1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
tuvok ha scritto:
se ti metti giù te li lancio :D senza che sali!!!

Tanto sei abituato a lanciare il c11 :lol:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 20:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
NON HO IL TELESCOPIOOOOOO

NOLEGGIALOOOOOOO :rotfl:


Credo di aver smesso di osservare da un paio d'anni, ormai. L'ultima nottata sotto un buon cielo di 21,3~21,4 ricordo di aver chiuso tutto dopo un po' con una disarmante sensazione di aver già osservato in precedenza quasi tutto quello che avevo evidenziato sulle mappe. Il resto è roba praticamente invisibile, o giù di lì. Ora come ora il cielo estivo lo conosco quasi a memoria, quello invernale meno perché fa freddo e le strade sono spesso ghiacciate. In questo periodo mi sto impegnando a dimenticare, così poi potrò ricominciare da capo senza questa devastante sensazione di dejà vu. Probabilmente ripartirò con un diametro maggiore, ma al momento è tutto solo al livello di fantasia perché non saprei come movimentarlo. Ci si risente più in là. :wave:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 29 settembre 2016, 18:53, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 22:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto è relativo. Tutto è personale.
Il galassiere sta raggiungendo quota 20.000 (ventimila) galassie.
E ha lo spirito e la voglia di 30 anni fa.

Secondo me ognuno deve avere il feeling che crede con questo hobby, che alcuni preferiscono chiamare "passione".

Se sale, sale (e non fa male).
Se scende, scende (e non fa niente)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Datevi alla fotografia non si finisce mai con i DSO, ce ne sono per tutti i gusti! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Datevi alla fotografia non si finisce mai con i DSO, ce ne sono per tutti i gusti! :lol:

Aggiungerei anche la fotografia della luna, non ci vuole un gran setup e hai tanti di quei soggetti che ci vogliono anni.
A me che ho poche occasioni di cieli bui e i pianeti dopo un po' stufano, mi ha salvato la luna, sia in foto che in visuale.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho raccontato su Astrocafè dopo un doppio lutto familiare per 5 anni praticamente non ho più osservato, avevo perso interesse in quasi tutto.

Da svariati mesi la passione e l'interesse sono tornati. Le radici evidentemente erano buone ... :obs:

Alti e bassi ci stanno, ce lo si può permettere visto che è una passione non siamo mica professionisti pur, talvolta, spendendo parecchi soldi ... :silent: (e le mogli/fidanzate lo sanno ...).

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sfavati che siete! :thumbdown:
Io ho la fortuna di avere sempre mia moglie accanto, forse è per questo che non ho mai perso l'interesse nemmeno per 10 giorni. Ormai stiamo assieme da quando ho 17 anni e ora che ne ho 36 la passione continua ancora. La cosa forse che non mi tira giù nell'interesse che ogni anno entra qualche socio nuovo e riparto da capo a spiegare tutto. Ora poi che mi sono finalmente trovato l'angolino a casa per fare foto e osservare sono al settimo cielo.
Forse se avevo una moglie non interessata, che non mi seguiva, o amicizie con la stessa passione, forse ero appassionato di Night notturni :D

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico anche la mia.
Come spiego sempre a quelli che mi chiedono info su come iniziare, per portare avanti la passione bisogna crearsi un proprio programma di "ricerca".
Ammetto che pure io, se dovessi osservare semplicemente Saturno per tre sere di fila alla quarta volta direi
"e ora che faccio?"
E così nel tempo, oramai sono trent'anni che coltivo la passione, mi sono dedicato a varie liste di oggetti.
A fine anni ottanta col mio 80/1200 Konus avevo iniziato a disegnare i pianeti.
Avrei voluto tanto eguagliare le belle mappe che si usavano durante le opposizioni, disegnate dai grandi osservatori del passato.
Ma purtroppo nel disegno sono un poco negato, e dopo una prova anche sulla Luna ho lasciato perdere.

Sono passato alle stelle doppie, le osservavo e facevo un report con anche un disegno del sistema con indicato anche l'angolo di posizione.
In questo caso il lavoro non era male, ne ho osservate più di duecento, ed ero stato tentato di prendere anche un micrometro.
Poco per volta ho lasciato perdere per il peggioramento del cielo e sopratutto perché dove abito ora sono accerchiato dalle case.

Anche la fotografia della luna non è male, ma alla fine i crateri sono quelli.
Ho visto che però c'è la possibilità di seguire dei fenomeni che si ripetono nel tempo, i cosidetti raggi di luce.
In pratica si deve attendere il momento propizio in cui un raggio di luce attraversa la cinta di un cratere per vederlo proiettato sul fondo ancora in ombra, qualche cosa di simile all'uncino di Plato.
Esistono effemeridi al riguardo, ed è carino attendere per vedere l'esito favorevole.
Anche in questo caso ho lasciato perdere per poco campo libero da ostacoli.....e sono troppo pigro per spostare da casa il tutto ogni volta. (ammetto che essendo da solo a fare queste osservazioni notturne, oramai non mi fido più molto ad avventurarmi di notte, anche solo in campagna)
Alla fine di tutto il C8 quest'anno l'ho usato una volta e il makkino da 90mm sono anni che riposa.

Ora mi sono spostato sul solare, col tempo mi sono dotato di tutto l'occorrente dall' h-alfa alla luce bianca e ho anche un spettroscopio didattico.
Mi piace molto fare divulgazione e far vedere al pubblico macchie e protuberanze.
Anche la fotografia mi riesce abbastanza bene (così dicono).
Ma anche qui il tempo è tiranno, e tra impegni familiari, lavorativi e meteo passa anche un mese senza che si riesca ad osservare.
Ma che ci posso fare?
Fortunatamente la nostra strumentazione non si deteriora se non viene usata ( mica è una forma di formaggio o una mortadella :mrgreen: ) e quando sarà il momento giusto riprendo con l'osservazione.

Tutto questo per dire di non farsi troppe paranoie se si sente perdere il tocco magico del cielo, se succede significa che è il momento di prendere altre strade o di attendere tempi migliori.
Fortunatamente non è un lavoro, e ci possiamo permettere di decidere se e quando fare quello che vogliamo.
Ci mancherebbe crearsi problemi per questo.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
Stai tranquillo che appena piove ti torna la voglia di osservare :D


colpito ed affondato! :oops:

p.s.: di "programmi di ricerca" non se ne parla proprio, voglio che resti solo un divertimento. Se diventa un impegno è la volta che la passione muore davvero ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il declino di un astrofilo
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 16:31 
Probabilmente è solo l'abitudine che porta, dopo un pò di anni, a una mancanza di entusiasmo (non a una mancanza di interesse) a guardare le cose con una certa freddezza. E' lo stesso fenomeno che ci colpisce dopo un pò che conosciamo bene un oggetto nuovo o una nuova materia. Ci succede, per esempio quando acquistiamo una nuova auto o una nuova moto o una bici. I primi tempi stiamo lì ad ammirarla e spolverarla e non vorremmo separarcene nemmeno un minuto, poi piano piano e inconsapevolmente la guardiamo come un oggetto d'uso comune. Quando si sono osservate con l'entusiasmo dei neofiti le galassie, le nebulose, i pianeti, la Luna, il Sole, gli ammassi e le stelle doppie, fino al limite strumentale e si è fatta approfondita conoscenza degli strumenti in ogni ordine e grado può succedere che si pensi: "sempre le stesse cose" :roll: . Ma basta un pò di lontananza o una osservazione peculiare per risvegliare tutto il nostro interesse sia per il cielo sia per la strumentazione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010