1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
beato te :) adesso guardo dov'è e magari vedo se riesco a farci un salto una volta o l'altra

guarda che nessuno qua discute la necessità di un buon cielo - Andrea è un altro che si è macinato ( e si macina) centinaia di chilometri per osservare. semplicemente, almeno io, faccio un po' fatica con le risposte "o così o pomi'" :) ... preferisco considerare tutte le sfumature fra 0 e 1 e soprattutto sono convinto che ognuno debba decidere per sè cosa gli è più congeniale: osservare solo due volte all'anno, ammazzarsi di chilometri ad ogni luna nuova, dedicarsi solo ai pianeti, fare solo deep da balcone con filtri surreali o un mix di tutte le possibilità - io sono per il mix che nel mio caso si traduce in osservazione preferenziale dei pianeti (che non sono affatto un ripiego), uso sporadicissimo di filtri da casa (tendente allo 0), massacrarmi di chilometri (che però ormai accade davvero una o due volte all'anno purtroppo)

@ginalucifero

mi contraddico! :) più che organizzare un sabato sera a cassano d'adda, trezzo o paderno, sarei molto più contento di organizzare un sabato sera di luna nuova per andare all'armà, dove il cielo è buono. in due è meno faticoso :)
per una serata semidomestica fra le zanzare a testare i filtri va bene forse organizzare con un quarto di luna... e magari sul mio terrazzo :mrgreen: sinceramente spararmi chilometri per vedere un filo meglio di quello che vedo da qui non mi attira molto (conosco le zone - ho osservato più volte da un paese fra Merate e Paderno...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
yourockets ha scritto:
no, noi milanesi abbiamo posti appena decenti a non meno di due ore.

@moebius

sono d'accordo, ma anche no. per due ragioni.
1) il cielo fa schifo, l'ideale è sgambettare, ma se uno non può sgambettare??? o legittimamente non vuole? cerca una soluzione di compromesso ben sapendo che è un compromesso al ribasso.
2) se uno mi chiede come si vedono le nebulose e mi dice che osserva dal giardino di casa in mezzo alla pianura padana io gli dico cosa potrebbe vedere. mi sembra di aver detto chiaramente più di una volta che ci vuole un cielo buio, che io non provo nemmeno più a fare deep se non sotto un cielo buio ( alla peggio per far vedere qualcosa a qualcuno di passaggio - m57 per chi è già predisposto è sempre uno spettacolo, io ho deciso di comprarmi un telescopio dopo aver visto m31 in un binocolo dalla periferia di milano), gli ho perfino detto che la gufo da qua se la scorda...
aggiungere che con un filtro a mio avviso può tirare fuori qualcosa che altrimenti non tirerebbe fuori e che, almeno all'inizio, può spulciare qualcosa anche da qui (tra l'altro si potrebbe dedicare con più "soddisfazione" ai globulari luminosi) fa parte della completezza della risposta - mica gli ho detto "fai così e risolvi".
secondo te dargli solo l'alternativa dei 200+200 km lo invoglia di più? c'è un sacco di gente che non se la sente di farsi simili sbattimenti.
io per primo che ho ormai 46 anni ci penso su tre volte quando, per una serie miracolosa di congiunture astrali (no impegni+luna nuova+bel tempo), sarebbe possibile andare ad osservare, prima di prendere la macchina da solo farmi 200Km osservare per tre o quattro ore dormirne 2 in macchina e ritornare bello rincitrullito alle prime luci dell'alba (mica siamo tutti uguali: c'è chi regge meglio la fatica chi peggio, chi guida meglio chi peggio, chi magari ha più paura di altri a guidare di notte per stradine di montagna... pensa io guido male, così male che in certi posti - tipo Bazena - non ci vado se devo guidare io, non mi fido)
mi bastano due velature a farmi dire "ma che ca**o potevo starmene a casa con mia moglie..."

insomma non credo molto nelle risposte tutto o niente (anche perchè allora l'unica soluzione ottimale è la Namibia :) ) - ognuno fa quello che può con i propri mezzi, l'importante è sapere quello che si sta facendo e mi sembra che tutti si sia stati molto chiari riguardo a questo.

quindi: se si può è sempre meglio andare sotto un cielo almeno decente (l'ho già detto, ma lo ribadisco), almeno una volta bisogna provare. i filtri aiutano sicuramente sotto un cielo buio. tentare deep sky da cieli fetidi per alcuni è una bestemmia, per me no (anche se personalmente non lo faccio più)

Ma certo yourockets,
ognuno fa quello che può o quello che si sente di fare. Non tutti sono disposti a faticosi spostamenti e a pesanti nottate: su questo sono d'accordo con te, del resto non ho mica voluto dissuadere chi ha un tele dal rinunciare ad usarlo, perché, ad esempio, abita in centro a Milano. Ho solamente voluto sostenere cosa del resto risaputa che, meno intrusi vi sono tra la lente del tele e l'oggetto da vedere, migliore sarà la veduta e l'osservazione.
Assodato che non tutti sono in grado di sobbarcarsi ore di viaggio per raggiungere il posto migliore (chissà come faccio io che ho 80 anni?), è anche vero che in giro c'è molta pigrizia, del tipo "ma chi me lo fa fare" e questa pigrizia non va d'accordo con l'astronomia.
In altre parole ogni hobby richiede qualche sacrificio: giocare a bocce vuol dire correre su e giù per tutta la durata delle partite; giocare a tamburello, devi saltare a destra e a sinistra; tirare con l'arco vuol dire indurirsi dolorosamente i muscoli dell'avambraccio e così via.
Un'ultima cosa: non tutti gli hobby sono per tutti, ma ci vogliono predisposizione e capacità mentali e fisiche per dedicarvisi. Anni fa, dopo mesi di scuola di parapendio, che mi piaceva moltissimo, il giorno del battesimo del volo, un salto di mille metri, sono fuggito terrorizzato, tra le risate e le sghignazzate degli astanti: non ci avevo la predisposizione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
perdonami ma di fronte alla tua età mi inchino :)

però non sono d'accordissimo, mi spiego: non tutti gli hobby sono per tutti... mmm direi ni. io faccio il musicista di professione e già di fronte a qualcuno che lo fa per hobby potrei dire che non è un hobby...invece può essere anche un hobby e può essere coltivato in molti modi diversi... c'è chi investe cifre in strumenti professionali, corsi impegnativi e ore di studio e alla fine raggiunge livelli comparabili a quelli di un professionista e poi c'è lo strombazzatore della domenica che, se si diverte che gli devo dire? io a suonare male non mi diverto, ma lui si :)

l'importante è sapere quello che si fa e non credere di fare qualcosa di diverso. cioè se suoni male e credi di suonare bene non è una buona cosa - idem se osservi dal centro di Milano m57 con un filtro e credi di vederla bene stai prendendo un granchio.

un abbraccio filiale :)

ps ci sono 80enni che hanno più fisico di meno che cinquantenni: noi due ne siamo l'esempio!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
yourockets, ricambio con il mio abbraccio....paterno e riconosco che il tuo modo di vedere è più che altro allineato con il mio su di un binario parallelo. Infatti questo thread si presta a numerose varianti. La base comunque tra indolenti e scatenati, poco interessati e accaniti studiosi, visualisti e fotografi e mettici ancora chi vuoi, la base -dicevo- resta sempre un rapporto a tre: l'astrofilo, il tele e il cielo. Questo rapporto, poi, comporta molte varietà, alcune delle quali fuorvianti e perciò negative. Esempio: l'astrofilo può rischiare la strumentite. Il tele non è mai quello giusto e ne segue una catena di acquisti assurdi. Il cielo poi, se scattano le prime due passioni diaboliche, rischia di essere quello che desta minore interesse.
Insomma è anche il mercato che ci trascina sull'onda della spesa con le continue innovazioni che spesso promettono più di quello che mantengono, ma alle quali difficilmente rinunciamo. Bisognerebbe tracciare un percorso che vada dalla base che serve per apprendere, fino allo strumento che ci soddisferà mediamente quanto al proprio definitivo orientamento. E' questa la strada giusta? Mah. Certo credo non sia giusta quella che ti fa partire dal massimo per poi cosa fare? Voglio dire che insegna molto di più la montatura eq2 che ti obbliga a scoprire manualmente gli oggetti celesti che non il supertecnologico tele che fa tutto da solo e si sostituisce al tuo cervello. Io ho scelto la strada dal minimo in su e mi piacerebbe che molti la pensassero così.
Come vedi è un discorso molto vasto il nostro che, potrebbe anche non finire mai. Di certo però a questo punto sono fuori del topic e mi conviene chiudere, per non subire le ire dei Moderatori.
Ciao amico e complimenti perché anche se il cielo sotto il quale ti trovi non è proprio "sbalorditivo", lo spirito che ti muove per me è quello giusto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 aprile 2016, 17:57
Messaggi: 6
Moebius ...m 80 anni ??? Azz complimenti!! ...in centro a milano.... beh io facendo l ascensorista giro per molti palazzi in centro a milano, magari ti ho addirittura già visto ..... ho invidiato e invidio molti terrazzi del centro, anche se non ho la più pallida idea di come possa essere la vista dal centro !! .... per quanto mi riguarda, la curiosità è tanta e idem la voglia di imparare, certo , a volte la paura di non essere in grado e di sprecare tutto si fa viva ed è per questo che chiedo!! Questo luglio ho fatto 3 giorni a foppolo nella speranza di vedere qualcosa.... manco a dirlo sono arrivate le nubi , quindi si sfrutta tutto quello che si può. Yourock è stato molto esaustivo e vago. Quello che ci vuole per chi vuole capire e farsi una PROPRIA idea. Grazie ancora. E ripeto , chi vuole organizzare, dica dove e quando e .... vedremo di organizzare


In ogni caso.... avevo un skywatcher rifrattore 70/900 .... ho comprato uno skywatcher dobson 200/1200 la differenza signori c'è!! Poi Vabbè, un filtro da 38 euro non mi cambia la vita... una gita in montagna costa molto di più, quindi .... un colpo al cerchio e uno alla botte

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 8 settembre 2016, 10:15, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianlucifero ha scritto:
Moebius ...m 80 anni ??? Azz complimenti!! ...in centro a milano.... beh io facendo l ascensorista giro per molti palazzi in centro a milano, magari ti ho addirittura già visto ..... ho invidiato e invidio molti terrazzi del centro, anche se non ho la più pallida idea di come possa essere la vista dal centro !! .... per quanto mi riguarda, la curiosità è tanta e idem la voglia di imparare, certo , a volte la paura di non essere in grado e di sprecare tutto si fa viva ed è per questo che chiedo!! Questo luglio ho fatto 3 giorni a foppolo nella speranza di vedere qualcosa.... manco a dirlo sono arrivate le nubi , quindi si sfrutta tutto quello che si può. Yourock è stato molto esaustivo e vago. Quello che ci vuole per chi vuole capire e farsi una PROPRIA idea. Grazie ancora. E ripeto , chi vuole organizzare, dica dove e quando e .... vedremo di organizzare

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk


esaustivo e vago :shock: interessante :) guarda che Moebius per sua fortuna non è nel centro di Milano, sono io che sto a Milano, ma periferia est :) magari sei stato anche da me... peccato per le nubi a Foppolo, avresti avuto tutt'altra visione...
comunque c'è un thread "lumbard dove si va" o qualcosa del genere in "eventi e appuntamenti etc" in cui sotto luna nuova (e non solo) ci si cerca per organizzare le uscite!
vedrai che prima o poi si combina, dai :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 aprile 2016, 17:57
Messaggi: 6
Ahhh ok .... mi documentero' .... ahahahah esaustivo perché mi hai spiegato tutto riguardo al filtro alle nebulose ecc specialmente osservando dalla provincia come noi , vago nel senso che comunque non hai imposto , giudicato o altro che, semplicemente e vagamente mi hai dato un parere che è quello che cercavo. Brau bagai [FACE WITH TEARS OF JOY][FACE WITH TEARS OF JOY][FACE WITH TEARS OF JOY] ci si becca....


Già che ci sei se mi consigli un filtro per vedere il sole mi fai un favore !!! Ciauuuu

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 8 settembre 2016, 10:17, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono il meno indicato al mondo... io mi sono preso un rifrattore 90/1000 apposta per osservare il sole con un prisma di Herschel (che si può usare solo con i rifrattori e ha bisogno di almeno un altro paio di filtri, che di solito vengono venduti assieme al prisma - che è un diagonale).
questo perchè ogni altra alternativa per l'osservazione del sole - eccetto la proiezione - mi terrorizza: la maggior parte degli astrofili qui usa un filtro in astrosolar autocostruito, si tratta di una pellicola protettiva che deve essere fissata all'apertura dello strumento, io non mi fido, ho paura che possa spostarsi o lacerarsi (basta poco per creare danni alla vista).
se hai ancora il rifrattore puoi tentare prima in proiezione, poi magari pensare al prisma di Herschel, se invece vuoi provare col dobson si tratta di farti tu un filtro in astrosolar (ma forse ne vendono già fatti).

considera che con questi metodi puoi vedere solo le macchie e un po' di granulazione (non in proiezione): per le protuberanze etc... ci vogliono strumenti dedicati (PST - personal solar telescope) decisamente costosetti...
https://www.optcorp.com/catalogsearch/r ... e&dir=desc

o, in alternativa, filtri di questo tipo
https://www.optcorp.com/catalogsearch/r ... ado+filter
decisamente costosetti :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2016, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 aprile 2016, 17:57
Messaggi: 6
Lasciamo perdere .... ho visto i prezzi ..... mmmm.... ora no.
Ciao

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianlucifero ha scritto:
Lasciamo perdere .... ho visto i prezzi ..... mmmm.... ora no.
Ciao

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Se vuoi risparmiare, prova in proiezione. Ti serve un rifrattore, un oculare economico, e uno schermo su cui proiettare l'immagine. Il più efficace e divertente è il "trombone solare" o "solar funnell" se vuoi cercare istruzioni in inglese (se ne trovano di più). Visto in azione per didattica.
Però se non ci sono macchie ci si diverte poco.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010