Cita:
Io avevo fatto una specie di coronografo fatto in casa, togliendo il reticolo di un oculare a reticolo ed inserendo nel foro dell'illuminatore un gommino con infilato uno spillo, in modo che la punta penetrasse nel campo dell'oculare. Con quello pretendevo di oscurare Sirio e magari vedere meglio la secondaria. Lo provai una volta e dette scarsi risultati, ma certo non poteva migliorare un seeing schifoso.
Fabio, purtroppo non è così semplice, la punta dello spillo deve stare sul punto di fuoco di una lente posta nel cono ottico del telescopio (vicino al fuoco) che ne invia all'infinito l'immagine e che funge da collimatore; poi ,dopo un diaframma, è posta un'altra lente da osservazione che invia l'immagine (della capocchia di spillo e della stella) all'oculare od alla camera, in modo che l'immagine scura della capocchia di spillo si sovrapponga a quella della stella.Il problema è che la capocchia di spillo (anzi, il diametro dello spillo) è troppo grande per occultare la sola immagine stellare, ed occorre qualcosa di pochi micron, pari appunto alle dimensioni dell'immagine stellare sul piano focale del tele.Mettendo lo spillo sulla lente dell'oculare hai un'immagine occultata piuttosto grande e a mio avviso non usabile.