1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2016, 13:06
Messaggi: 11
Grazie per le risposte e in consigli ma forse devo aggiungere dei dettagli

cristiano c. ha scritto:
quindi ti consiglio di prendere magari un pezzo alla volta , inizia a prendere una eq5 o equivalente a circa 400 euro nell usato e poi aggiungi un tubo


Purtroppo al momento non ho la disponibilità economica e in ogni caso non credo sia saggio prendere un pezzo grosso adesso che sono ancora inesperto, magari potrei anche prendere un "giocattolo" e poi tra qualche anno, una volta capito a fondo le mie esigenze, fare un "upgrade" come si deve

In più, si, ho detto che la mia postazione a casa non è delle migliori ma ovviamente non mi sognerei mai di aspettarmi di vedere galassie e nebulose dalla finestra, so benissimo che da casa sarei limitato alla luna, quindi cerco un compromesso che sì mi possa essere utile anche dalla finestra ma che poi non sia inutile nel caso voglia andare fuori lontano dalla luce

fabio_bocci ha scritto:
C'è un veleno che i neofiti ingeriscono. E' l'idea della fotografia. Siccome con un cellulare si fanno buone foto spendendo poco quest'idea si insinua e si fa largo. Per fare fotografia astronomica ci vogliono molti soldi, almeno 2000 - 3000 euro e solo per partire. Quindi se non si hanno è meglio lasciar stare la fotografia: con strumenti da 300 euro non la si farà semplicemente MAI. Si può osservare il cielo con uno strumento dal prezzo contenuto? SI! Ad esempio con un Dobson 150/1200 che viene circa 300 euro.


fabio_bocci ha scritto:
Il fatto è che i neofiti pensano di fare fotografie come quelle che vedono postate nei vari thread, ma non leggono mai con che strumentazione vengono fatte. Quindi pensano di fare altrettanto con un giocattolo che non arriva a 300 euro. Ben pochi si accostano per gradi. Chi lo fa prova da solo a fare qualche scatto al cielo con la macchina fotografica sul cavalletto, senza chiedere nulla sul forum. E' una questione di approccio o di mentalità, se vogliamo.


Non sono stupido, il mio intento non è di fare astrofotografia nel vero senso della parola anche perchè non ho una macchina fotografica decente, è solo che con il mio Asus Zenfone 2 e un binocolo 10x25 di decathlon sono riuscito a fare delle foto belle della luna mentre passava davanti alla mia finestra e allora mi sono detto "mh magari con un telescopio vengono anche meglio", non ho assolutamente intenzione di fare cose complicate e/o professionali, solo qualche foto per sfizio. E in ogni caso non è una cosa essenziale questa della fotografia.

fabio_bocci ha scritto:
Ne dedico che i casi sono due, o ci sta prendendo in giro, oppure quello che scrive non è vero, altrimenti saprebbe già che con 300 euro può prendere un buon astroinseguitore per fare foto a larghi campi con una macchina fotografica (che deve già avere).


Non sto prendendo in giro nessuno, essere in un'associazione di astrofili non vuol dire essere esperti, come ho scritto quest'associazione organizza solo "lezioni" di astronomia il cui pubblico è anche gente che non sa nemmeno cosa sia una stella, infatti sono socio solo per le anteprime sulle serate e gli eventi dell'osservatorio, ma non seguo questo gruppo perchè mi annoio e non so quanto/e chi tra loro siano/sia effettivamente esperto di telescopi/astrofotografia ecc..

Spero di essere stato ancora più chiaro con questo haha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso suggerire un'alternativa, io avrei pensato alla linea "Virtuoso" della Skywatcher.
Piccoli e compatti, ma non giocattoli.
La montatura è simpatica, può andare sul tavolo o su un treppiede, funge agevolmente da altazimutale ma ha anche una funzione base di inseguimento siderale, che non è malvagia. Puoi andare anche a batteria, quindi con 2 pezzi si porta via tutto.
Certo le aspettative fotografiche non possono essere quelle di attrezzatura dedicata, ma fa un sacco di cose interessanti, e in più ha simpatiche aggiunte anche per lavorare sui panorami.
In più è compatta e moderatamente leggera, e regge molto più del peso dei telescopi con cui è abbinata (io ho fatto una prova con un rifrattore compatto ma pesante 8.5 Kg e, se ben bilanciato, lo portava senza sforzo!).

Per la parte OTA, si può scegliere tra:
- un mak 90 (la versione che ho preso io), moooolto leggero, fantastico sui panorami terrestri, bello sulla luna, simpatico sui pianeti maggiori, e per il deep... ci si accontenta!
- un newton da 114 (col quale molti di noi hanno iniziato, io compreso, e siamo andati avanti anni senza lamentarci troppo...) che non ho provato ma che ritengo più interessante se si vuol far prevalere il deep, a scapito della parte diurna ed eventuale foto di paesaggio (o luna / pianeti, che secondo me vengono meglio col mak).

E sei 50 euro sotto il budget!
Tra l'altro, se un giorno esplodesse la passione, il mak potrebbe avere ancora vari usi (anche se, onestamente, gli preferirei un mak da 5').

My 2 cents,
Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Virtuoso può essere una scelta. Si capisce che è per osservare e non certo per fare fotografia. Al massimo si può scattare una foto col cellulare attaccandolo all'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2016, 13:06
Messaggi: 11
Allegato:
en_mounts_caty01349302585.jpg
en_mounts_caty01349302585.jpg [ 14.43 KiB | Osservato 2326 volte ]
E' questa la montatura di cui parli Daisuke?
E nel caso quindi potrei metterla anche su un treppiede normale?
Non vorrei un dobson proprio per il fatto che non ha il treppiede classico, ma se questo può andare su mount diverse potrebbere andare bene, solo che su internet lo trovo non a meno di 270 euro con questa mount quindi volendo cambiarla sforerei :/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Guarda quì!
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q= ... 9622924862 :thumbup:

P.S.
Poi potresti utilizzare il tubo ottico su qualsiasi(o quasi) altra montatura

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio si può collegare una pulsantiera Synscan al Virtuoso, che diventa un sistema goto a tutti gli effetti. Però attenzione, un treppiede come quello del filmato è assai poco solido. Il Virtuoso col Maksutov si usa bene, invece col Newton si usa molto peggio perchè l'oculare laterale dà molto fastidio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza nessun dubbio(per me):
Maksutov al 100%
SynScan GoTo compatibile al 100%
Si! Anche per me:fare molta attenzione con i cavalletti fotografici! :wink:
C'è anche questo: https://www.youtube.com/channel/UCIwQ5b ... E5HN6ldW3Q

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 25 novembre 2016, 13:33, modificato 1 volta in totale.
Sistemato link


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, alla base ha un attacco per treppiede.
OVVIO che stiamo parlando di attrezzatura (montatura + ota + accessori) da 250 euro, non si può pretendere chissà cosa.
Però è interessante per il prezzo proposto.
Si, con pulsantiera diventa anche goto, senza pulsantiera fa autotracking o altazimutale.
Chiaro che un conto è mettere come tripode qullo da 20 euro preso in bancarella (magari cade) altro è mettere un 161 MKII della manfrotto, che costa più di tutto il setup.
Chiaro che non ci sono pretese o velleità professionali, ma in linea di massima soddisfa tutte le richieste fatte.
Anche per me mak, infatti io ho preso quello (come setup "vacanziero" da portare in giro).

hth,
Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Maksutov non delude mai. L'ottica è sempre molto buona perchè costituita di progetto da tutte superfici sferiche, che a macchina vengono realizzate molto bene. E' assolutamente privo di alcun cromatismo. :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2016, 13:06
Messaggi: 11
Mi sono dimenticato di metterli prima, quelli che ho preso in considerazione sono questi:

http://www.otticatelescopio.com/it/tele ... 0-900.html

http://www.astroshop.it/celestron-teles ... re/p,51921

http://www.astroshop.it/celestron-teles ... -az/p,7890

http://www.astroshop.it/celestron-teles ... r_1_select

http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... az/p,44672

http://www.astroshop.it/celestron-teles ... r_1_select

http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... q-2/p,5013

E in più ho trovato questo mak90
http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... q-1/p,5031

Che ne pensate, rispetto alle mie esigenze?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010