fabio_bocci ha scritto:
Il fatto è che i neofiti pensano di fare fotografie come quelle che vedono postate nei vari thread, ma non leggono mai con che strumentazione vengono fatte. Quindi pensano di fare altrettanto con un giocattolo che non arriva a 300 euro. Ben pochi si accostano per gradi. Chi lo fa prova da solo a fare qualche scatto al cielo con la macchina fotografica sul cavalletto, senza chiedere nulla sul forum. E' una questione di approccio o di mentalità, se vogliamo.
Non sono stupido, il mio intento non è di fare astrofotografia nel vero senso della parola anche perchè non ho una macchina fotografica decente, è solo che con il mio Asus Zenfone 2 e un binocolo 10x25 di decathlon sono riuscito a fare delle foto belle della luna mentre passava davanti alla mia finestra e allora mi sono detto "mh magari con un telescopio vengono anche meglio", non ho assolutamente intenzione di fare cose complicate e/o professionali, solo qualche foto per sfizio. E in ogni caso non è una cosa essenziale questa della fotografia.
fabio_bocci ha scritto:
Ne dedico che i casi sono due, o ci sta prendendo in giro, oppure quello che scrive non è vero, altrimenti saprebbe già che con 300 euro può prendere un buon astroinseguitore per fare foto a larghi campi con una macchina fotografica (che deve già avere).
Non sto prendendo in giro nessuno, essere in un'associazione di astrofili non vuol dire essere esperti, come ho scritto quest'associazione organizza solo "lezioni" di astronomia il cui pubblico è anche gente che non sa nemmeno cosa sia una stella, infatti sono socio solo per le anteprime sulle serate e gli eventi dell'osservatorio, ma non seguo questo gruppo perchè mi annoio e non so quanto/e chi tra loro siano/sia effettivamente esperto di telescopi/astrofotografia ecc..
Spero di essere stato ancora più chiaro con questo haha