1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Attenzione che la sensibilità di un sensore non lo fà solo ed esclusivamente il picco dell'efficenza quantica.
la sensibilità GENERALE di un sensore lo fà l'area della curva complessiva del sensore il picco e solo un punto ben preciso ma se poi la camera prima e dopo quel punto decade, come efficienza, molto velocemente rispetto ad un'altra con una curva "piatta" verso valori alti (ma con picco, per esempio, più basso verso la prima) quest'ultima alla fine sarà realmente più sensibile.....a parità di dimensione dei pixel.

Qui sono d'accordo in parte, Ras:
La sensibilità in tutto il visibile (che tu chiami generale) è effettivamente l'area della EQ , però se un sensore ha pixel con EQ del 90 % a 656 nmn e devi fare una ripresa Ha (magari a banda stretta) , vale solo il picco in quella lunghezza d'onda e del resto non ti importa nulla.Ora, dato che in astronomia le frequenze che contano sono quelle dell'Idrogeno alfa e, in misura molto minore, dell'Hb e OIII, se una camera ha pixel con una EQ con picco nel blu a 450 nm, anche se l'area dell'EQ nel visibile è leggermente inferiore ad un' altra, che ha un picco a 650 nm, io preferirò senz'altro quest'ultima.E' il caso dei sensori KAI di cui parlavo prima, con buona parte dell'EQ nel blu-verde contro i KAF che l'hanno nel rosso.In una parola, l'area va bene, ma occorre considerare come è distribuita rispetto alle frequenze più importanti: certo, l'ideale sarebbe avere una curva col 100% di EQ da 400 a 670 nm, ma non è possibile.

Cita:
Non è un caso se la SBIG continua tutt'ora a produrre le nuove camere con questi vecchi sensori (KAF 1600 e KAF3200).

Aggiungerei facendole pagare molto più delle prime; per questo sono convinto che chi acquista una ST 8 o ST10 d'occasione fa un grosso affare.


Si ma te fai casi particolari molto particolari. Io dicevo l'uso generico della CCD non addentriamoci in casi come le riprese in H-alpha (che poi possono interessare ad alcuni ma pensa alla fotometria dove ti serve il massimo dell'efficienza e della sensibilità in tutte le lunghezze d'onda). Di solito serve una CCD efficiente e sensibile in tutte le lunghezze d'onda comprese anche l'UV e l'IR (dove le stelle e molte nebulose emettono e nemmeno poco).
Per questo dico l'importante e l'area totale e non solo un punto particolare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie di tutte le informazioni utili che mi state dando... Penso che attualmente rimango con la sbig 8300 e penso di prendere un rc8" se riesco...(rispetto al newton è molto compatto ho problemi di manovra). A questo punto amche a focale nativa posso stare tranquillamente in bin 3x3 per la ticerca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Basta anche il 2x2 :wink:
Considera che il 200 a F/8 starai a circa 1600mm di focale cioe una scala d'immagine di 129"/mm quindi con pixel da 5.6 micron avresti circa 0".71/pixel e con 2x2 avresti 1".42/pixel circa che va molto bene. :wink:

PS Mi sembra che ci sia un annucio del 200 in vendita sul nostro mercatino :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I sensori KAF sono ancora molto utilizzati in ricerca, le marche più famose li montano tutt'oggi, QSI, Moravian, Apogee, ad esempio.
Camere con un'elettronica di livello, perché influisce anche il rumore elettronico, e naturalmente hanno costi importanti.
Se la ricerca si ferma all'individuazione di SN ok, ma il passo successivo sarà magari calcolare la caduta di luminosità, e magari non ti basterà la focale dell' RC 8" oppure l'8300 ti diventerà "stretto".
Tutto dipende anche qui da cosa ricerchi.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
ras-algehu ha scritto:
la ANDOR non produce quella CCD.

https://www.optcorp.com/apogee-alta-f23 ... ensor.html
Sul sito andor non è presente nella lista sensori della alta, ma è presente nella serie aspen.
http://www.andor.com/scientific-cameras ... ccd-series

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si ma sono prodotti Apogee non direttamente ANDOR. Quest'ultimi hanno una elettronica e un raffreddamento particolare che purtroppo la Apogee se la sogna (e anche gli altri produttori "normali").
Guarda cosa sono le EMCCD :wink:
http://www.andor.com/

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
I sensori KAF sono ancora molto utilizzati in ricerca, le marche più famose li montano tutt'oggi, QSI, Moravian, Apogee, ad esempio.
Camere con un'elettronica di livello, perché influisce anche il rumore elettronico, e naturalmente hanno costi importanti.
Se la ricerca si ferma all'individuazione di SN ok, ma il passo successivo sarà magari calcolare la caduta di luminosità, e magari non ti basterà la focale dell' RC 8" oppure l'8300 ti diventerà "stretto".
Tutto dipende anche qui da cosa ricerchi.

Dato che è una nuova disciplina per me attualmente mi limito alla ricerca ed alla misurazione con approssimazione decimale nulla di esoterico....


Una domanda come faccio a vedere che limite visuale ho raggiunto nella mia immagine?? Cliccando sulle stelle più deboli che ad occhio vedo Astrometrica mi restituisce un certo valore...O c'è un metodo più preciso?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 4 aprile 2016, 19:42, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Domenico1984 ha scritto:
Massimiliano ha scritto:
I sensori KAF sono ancora molto utilizzati in ricerca, le marche più famose li montano tutt'oggi, QSI, Moravian, Apogee, ad esempio.
Camere con un'elettronica di livello, perché influisce anche il rumore elettronico, e naturalmente hanno costi importanti.
Se la ricerca si ferma all'individuazione di SN ok, ma il passo successivo sarà magari calcolare la caduta di luminosità, e magari non ti basterà la focale dell' RC 8" oppure l'8300 ti diventerà "stretto".
Tutto dipende anche qui da cosa ricerchi.


Dato che è una nuova disciplina per me attualmente mi limito alla ricerca ed alla misurazione con approssimazione decimale nulla di esoterico....


Se devi solo scoprirle (e già è tanto) basta una CCD comune senza nemmeno usare i filtri. Se ci devi fare fotometria...beh parliamo di altre spese e problematiche. :wink:

Quello che da astrometrica va bene per avere un valore di massima anche perchè, te ne accorgerai, variera molto a secondo della trasparenza, seeing e altezza dell'oggetto sull'orizzonte quindi basta i valori, anche se approssimativi, che ti da astrometrica. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:

Quello che da astrometrica va bene per avere un valore di massima anche perchè, te ne accorgerai, variera molto a secondo della trasparenza, seeing e altezza dell'oggetto sull'orizzonte quindi basta i valori, anche se approssimativi, che ti da astrometrica. :wink:


Si mi sto avvicinando alla ricerca un passettino per volta... quindi per sapere la minima magnitudine raggiunta devo cliccare io su una stella che presumo sia la più debole? dell'intero campo?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si.
Per avere valori, diciamo, più precisi cliccane diverse di quelle debolii e medi i valori cosi hai un'idea più precisa. :wink:
Anche perchè la mag. limite varia a secondo della classe spettrale della stella e della risposta del sensore a certe lunghezze d'onda.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010