1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 9:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gio, una volta abituato alla torretta è difficile farne a meno.

Per quanto mi riguarda uso oculari davvero economici, due plossl seben che trovi a 15 euro l'uno inclusa spedizione.

Per la torretta, l'importante è che sia collimata. La torretta che vende tecnosky mi pare la più economica e, essendo nuova hai la garanzia.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kappotto non ti vuole bene, se ti consiglia due Plossl della Seben. Perchè mai sulla torretta si dovrebbero mettere i peggiori fondi di bottiglia del mercato? La torretta non ha doti taumaturgiche trasformando in oro il piombo... Sulla torretta non servono costosi oculari a larghissimo campo, ma se ci si mettono degli oculari di qualità la differenza si vede eccome. Due Plossl vanno bene, ma ne va presa una coppia decente!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono d'accordo, ho provato il Plössl seben (quelli denominati orbinar) da 25, 30 e 40 mm e sono perfettamente confrontabili come qualità ottica ai vari rimarchiati che si trovano in giro, come i TS e solo un po meno trasparenti rispetto ai blasonatissimi vintage zeiss, d'altronde i plössl come gli abbe è piu difficile farli male che bene, io ho preso (per l'uso col quark) i ST 32 e 40 mm (il 25 mm meade, me lo ha gentilmente concesso tuvok... grazie) solo perché sono meno plasticosi e perché ho fatto un ordine unico a TS con anche altri accessori; magari non sono i televue ne i citati zeiss ma sono oculari perfettamente degni, di discreta qualità ottica (ma ripeto sono un po plasticosi) e tranquillamente utilizzabili in torretta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 14:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, ho due orbinar da 25mm e mi ci trovo benissimo. Belli luminosi e nitidi. Uno mi è anche caduto dal balcone (2 piano) e si è solo graffiato il barilotto.

Proprio qualche giorno fa osservando marte in monoculare con un ortoscopico zeiss da 10mm ( uno dei migliori oculari mai costruiti per l'alta risoluzione) i dettagli visibili a fatica erano molto più netti in binoculare con le succitate ciofeche. E sto parlando di un marte alto 30° sull'orizzonte e di 7" d'arco!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, che dire, se Kappotto si trova bene con gli oculari Seben allora posso capire perchè abbia venduto a me il suo vecchio Nagler 7mm... :lol:
Dai, si scherza, meno male che almeno un prodotto Seben funziona... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, mi direte pure che blocca l'aria e ti fa vedere anche nell'infrarosso :mrgreen:

Per "rimediare" intendevo che possedendo un bresser skylux, un telescopio che hanno anche alcuni miei amici/parenti, potrei prendere in prestito oculari identici a quelli che ho anch'io in attesa di comprarne di nuovi :D ho capito perfettamente che devono essere uguali per funzionare a dovere

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 16:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In hires ho scoperto che esistono due regole che si possono sintetizzare così:
- due occhi sono meglio di uno;
- meno lenti ci sono, meglio è.

Se segui questi due dettami non sbagli :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
In hires ho scoperto che esistono due regole che si possono sintetizzare così:
- due occhi sono meglio di uno;
- meno lenti ci sono, meglio è.

Se continui lungo questa strada è probabile che ti ritrovi ad osservare con una coppia di Huygens prelevati da una torretta da microscopio! :shock:
Io rimango del parere che il rapporto qualità/prezzo migliore m31gio lo otterrebbe comprando la Tecnosky bundle con oculari SWA20 che costa solo 50 euro in più della versione "secca". Gli oculari che sono venduti a 39 euro l'uno gli vengono 50 euro la coppia, sono senz'altro meglio dei Seben e sono comunque dei grandangolari da 65°, semmai gli venisse in mente di osservare anche la Luna o qualche oggetto celeste moderatamente esteso. Se poi vengono offerti a corredo con una torretta sicuramente si comporteranno molto bene, non credo che Giuliano sia uno sprovveduto tale da scivolare su una simile buccia di banana... :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già lo faccio :wink:
Uso due huygens da microscopio da 15x.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto modo di provare gli orbinar: ho avuto per quasi un anno un 4mm, un 6,5mm e un 30mm. Penso che la lancia si può spezzare sulla focale lunga, perchè il 30mm lo possiedo ancora e ritengo abbia i suoi pregi, pur con ovvi limiti. E' in panchina nel senso che sta a corredo del 114 lasciato alla casa al mare, ma devo dire che è luminoso e nonostante il campo curvo e un po' di kidney beaning (la cui sopportazione è soggettiva) è piacevole guardarci dentro ed è comodo per via della scocca spartana - semplicemente un cilindro - e in torretta questa è una comodità non indifferente.

Il 6,5mm invece l'ho regalato. :roll:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010