1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
lillo78 ha scritto:
caspita ma mi sembra un pò troppo illuminata sinceramente :shock:

Ma non abbastanza per fare una foto non mossa :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
lillo78 ha scritto:
caspita ma mi sembra un pò troppo illuminata sinceramente :shock:

Ma non abbastanza per fare una foto non mossa :P

Era il nervoso....:D

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
onda_lunga ha scritto:
Anche il mio balcone è illuminato a giorno da un palo sul quale sono installati 4 riflettori della stazione ferroviaria di Formia-Gaeta (LT). In questo caso la "prima" richiesta di orientare meglio i fari a chi andrebbe fatta? al Capostazione? :?
Allego la foto :cry:

Ciao a tutti.


Ciao, la segnalazione va fatta al comune, nella tua foto vedo il mare quindi suppongo che sia Formia, quindi ti consiglio di guardare questo bel sito con info per le segnalazioni nel Lazio http://www.laziostellato.org/index.php? ... Itemid=106

Leggendo qua:

"In modo più preciso è anche indicato che i Comuni, d’ufficio o possibilmente in collaborazione con gli Osservatori Astronomici tutelati, invitino i soggetti (pubblici e privati) con impianti non a norma ad adeguarli entro i termini previsti dallo stesso articolo. Il termine di adeguamento ultimo per tutto il Lazio è scaduto in data 1° Maggio 2013 e pertanto gli impianti devono essere messi a norma in via immediata al momento della contestazione."

francamente se io fossi nella tua situazione con una torre faro accesa nei denti tutta la notte, mi sarei già attivato da tempo per farla orientare correttamente :mrgreen:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Anche il mio balcone è illuminato a giorno da un palo sul quale sono installati 4 riflettori della stazione ferroviaria di Formia-Gaeta (LT). In questo caso la "prima" richiesta di orientare meglio i fari a chi andrebbe fatta? al Capostazione?

Cita:
Ciao, la segnalazione va fatta al comune, nella tua foto vedo il mare quindi suppongo che sia Formia, quindi ti consiglio di guardare questo bel sito con info per le segnalazioni nel Lazio http://www.laziostellato.org/index.php?


Confermo, infatti la legge regionale del Lazio sull'IL è piuttosto cogente, segnala pure la cosa, i fari NON possono illuminare il cielo, qualsiasi sia il loro utilizzo.L'Avv. Di Sora prende molto a cuore casi come questo e fa in modo di ottenere dei risultati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che dicte ci provo (copiata e riadattata da un testo trovato in rete)

Il problema e che non so con sicurezza di chi sia la pertinenza dell'illuminazione stradale .. la strada è provinciale ma l'illuminazione penso sia gestita dal Comune.

Gent.mo Resp Ufficito tecnico comune di Barga.

la presente per notificarLe, in virtù della Sua carica e responsabilità, che l'illuminazione pubblica della strada del Comune da Lei amministrato, ove é posta la mia residenza, sita in via. Giovanni Pascoli 19, numero civico..19..., mi risulta disturbante, eccessiva ed intollerante, mi crea nocumento e danno, sia psicofisico che economico, ed a mio giudizio appare violare più d'una norma, sia generale che speciale.
Ciò, per i motivi che seguono.
1) Essa crea disturbo al riposo notturno mio e di coloro che vivono con me, poiché inonda nottetempo di luce nociva e fastidiosa tutta la mia proprietà;
2) A mio giudizio é eccessiva per potenza del flusso luminoso, per erronea inclinazione delle sorgenti, e supera i limiti di illuminamento e di luminanza, stabiliti dal combinato disposto delle diverse e complementari norme che regolano la materia;
3) lo spettro luminoso irradiato dalla sorgente crea forte inquinamento luminoso in quanto il bulbo utilizzato é tuttora una lampada a vapori di mercurio (luce bianca), che risulta avere minore efficienza energetica delle lampade al sodio a alta pressione
4) si verifica in tal modo anche un maggior consumo energetico, ovvero uno spreco di denaro pubblico che grava immotivatamente sulle spalle dei contribuenti, in una fase di congiuntura economica estremamente grave ed apparentemente dalla Sua amministrazione sottovalutata, anche per via di quanto Le sto esponendo;
5) l'eccesso di potenza del flusso luminoso, ancorché irradiato senza adeguato controllo, danneggia anche la mia attività poiché svolgo da anni attività con l’utilizzo di strumentazione ad uso astronomico. In tal senso le dichiaro che nella mia proprietà mi risulta necessario ed opportuno svolgere regolare ed intensa attività astronomica, con utilizzo di numerosa e particolare strumentazione, anche ai fini della ideazione, progettazione, disegno, elaborazione e test finale d'uso di svariata componentistica per strumentazione astronomica di qualità, sia ad uso amatoriale che ad uso scientifico-professionale.
6) Ciò, anche per via dell'attuale grave congiuntura economico-finanziaria, per la quale mi risulta necessario, allo scopo di contenere i costi, abbattere i tempi e migliorare la produttività d'impresa, ricorrere ad ogni spazio ed ad ogni momento utile in mia disponibilità.
7) Ciò comporta che il grave eccesso di illuminazione che inonda violentemente la mia proprietà mi risulta intollerabile e nocivo, anche ai sensi e per l'effetto dei principi sanciti dall'art. 844 CC, sia riducendo il recupero psicofisico della persona a causa del sonno disturbato, sia limitando fortemente lo sviluppo della mia attività divulgativo-scientifica in campo astronomico ;
Sono pertanto a richiederLe urgenti ed efficaci provvedimenti atti ad evitare che l'irradiazione proveniente dall'illuminazione artificiale altrui s'immetta nella mia proprietà.
Ciò va realizzato - a giudizio mio e di tutti gli esperti del settore illuminotecnico, del risparmio energetico e dell'uso razionale dell'energia e dell'inquinamento luminoso - con:

a) marcata riduzione di potenza installata (max 50w);
b) riduzione a zero dell'inclinazione degli apparecchi;
c) limitazione della dispersione del flusso energetico emesso al fine di far spiovere tutto il fascio luminoso esclusivamente sulla sola proprietà di competenza di codesto Comune, e non oltre;
d) sostituzione del bulbo attualmente utilizzato (vapori di mercurio) con uno a spettro di frequenza ristretta, ovvero utilizzo esclusivamente di lampade cosidette "al sodio a bassa pressione", e non del tipo a LED ".
vedi sopra.
Infine, si richiede la riduzione - mediante idonei apparati installati nell'armatura o tramite controllo da remoto, secondo le più avanzate linee guida dell'illuminotecnica e delle normative che localmente in tutta Italia regolano la materia - del flusso luminoso del 30%, , a partire dalle ore 23,00 in periodo di ora solare, e dalle 24,00 in periodo di vigenza dell'ora estiva ("ora legale").
Si rammenta al proposito che detta riduzione é da tempo prevista da ogni vigente normativa in tema di risparmio energetico, di uso razionale dell'energia e di contenimento del fenomeno dell'inquinamento luminoso, ma verosimilmente é rimasta inspiegabilmente del tutto inapplicata da parte di codesto Comune.

Vado certo che a differenza di occasioni precedenti, questa mia non resterà inascoltata ma riceva rapido accoglimento in spirito di proficua collaborazione e quale manifestazione di sensibilità, sia verso i bisogni ed i diritti dei singoli, che quelli dei soggetti produttivi e d'impresa, con fattivo sostegno, dunque, anche ad una vera ripresa economica e per una migliore qualità della vita nel territorio da Lei amministrato.
Le significo però che qualora misure idonee ed efficaci non saranno intraprese nel termine di giorni 30 dal ricevimento della presente, sarò costretto a valutare ogni iniziativa di legge, ivi compresa un'eventuale segnalazione alla Magistratura ordinaria ed a quella contabile, a tutela del benessere psicofisico mio e dei miei familiari, nonché della mia attività divulgativo-scientifica nel campo delle scienze astronomiche, e di ogni altro mio diritto, ivi compreso quello di poter esser libero di esercitare - nella mia proprietà - proficua e valida attività di indagine astronomica del cielo notturno, sia amatoriale che di qualità professionale.
Con riserva d'azione, e vittoria di spese, distinti saluti.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio modesto giudizio, la lettera è troppo lunga e farcita di valutazioni personali e pseudo-tecniche (punti 2-3-4) che non ti competono.
Io farei una robusta sintesi, facendo subito riferimento a precise normative che possano tutelati riguardo all'inquinamento luminoso (se ci sono). Troppe chiacchiere non portano a nulla.
L'unica norma di legge citata è l'art. 844 c.c. Sono andato a leggerlo e mi pare troppo vago.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me è troppo lunga e ti soffermi troppo su alcuni passaggi, quando potevi riassumere il tutto richiamando espressamente la legge regionale in vigore per l'Emilia-Romagna (LR 19/2003) corredata della direttiva regionale DGR 1688 approvata nel 2013 che la inasprisce ulteriormente.
Per come l'hai messa giù tu sembrerebbe che sei un "piangina" che vuole vedere le stelle quando invece la realtà dei fatti evidenzia invece che loro sono dei trasgressori e che non solo devono rimediare alla svelta ma che una simile str.... non dovevano neppure farla :evil:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con le considerazioni precedenti, la lettera deve essere precisa e soprattutto concisa:
- formula "burocratica" iniziale (di rito);
- descrizione del problema (stato di fatto);
- richiesta risoluzione problema, secondo la/le ...(indicare normativa/e, articolo/i), precisando che ciò debba essere fatto secondo le tempistiche normate (se si vuole, indicare direttamente l'articolo relativo);
- "minaccia finale" ► se non ottempererete nei tempi previsti, mi vedrò costretto a tutelarmi secondo le vigenti norme (esposto denuncia Art. 328 C.P.).
- Data, luogo, firma.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio per le info e per il link
Mi attiverò scrivendo al Comune magari contattando l'avv. Di Sora e Vi farò sapere.


x ROCKANDROLL
Si, è Formia. Da poco che mi sono trasferito in questo appartamento :D

Ciao a tutti.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 2:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Anche secondo me è troppo lunga e ti soffermi troppo su alcuni passaggi, quando potevi riassumere il tutto richiamando espressamente la legge regionale in vigore per l'Emilia-Romagna (LR 19/2003) corredata della direttiva regionale DGR 1688 approvata nel 2013 che la inasprisce ulteriormente.
Per come l'hai messa giù tu sembrerebbe che sei un "piangina" che vuole vedere le stelle quando invece la realtà dei fatti evidenzia invece che loro sono dei trasgressori e che non solo devono rimediare alla svelta ma che una simile str.... non dovevano neppure farla :evil:


Non essendo esperto nel burocratichese ho solo fatto un copia e incolla di una lettera togliendo alcune parti...
Non sono in Emilia Romagna aimè ma in Toscana dove e' molto piu' generica . Inoltre colmo della sfiga per menod di 1 Km sono fuori dall'aria a basso IL derivante dalla presenza di un osservatorio astronomico "monte Agliale" , dove Ciabattare scopre un sacco di SN.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010