1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la lastra ci vorrebbe un filtro oppure un trattamento che abbini una parziale metallizzazione, in modo da riflettere gran parte della luce incidente, ad un filtro rosso che lasci passare l'H-alfa. Il filtro andrebbe dietro allo strato riflettente, in modo da non dover assorbire tanta luce da scaldarsi molto. Andrebbe sentito magari la LAV se può fare questo tipo di trattamento. Magari sulla lastra correttrice stessa. Lo strato riflettente di sicuro lo fanno, per quello rosso non saprei. C'è poi da stabilire la % di alluminatura in modo da avere abbastanza luce ma non troppa per l'Etalon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arriva lo scemo del villaggio: ma del semplice astrosolar "fotografico" davanti al tubo lascia passare troppa poca luce o non e' otticamente idoneo?
Se non ho capito male in sintesi servono tre filtri: uno per togliere il grosso dell'energia e per la sicurezza dell'osservatore in ogni banda, l'etalon per far passare una serie di strettissimi spike (nel dominio della frequenza), periodici e che includono h-alpha e un un filtro che finestri e quindi lasci passare solo lo spike di interesse, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Andrea, l'ultima parte sei riuscito a scriverla in modo quasi inintelligibile ma è così. Credo che l'Astrosolar fotografico trasmetta sempre troppo poco e che quindi tra sistemi telecentrici etalon, filtri passa banda, alla fine passi poca luce. Anche per l'uso del Quark la Daystar consiglia per l'uso su grossi diametri di usare un filtro di rigetto, ma sconsiglia l'Astrosolar perchè fa passare troppo poca luce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, avrei dovuto scrivere cosi' :mrgreen:
andreaconsole ha scritto:
uno per togliere il grosso dell'energia e per la sicurezza dell'osservatore in ogni banda, l'etalon per far passare una serie di strettissimi spike (nel dominio della frequenza), periodici e che includono h-alpha, e infine un un filtro che finestri (e quindi lasci passare) solo lo spike di interesse


PS: in effetti, considerato che l'astrosolar fotografico lascia passare solo 1/6300 della luce incidente, convengo che hai ragione. Certo gli ERF a tutta apertura costano uno sproposito... ma visto che non serve davvero una banda passante cosi' scolpita attorno all'h-alpha come nell'ERF, mi chiedo se non sia possibile per i progettisti proporre una soluzione piu' a buon mercato...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 10 febbraio 2016, 18:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 22:54
Messaggi: 34
Come già detto prima , allegando anche foto, la cosa non solo è fattibile ma c'è chi la usa già ...
E direi con profitto ..

SC 8" - D Erf baader a tutta apertura, etalon pst , bf10 , icx445 flea3

altra foto che vale più di mille elucubrazioni ...

Saluti


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 105.95 KiB | Osservato 1281 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda il sistema di rigetto, si potrebbe pensare ad un foglio di mylar.
Ne ho visti diversi alluminati, con diverso potere riflettente.
Si potrebbero utilizzare come l'astrosolar sulla lastra correttrice.
Certo bisognerebbe capire quanta percentuale serve.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne dubito: l'ERF lascia passare lo spettro intorno ad H-alpha con una attenuazione quasi nulla, mentre blocca tutto il resto. Qualunque pellicola che attenua "a larga banda" interverrebbe pesantemente anche sul segnale H-alpha (se non intervenisse pesantemente, sarebbe inutile ai fini del rigetto del flusso luminoso non-h-alpha in arrivo).
Ci vorrebbe qualcosa tipo una gelatina rossa di qualita' ottica che blocchi IR e UV

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera però che la maggior parte della luce incidente va riflessa e non assorbita. Perchè se si assorbe tutta la luce solare che non interessa e si fa passare solo l'H-alfa il filtro trattiene tutta l'energia e si scalda quasi come fosse un corpo nero. Quindi dopo un quarto d'ora la lastra frontale diventa veramente molto calda ed anche se reggesse creerebbe una turbolenza tremenda. Per quello i filtri di rigetto sono costosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e hai ragione anche questa volta :(

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Considera però che la maggior parte della luce incidente va riflessa e non assorbita. Perchè se si assorbe tutta la luce solare che non interessa e si fa passare solo l'H-alfa il filtro trattiene tutta l'energia e si scalda quasi come fosse un corpo nero. Quindi dopo un quarto d'ora la lastra frontale diventa veramente molto calda ed anche se reggesse creerebbe una turbolenza tremenda. Per quello i filtri di rigetto sono costosi.


Si, gli ERF riflettono la radiazione IR ed UV e lasciano passare solo una banda di 50-100nm centrati sulla riga Ha.
Occorre rifletterci un pò su, ma non credo sia una cosa impossibile.La cosa migliore sarebbe un trattamento ERF sulla lastra, come l'HAT: occorre trovare chi lo fa ad un prezzo decente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010