1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: R: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ditemi che nessuno ha ancora tirato in ballo lo Schiefspiegler (nomen omen)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo conoscevo... grazie mille!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 20:55 
franciskhan ha scritto:
Ho letto con attenzione la tua prova che però non è affatto scientifica ma di tua personale percezione soggettiva, e contrasta con prove effettuate da altri osservatori che invece hanno avuto riscontri diversi (tra cui anche io).

Allora per te la matematica è un'opinione, perché la mia sperimentazione è tutta basata su questa proporzione:
Renato C ha scritto:
Allegato:
central_obstruction.png

Nel C11 HD (279mm) l’ostruzione è di 95mm, pari al 34% in diametro.
Proporzione:
95:279=x:72
x= 24,4mm (= ostruzione del 34% da applicare sul rifrattore W.O. 72)
Ho quindi costruito un diaframma di 24,4mm con il ritaglio di un semplice Post-it , facile da mettere e da togliere...

E per te non è valido nemmeno quanto spiegato in questa pagina da Thierry Legault (e da altri più autorevoli di me e di te), perché con il testo, con i diagrammi, con i disegni e con le foto si dimostra appunto che l'ostruzione fino al 33% è sul piano pratico ininfluente.
http://www.astrophoto.fr/obstruction.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
L'articolo dice esattamente quello che ho detto io e che è stato già in passato detto è confermato più o meno da tutti gli osservatori e cioè che la riduzione di contrasto dipende dalle caratteristiche del target e comunque che al 33% di ostruzione tale perdita è chiaramente percepibile (can be noticed) su oggetti a basso contrasto. Naturalmente non può sfuggirti il fatto che quanto "it can be noticed" dipende dalla percezione soggettiva.

Il fatto che tu abbia simulato correttamente l'ostruzione al 33% non rende la tua percezione del contrasto meno soggettiva.

Pensa che ci sono costruttori di telescopi tanto scemi che cercano di minimizzare persino la diffrazione introdotta dalle razze di sostegno dello specchio secondario e cercano di ridurre quanto più possibile la sua ostruzione. :wink:

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 22:18 
Mi sa che non hai letto bene l'articolo:
"What are the effects of obstruction on the contrast ?

The MTF curve below (see What is a MTF curve ?) shows that the contrast is modified in a complex manner. Indeed it decreases in comparison with the unobstructed instrument, but only in low and medium frequencies (left part of the curve). On the other hand, in the high frequencies, the contrast is not decreased, it is even slightly increased."

Allegato:
mtf_obstruction.gif
mtf_obstruction.gif [ 4.61 KiB | Osservato 1068 volte ]

Quindi con l'ostruzione superiore al 33% il contrasto diminuisce leggermente per gli oggetti a basso contrasto (parte sinistra della curva, linea verde), mentre non solo non diminuisce, ma addirittura aumenta per gli oggetti ad alto contrasto (parte destra della curva).
Ora si da il caso che una osservazione del cielo notturno sia un insieme dell'uno e dell'altro e un telescopio visualizzi oggetti che comprendono entrambe le caratteristiche.
Ad esempio Giove è un soggetto a basso contrasto quindi l'ostruzione bada bene superiore al 33% penalizzerebbe leggermente la sua visione, ma i suoi satelliti sono ad alto contrasto, quindi l'ostruzione ne migliorerebbe il contrasto.
Saturno: i dettagli del pianeta sono a basso contrasto, ma i suoi anelli e le Divisioni, come anche i satelliti sono ad alto contrasto.
la Luna: i mari sono a basso contrasto mentre le ombre e le luci dei crateri sono ad alto contrasto.
Le nebulose presentano spesso entrambe le caratteristiche, ad esempio M42, con il Trapezio ad alto contrasto.
Si potrebbe continuare..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
"The modification of performance due to an obstruction of 20% is weak. Te obstruction of 33% has larger effects on global contrast.

Al 20% è debole (quindi c'è) al 33% ha più ampi effetti sul contrasto. Debole ed ampio sono connotazioni soggettive del fenomeno. Il fenomeno esiste ed è comunque percepibile sia al 20% e maggiormente al 33%.

Il diagramma dimostra proprio che alle frequenze a cui l'occhio è più sensibile (quelle medie) il contrasto si riduce e che inoltre esso è variabile con le caratteristiche di luminosità e colore dell'oggetto osservato.

Infine le foto non hanno alcun valore oggettivo ma sono puramente indicative in quanto sono solo la simulazione della percezione soggettiva di ciò che Si vede all'oculare. Altri autori pubblicano foto indicative che simulano riduzioni del contrasto percepito molto maggiori....ognuno può percepire in modo più o meno spinto tale effetto, nessuno però lo nega.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
volevo solo precisare che sulle ordinate c'è il contrasto mentre sulle ascisse c'è la frequenza spaziale. Quindi la parte di curva più a destra si riferisce al contrasto sui dettagli più fini.
Non confondiamo la frequenza spaziale con il contrasto, né con la frequenza spettrale, cioè il colore. La frequenza spaziale è un'altra cosa.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Hai ragione, grazie della precisazione, avevo letto frettolosamente, ma la cosa non inficia le conclusioni sulla perdita di contrasto anzi le conferma persino di più.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non entro nella questione filosofica della discussione , ma nelle foto di Legault di Saturno si nota palesemente la differenza tra i tre schemi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che p...e, quel grafico contrasto/frequenza spaziale l'avrò visto almeno 100 volte. Xenomorfo oramai si vergogna anche a postarlo.
Mi piacerebbe invece una dotta comparazione tra l'ETX 90 ed uno Schiefspiegler di pari diametro... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010