1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
certamente una soluzione tipo coronografo è più efficace, si tratta di un sotterfugio software, però entro certi limiti dovrebbe funzionare... chi mi procura un video tosto di Sirio?


No, Andrea, non mi riferivo ade un coronografo stellare (difficile da realizzare in ambito amatoriale) ma ad una maschera esagonale come questa:


Sì, conosco anche questa tecnica. L'elaborazione software è un di più che può migliorare quello che è stato ripreso. Ovviamente se nella ripresa non c'e' nulla non c'e' elaborazione che tenga. Pero' potrebbe mostrare qualcosa che ad occhio non si notava.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo fatto una specie di coronografo fatto in casa, togliendo il reticolo di un oculare a reticolo ed inserendo nel foro dell'illuminatore un gommino con infilato uno spillo, in modo che la punta penetrasse nel campo dell'oculare. Con quello pretendevo di oscurare Sirio e magari vedere meglio la secondaria. Lo provai una volta e dette scarsi risultati, ma certo non poteva migliorare un seeing schifoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io avevo fatto una specie di coronografo fatto in casa, togliendo il reticolo di un oculare a reticolo ed inserendo nel foro dell'illuminatore un gommino con infilato uno spillo, in modo che la punta penetrasse nel campo dell'oculare. Con quello pretendevo di oscurare Sirio e magari vedere meglio la secondaria. Lo provai una volta e dette scarsi risultati, ma certo non poteva migliorare un seeing schifoso.


Fabio, purtroppo non è così semplice, la punta dello spillo deve stare sul punto di fuoco di una lente posta nel cono ottico del telescopio (vicino al fuoco) che ne invia all'infinito l'immagine e che funge da collimatore; poi ,dopo un diaframma, è posta un'altra lente da osservazione che invia l'immagine (della capocchia di spillo e della stella) all'oculare od alla camera, in modo che l'immagine scura della capocchia di spillo si sovrapponga a quella della stella.Il problema è che la capocchia di spillo (anzi, il diametro dello spillo) è troppo grande per occultare la sola immagine stellare, ed occorre qualcosa di pochi micron, pari appunto alle dimensioni dell'immagine stellare sul piano focale del tele.Mettendo lo spillo sulla lente dell'oculare hai un'immagine occultata piuttosto grande e a mio avviso non usabile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Fulvio, infatti avevo usato un oculare di quelli col reticolo, che appunto ha su quel piano la coincidenza della messa a fuoco dell'immagine del telescopio e quella dello spillo. Infatti la punta (perchè la testa sarebbe stata troppo grossa) si vedeva perfettamente a fuoco assieme alla stella. Certo è una cosa fatta in 5 minuti e non un sistema tanto sofisticato e qualcosa faceva anche, solo che non poteva trasformare una zucca in una elegante carrozza... Lo provai una volta soltanto, magari meritava di essere provato qualche altra volta. Forse si potrebbe fare uno schema come quello che dici usando una specie di proiezione oculare, mettere un oculare, poi lo spillo e quindi un'altro oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010