1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nessun battibecco Renato, ci si confronta con le proprie esperienze.
Tieni conto che io non faccio quasi più uso visuale del c11, ma riprese in alta risoluzione a lunga focale. In quei casi anche il minimo problema di acclimatamento può impattare visibilemtne sulle riprese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Ciao Fabio, no niente fascia.
Ma per logica, se con un differenziale di temperatura così elevato di 15 gradi il c11 andasse veramente in temperatura in un'ora e 10 minuti, perché commercerebbero gli estrattori di aria? O perché si costruirebbero le ventole e forare il tubo? O perché i nuovi c11 HD hanno delle feritoie?

Estrattori e ventoline incrementano notevolmente la velocità di acclimatamento per cui la loro ragione d'essere ce l'hanno eccome! L'ottica che va in temperatura mezz'ora prima significa poter iniziare le osservazioni mezz'ora prima :look:
I Celestron HD hanno il tubo di messa a fuoco occluso dal correttore e se non ci fossero le prese d'aria sarebbero ermetici

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sfatiamo un mito, le aperture sugli HD non servono per acclimatare più in fretta i tubi. Perchè sono troppo piccole e con le retine di aria ne circola pochissima. Perchè ci sono? Perchè essendo chiusi se per avventura si formasse della condensa all'interno non uscirebbe mai e si dovrebbe smontare il tubo. Cosa difficile perchè su alcuni modelli la Celestron ha INCOLLATO LA LASTRA CORRETTRICE. Il bello è che con la lastra incollata se trasportati in aereo esploderebbero! Sulle ultime serie credo che abbiano eliminato l'assurdità dell'incollaggio della lastra correttrice.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 16:07 
E allora già che ci siamo sfatiamo un altro mito. La lastra degli HD non è incollata e non lo è mai stata, né in quelli recenti né in quelli meno recenti. I mio CPC HD ad esempio è 2011. E' uno dei primi prodotti e l'ho acquistato direttamente in USA quando ancora non erano importati in Europa. E la lastra non è incollata. Tutto nasce purtroppo da una cattiva traduzione nella lettura del manuale degli HD, e come sempre accade in internet dove le notizie circolano con il copia incolla, è nata questa leggenda (con tutte le conseguenti critiche), diffondendo fischi per fiaschi.
Ad essere incollati (ma comunque rimuovibili all'occorrenza) sono soltanto i 4 grani che tengono in posizione la lastra e che sostituiscono i classici spessori in sughero degli altri SC e che sono posizionati nel bordo della cella a 90° l'uno dall'altro. Questo perché negli HD il posizionamento della lastra è ancora più critico rispetto ai classici SC, e Celestron ha preferito un fissaggio più accurato e duraturo che garantisse nel tempo le prestazioni ottimali dal telescopio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che alcune serie avessero la lastra incollata lo riferiva Plinio Camaiti, che lavora all'Auriga. Ma può anche essere come dici tu, se la lastra poi appoggia sulla colla che tiene i grani, può benissimo darsi che vi si incolli. Anche sul sughero che c'è negli altri S.C. spesso la lastra vi aderisce al punto che è poi difficile rimuoverla, anche se non è in origine incollata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 17:19 
Per essere precisi lo riferiva un moderatore di coelestis che non ha capito un tubo ( e che non è nuovo a questi reportage) di quello che Plinio diceva. In caso di dubbi basta mandare una mail al servizio support di Celestron, forniscono sempre le risposte ai quesiti in tempi rapidi.

fabio_bocci ha scritto:
. Ma può anche essere come dici tu, se la lastra poi appoggia sulla colla che tiene i grani, può benissimo darsi che vi si incolli.

Non mi sono spiegato bene..
I grani sono incollati con adesivo sul lato della testa all'esterno del tubo, non sull'appoggio alla lastra. Sulla punta che appoggia alla lastra hanno degli inserti in teflon, per capirci sono identici agli inserti in teflon che hanno le viti degli anelli fuori asse per i telescopi di guida.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 10 marzo 2016, 20:34, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, si, sono per centrare la lastra, non sono sulla parte dove la lastra appoggia di piatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 21:51 
Esatto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il mio 12" (che purtroppo tengo in casa) con temperature vicine o sotto lo 0 in 3-4 ore raggiungo l'equilibrio, magari non perfetto ma il tele risulta utilizzabile anche in fotografia, 7 ore in primavera mi sembrano veramente troppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
nikko ha scritto:
Con il mio 12" (che purtroppo tengo in casa) con temperature vicine o sotto lo 0 in 3-4 ore raggiungo l'equilibrio, magari non perfetto ma il tele risulta utilizzabile anche in fotografia, 7 ore in primavera mi sembrano veramente troppe

Ciao, però non mi dici che differenziale di temperatura hai, 10°, 15°, 5°? Hai fatto lo star test dopo 4 ore e non noti piume? Col ccd inserito? Perchè anche io a volte non notavo la piuma a occhio, ma con la camera inserita si. E fotografia a che focale? Tia ssicuro che a 8 / 10 mt di focale con le piume sono guai. Se riprendi col fuoco diretto o addirittura col riduttore, o se si osserva a basso ingrandimento, 100-150x, il discorso può essere diverso.

Comunque dai 70 minuti siamo passati a un altro astrofilo che testimonia tempi più lunghi di 3 volte e mezzo, anche se non come i miei...


photallica ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ciao Fabio, no niente fascia.
Ma per logica, se con un differenziale di temperatura così elevato di 15 gradi il c11 andasse veramente in temperatura in un'ora e 10 minuti, perché commercerebbero gli estrattori di aria? O perché si costruirebbero le ventole e forare il tubo? O perché i nuovi c11 HD hanno delle feritoie?

Estrattori e ventoline incrementano notevolmente la velocità di acclimatamento per cui la loro ragione d'essere ce l'hanno eccome! L'ottica che va in temperatura mezz'ora prima significa poter iniziare le osservazioni mezz'ora prima :look:
I Celestron HD hanno il tubo di messa a fuoco occluso dal correttore e se non ci fossero le prese d'aria sarebbero ermetici

Bravo! Mezz'ora guadagnata può essere vitale per le riprese, quindi bene venga spremere il più possibile!


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 11 marzo 2016, 11:06, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi, ricordiamoci che per le modifiche al post c'è il pulsante "MODIFICA" in basso a dx. Grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010