1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ummm, a volte il termina "bilanciare" crea qualche confusione. Per tagliare la testa al toro, diciamo che il telescopio è perfettamente "bilanciato" quando a frizioni completamente allentate lo si può mettere in qualsiasi posizione e lasciandolo andare rimane fermo nella posizione in cui lo si è messo. A volte c'è qualche attrito e gli amanti del bilanciamento perfetto guardano, se spostandolo appena, il tubo si ferma da solo nel medesimo tempo in entrambe le direzioni. Questo su ciascun asse. Se si ottiene questo, allora il bilanciamento è perfetto. Dico questo perchè qualcuno pensa che il tubo sia "bilanciato" quando si pone da solo orizzontale al suolo, come farebbe una bilancia. Questo è assolutamente sbagliato. Forse dovremmo dire "equilibrato" invece che "bilanciato", ma si andrebbe incontro ad altri equivoci.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In arrivo una azeq5. Vediamo come va questa montatura. Dopo tutte le piccolette che ho provato riproviamo qualche cosa di medio e speriamo che guidi e punti gli oggetti bene. Che dio me la mandi buona.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti posso già dire che come meccanica è buona, il puntamento in equatoriale è discreto, mentre quello in altoazimutale fa pena. Si può usare anche a mano libera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio! Credo che in alzatimutale non la userò mai. Il puntamento senza canocchiale polare dici é preciso con l allineamento assistito , conviene prendere anche il cannocchiale polare?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allineamento assistito al polo non l'ho mai provato, avendo usato la AZ-EQ6 prevalentemente in altoazimutale, dato che l'avevo presa per questo uso, avendo già un'altra montatura equatoriale, una CGEM-DX. Credo che le ultime versioni siano migliorate, pur non essendo valide quanto la routine della Celestron. A differenza della AZ-EQ6, la AZ-EQ5 non ha canocchiale polare, se lo si vuole si può comprare a parte, e si monta a lato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io la AZeq5 l'ho avuta, e sinceramente l'avrei anche trovata bella, ma il problema sull'ascensione retta che va tarato spesso non mi va proprio si creano spesso dei forti giochi e questo problema è presente su molte di queste montature guardando nel web.
peccato perchè era davvero bella, pratica e leggera 7kg in tutto, poi la colonna con il suo treppiede corto è molto stabile, era davvero valido.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che problemi dà l'ascensione retta ilio? Mi metti paura! Per tarare cosa intendi registrare la vite senza fine?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, alcuni hanno segnalato che occorre registrare spesso l'accoppiamento vite senza fine - corona dell'asse di A.R. che nell'uso altoazimutale diviene verticale. La registrazione perfetta di questo accoppiamento non è particolarmente importante per l'uso in equatoriale, in quanto un piccolo sbilanciamento fa sì che la corona e la vite senza fine rimangano sempre accostati, come è normale in tutte le montature. Invece questo gioco (backlash) risulta fastidioso per l'uso in altoazimutale, perchè l'asse che rimane verticale può spostarsi di un piccolo angolo a destra e sinistra senza che ci possa essere un sistema per far sì che la vite appoggi da un lato. Effettivamente sarebbe stato meglio che la Skywatcher avesse pensato ad un sistema con recupero del gioco automatico, bastava un sistema a molla. Questo vale anche per la AZ-EQ6, che però ha meno necessità di curare questo gioco, che rimane abbastanza stabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok, quindi dovrei essere apposto. La mia la metto fissa nella piccola postazione che ho in giardino in equatoriale al posto dell'heq5, sempre che sia migliore come cosa.
Anzi un consiglio...se dovreste scegliere di tenere in una postazione fissa a uso fotografico esclusivo e una per portarsi sempre dietro "sia visuale in eq che in astrofoto" quale scegliereste? azeq5 o heq5? Nella postazione fissa vorrei qualche cosa di più performante ma ancora non so capire quale sia la migliore.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per una postazione fissa vorrei qualcosa di più solido di una AZ-EQ6 o una HEQ5. Come minimo una EQ6 o una AZ-EQ6 oppure una CGEM o la nuova Celestron CGX, per non parlare di una EQ8. Per l'uso più portatile anche una AZ-EQ5 dovrebbe andare bene, è leggera e flessibile come uso. Ad es. si può adoperare in altoazimutale per osservare il Sole e sfruttare l'allineamento diurno. La notte si può usare in equatoriale oppure ancora in altoazimutale, anche a mano se si vuole o se non si ha oppure vuole un'alimentazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010