1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
su cloudy nights ho visto che per i mak 90 parlano di circa 30/45 minuti di cooldown ... (qualcuno si è forse sbagliato di un fattore 10 :twisted: :twisted: ?) che può essere accettabile a patto di non considerare il mordi e fuggi come qualcosa di istantaneo oppure di accettare immagini subottimali per una mezz'oretta (che è per lo più il tempo di un mio grab'n go :mrgreen: ).

Dipende dal delta termico, come dice giustamente...
ThePinkolino ha scritto:
Per andare in temperatura se tenuto in casa si ci mette una ventina di minuti anche qualcosa di più poi dipende da che differenza c'è tra dentro e fuori.

Per avere i tempi di cooldown indicati su CN, ci devono essere delta di 15° (per i 30 minuti) o 20° (per i 45 minuti), in pratica la classica uscita invernale da casa con 20° al balcone con 5° o 0°, ma in quel caso anche il konus vista (quello giallo, il mio primo amore) con simili delta ci metteva dai 25 ai 35 minuti, non sembra ma il fatto che simili aggeggi si usano spesso a bassi ingrandimenti (a differenza dei mak) permettono di usarli senza problemi anche con acclimatamento parziali, ma io che li usavo fino a 150x (con un w12) me ne accorgevo quando non era in temperatura, il mio attuale Nano (che è un tripletto) praticamente va in temperatura negli stessi tempi di un mak90.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca, con il 90 stai agevolmente a 160x sulla Luna e su Giove, oltre va ma non merita.
Due piccoli 80mm ED, un f6 ed un f7 che ho avuto mi hanno fatto vedere 10 volte di più su Giove di quanto non abbia fatto il vecchio ETX90.
l'80/560 lo diedi via lo scorso anno a 250 euro, quello è il valore sull'usato, e a mio avviso vale pienamente la differenza di prezzo col makkino.

Andrea

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Preso e arrivato MAK 90 BD stasera lo scarto, intanto preso un 6mm (208x), se troppi lo poddo dare indietro e prendo o un 6.3 o 6.5 (voglio cmq stare intorno ai 200x al max)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 14:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
200x secondo me li puoi usare su luna e marte ( oltre naturalmente alle stelle doppie, ambito in cui il makkino va molto bene), in serate di ottimo seeing, perciò non darei via il 6mm.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una info tecnica:
La barra in fondo è reversibile? Svitando e cambiando verso, diventa una barra a coda di rondine? Se svito faccio danni (esempio bulloni a spasso dentro il tubo, a vista non vedo dadi all'interno)?


Allegati:
IMG_20160525_224951_797.jpg
IMG_20160525_224951_797.jpg [ 173.99 KiB | Osservato 1196 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad occhio temo di no, sembra fatta per "accomoagnare" la curvatura del tubo. Rovesciandola se fosse standard vixen immagino dovrebbe avere dei rinforzi per non far piegare le alette dal morsetto che invece non vedo. Comunque puoi provare con attenzione, se qualcosa si dovesse allentare all'interno puoi svitare la cella del menisco, la collimazione non la perdi. Misurala comunque.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 8:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barra è reversibile, ma ha una grandezza leggermente diversa dalla barra vixen.

Dentro non ci sono bulloni, ma il tubo è filettato. Stai attento alla lunghezza delle viti, che potrebbero andare a toccare lo specchio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo allora misuro larghezza barra

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quel che vedo il problema principale di quella barra è che l'angolo delle "alette" sembra essere molto inferiore a quello di una barra standard Vixen, la quale ha una base di 45 mm ed inclinazione dei lati del "trapezio" di circa 75/77°, mentre in quella della foto, non so bene quanto larga sia la base, ma l'inclinazione dei lati ad occhio è già tanto se arriva a 40/45°, quindi anche se la base fosse di 45 mm dubito che riuscirebbe a far presa decentemente in un classico morsetto vixen.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difatti, misurata, non va bene

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010