1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
I fuocheggiatori a basso profilo sono fatti per i Newton, sono difficili da montare su uno S.C. e poi non reggono assolutamente un setup fotografico. Sarebbero soldi buttati via.

Dipende da quanto pesa un setup fotografico. La mia camera con RPF, guida fuori asse e camera di guida sto sicuramente sotto i 2.5 kg. Dai, questo è un peso così che un qualunque focheggiatore semidecente (anche cinese) deve essere per forza in grado di reggerlo.
fabio_bocci ha scritto:
Il Meade non lo scarterei a priori. Sarà forse che io sono di parte perchè ne ho tre...

Su questo ti posso capire :-), ma da quello che ho letto su Internet, tra recensioni e documentazione, mi sembra che i Celestron EdgeHD abbiano il campo un po' meglio corretto.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emmanuele Sordini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Emmanuele una cosa che dico da tempo, ma mai scritto con un post apposito che forse dovrei fare, e che tu puoi ingrandire quanto ti pare per avere "molti pixel" dell'oggetto ma il tuo limite sarà sempre e comunque il seeing. Se questo è mediamente 3"/4" e del tutto inutile avera una scala d'immagine di 0".5/0."6 per pixel perchè apparira solo più sfuocato. Anzi, sarà peggio perchè il segnale sara sparpagliato su più pixel e sarà meno luminoso (con tutte le coseguenze del caso). :wink:

Questa è un'osservazione corretta. Tuttavia si vedono in giro delle ottime immagini fatte dai nostri cieli con il nostro seeing con strumenti tranquillamente sui 2 m di focale e scale di immagine anche al di sotto del secondo d'arco per pixel.

Quindi il discorso del seeing è senza dubbio vero, ma sovracampionare un po' (sottolineo: un po', non esageratamente) non è poi così sbagliato.


Assolutamente no, mai visto qui, di quelli che usano scale sotto il secondo d'arco per pixel immagini realmente puntiformi! Sempre molto "grosse" le stelle ben oltre i 3 pixel (guardateli a piena risoluzione e non ridotte come fanno in molti!).
Il già partire sovracampionati è sbagliato. Ti spiego il perchè, secondo me.
Perchè già hai meno segnale, come dicevo nell'altro post, è questo crea molti problemi. Sfuocare, per non avere stelle troppo "secche" oppure perchè le devi colorare, dare una specie di alone colorato, fai sempre in tempo a farlo se parti da una stella puntiforme (esistone appunto le "maschere sfuocate" per allargare l'immagini stellari, per esempio).
Ma se parti già sfuocato........ :wink:
Io, con quei pixel piccoli, non andrei più di 800/1000 di focale quindi potrebbe bastare un bel newton F/4 (tra l'altro esistono correttori di coma che allungano un pò la focale e l'F/4 può diventare un 4.7).
Il tutto a costi decenti (anche se il correttore ti costerebbe più del tele :mrgreen: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa a RC 8
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Forse non sarà una via percorribile per te, ma anche io mi sono posto la stessa domanda e in un momento nel quale mi sono trovato ad utilizzare la stessa tua attrezzatura, ovvero RC e Kaf8300m; avendo per una serie di motivi sostituito la 8300m con una Atik 460ex M ho poi sostituito l'RC 8" con un bel tripletto 130 f/7 APO cinese... Complice il fatto che riprendo con pixel da 4,54um, ora campiono a circa 1" che è il massimo che il cielo mi permette e ho risolto un bel po' di problemi... Certo la mia scelta è stata meditata e consigliata, oltre che dalla dimensione dei pixel di ripresa che in bin 1x1 mi portavano a sovracampionare molto con l'RC, anche dal fatto che riprendo molto in banda stretta, quindi mi tocca relativamente poco la correzione cromatica non assoluta di questi tripletti cinesoni un po' rozzi... rispetto ad esempio al TSA102 che possiedo; per ora sono più che convinto di aver fatto una buona e ragionata scelta, anche perché il 130 è molto versatile ed è molto godibile anche in visuale, il che è comunque un valore aggiunto, mentre l'RC rimane una OTA fotografica...


Logicamente gli ingombri e i pesi son lievitati... Come pure i costi... Alla fine ogni soluzione ha pro e contro, in effetti, ripensando a quanto scrivi e al fatto che tu cerchi uno strumento portatile, un APO 130 f/7 non lo consiglierei quale strumento portatile...

Vero è che forse una alternativa tecnicamente completa e economicamente umana non c'è...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 1 aprile 2016, 10:49, modificato 1 volta in totale.
uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa a RC 8
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Forse non sarà una via percorribile per te, ma anche io mi sono posto la stessa domanda e in un momento nel quale mi sono trovato ad utilizzare la stessa tua attrezzatura, ovvero RC e Kaf8300m; avendo per una serie di motivi sostituito la 8300m con una Atik 460ex M ho poi sostituito l'RC 8" con un bel tripletto 130 f/7 APO cinese... Complice il fatto che riprendo con pixel da 4,54um, ora campiono a circa 1" che è il massimo che il cielo mi permette e ho risolto un bel po' di problemi... Certo la mia scelta è stata meditata e consigliata, oltre che dalla dimensione dei pixel di ripresa che in bin 1x1 mi portavano a sovracampionare molto con l'RC, anche dal fatto che riprendo molto in banda stretta, quindi mi tocca relativamente poco la correzione cromatica non assoluta di questi tripletti cinesoni un po' rozzi... rispetto ad esempio al TSA102 che possiedo; per ora sono più che convinto di aver fatto una buona e ragionata scelta, anche perché il 130 è molto versatile ed è molto godibile anche in visuale, il che è comunque un valore aggiunto, mentre l'RC rimane una OTA fotografica...

Allora, traendo spunto dai tuoi ragionamenti: un 130 f/7 (quelli che chiamano "tripletto apo", intendo) è un'alternativa che stavo considerando seriamente anche io. Secondo te questi cinesoni sedicenti "apo" come sono come correzione cromatica? Io ne ho sentito parlare abbastanza bene.

E' vero che non è uno strumento proprio portatile, è più ingombrante e pesante di un RC ma comunque lo è di meno di un qualunque newtoniano della stessa focale. La 8300 (che per ora non ho né i soldi né l'intenzione di cambiare) ha un sensore con pixel da 5.4 micron, con una scala di immagine di 1.22 arcsec/pixel. Non è un campionamento fittissimo, ma alla fine forse con il seeing che medio che abbiamo da 'ste parti non è poi così malaccio. E, credo, aggiungendo il riduttore/spianatore 0.8x potrei avere 700 mm di focale, che permette di allargare un po' il campo. Per il medio campo, invece, sono coperto dal Pentax 75 con i suoi 500 mm.

Per ora comunque l'RC me lo tengo, poi nei prossimi tempi vedrò eventualmente il da farsi.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010