1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Presentare il sistema GoTo come se fosse qualcosa che mette in difficoltà è molto distorsivo.

E' qualcosa che mette fortemente in difficolta! Un neofita compra un telescopio con goto pensando che faccia tutto lui, ma alla prova pratica si scontra con il primo problema di allineare il telescopio e va in crisi. Solo una volta capito il meccanismo diventa una comodità indiscutibile, ma finchè non si è padroni del sistema non è per niente facile. E anche quì lo dico per esperienza pratica di quanti mi scrivono perchè non capiscono come far fare l'allineamento al telescopio.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è una cosa che dipende molto da persona a persona. io ho fatto a meno del goto per anni e, inizialmente, conoscendo le mie scarse abilità in materia ho evitato di proposito di averne uno, adesso che ce l'ho, per varie ragini lo uso pochissimo e continuo per lo più a cercare a mano (spero con il nuovo setup di poterlo usare con maggiore frequenza) altri, invece, partono col goto, si trovano benissimo e magari non riescono a farne a meno (non dimentichiamo che anche dal punto di vista spaziale non tutti abbiamo le stesse competenze: ci sono persone che hanno grandi difficoltà a leggere una mappa o a riconoscere nella realtà quello che leggono nella mappa).
il punto però è che all'inizio qualsiasi metodo di ricerca presenta delle difficoltà che via via si riducono con l'esperienza.
io ricordo che le prime esperienze di ricerca e puntamento erano estenuanti, sia a mano "libera" sia con i cerchi graduati, poi ci ho fatto la mano. il goto inizialmente mi ha dato un sacco di problemi, poi ci ho preso la mano...

insomma bisogna sempre ricordare che, nella maggior parte dei casi, i primi passi presentano comunque delle difficoltà.

ps Renato, se uno non ha nessuna capacità di riconoscere stelle e costellazioni fare un allineamento non è esattamente una passeggiata ... a seconda delle persone darà più facile partire senza goto o con il goto (se si è anche solo leggermente smanettoni)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
- lo sai che se non sei un dobsonaro devi rassegnarti a combattere con tecnologia e computer? SALLO

Ecco, secondo me questo è un errore. Presentare il sistema GoTo come se fosse qualcosa che mette in difficoltà è molto distorsivo. Intanto non c'è niente di più semplice che premere un pulsante sulla tastiera. La tastiera ti mostra già cosa puoi vedere in quel determinato momento e da quel determinato luogo e ha già predisposto il Tour sugli oggetti visibili hi-Res e deep-sky in quel momento, e già il neofita può farsi subito un'idea di cosa il suo telescopio gli mostrerà (e cosa potrà mostrargli un telescopio più grande). Per un neofita è l'ideale, assai più facile e immediato che fare lo Star-Hopping con un dobson, per questo ci sarà tempo.. idem per il computer. Al giorno d'oggi perfino i bambini lo usano con profitto e scioltezza. Il mio nipotino ha 5 anni e mi fa 20-0 :facepalm: :ook:

C'e' gente che fa a cazzotti con la tecnologia. E' giusto che sappiano come stanno le cose, tutto qui. Non e' un giudizio di merito sulla bonta' o meno dell'elettronica. E lo dico da ingegnere elettronico :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io! eccomi! vorrei fare a pugni anche con te.. però lì le prenderei sicuramente... :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
obama-putin-death-stare-photoshop-battle-32.jpg
obama-putin-death-stare-photoshop-battle-32.jpg [ 67.89 KiB | Osservato 2107 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Solo se ti consideri un neofita al primo telescopio

Io dopo 34 anni ho ancora le emozioni di un neofita anche se ho smesso di esserlo :mrgreen: però se il test fung da orientamento per i neofiti eviterei di mettere tubi da 6000 euro :oops:
Per il resto, a parte che non vedo alcune foto, mi sembra ben fatto
tuvok ha scritto:
non funziona, mi consiglia un c11.
che ha completamente ucciso ogni residuo di voglia di fare astronomia, da quando ce l'ho...

...e te ne sei comprati 2! Direi anche c'è anche l'aggravante della recidiva... :lol:
Cos'è che non ha funzionato? La moto, il pilota o entrambe le cose?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
photallica ha scritto:
...e te ne sei comprati 2! Direi anche c'è anche l'aggravante della recidiva... :lol:
Cos'è che non ha funzionato? La moto, il pilota o entrambe le cose?


in generale un calo della voglia (che periodicamente arriva, ma poi passa :D ) e poi il tempo passa e la schiena comincia a protestare...
per portuna ho il 100ED che è molto meno impegantivo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non fosse per l'avatar mi sembri quasi Cherubino :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me è piaciuto Andrea e mi sono divertito a ritornare neofita astrofotografo per deep-sky.

Mi sembra però di non aver letto un rimando verso ANCHE la consultazione di qualche buon libro per ulteriori approfondimenti,
o almeno una sensata bibliografia, la quale secondo me non guasta mai, oltre naturalmente alla frequentazione
di gruppi locali di astrofili ben indicata all'inizio del percorso, soprattutto per quelli che non potessero
avere la possibilità di frequentazione.
Leggere e poi leggere per informarsi dovrebbe essere fondamentale in quest'hobby, anche se le nuove
generazioni non ne fanno più largo uso... ahimé! :?
Un caro saluto e avanti così! :D

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima idea! Potrei linkare il topic sul forum con i libri di astronomia recensiti.
Certo la situazione si complichera' quando faro' le traduzioni in altre lingue :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010