Mi sa che non hai letto bene l'articolo:
"What are the effects of obstruction on the contrast ?
The MTF curve below (see What is a MTF curve ?)
shows that the contrast is modified in a complex manner. Indeed it decreases in comparison with the unobstructed instrument,
but only in low and medium frequencies (left part of the curve). On the other hand,
in the high frequencies, the contrast is not decreased, it is even slightly increased."
Allegato:
mtf_obstruction.gif [ 4.61 KiB | Osservato 1068 volte ]
Quindi con l'ostruzione
superiore al 33% il contrasto diminuisce leggermente per gli oggetti a basso contrasto (parte sinistra della curva, linea verde), mentre non solo non diminuisce, ma addirittura aumenta per gli oggetti ad alto contrasto (parte destra della curva).
Ora si da il caso che una osservazione del cielo notturno sia un insieme dell'uno e dell'altro e un telescopio visualizzi oggetti che comprendono entrambe le caratteristiche.
Ad esempio Giove è un soggetto a basso contrasto quindi l'ostruzione bada bene
superiore al 33% penalizzerebbe leggermente la sua visione, ma i suoi satelliti sono ad alto contrasto, quindi l'ostruzione ne migliorerebbe il contrasto.
Saturno: i dettagli del pianeta sono a basso contrasto, ma i suoi anelli e le Divisioni, come anche i satelliti sono ad alto contrasto.
la Luna: i mari sono a basso contrasto mentre le ombre e le luci dei crateri sono ad alto contrasto.
Le nebulose presentano spesso entrambe le caratteristiche, ad esempio M42, con il Trapezio ad alto contrasto.
Si potrebbe continuare..