1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il diametro vince sempre e 7 cm si sentono tanto tanto tanto, la perfezione ottica non può colmare il diametro di quei 7 cm, a meno che il C11 non abbia lo specchio lavorato a scalpello e mazzetta o non sia caduta la nutella sulla lastra. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
rubicon ha scritto:
quindi blakmore tu hai venduto il mewlon per il c11 !
se hai adottato questa soluzione ne neduco che il c11 in visuale e' migliore !!!!
altrimenti ti saresti tenuto il mewlon visto che lo avevi gia' comprato !!!
ma il mewlon essendo fatto solo di specchi non ha meno problemi del c11 che ha anche la
lastra correttrice in piu' e quindi anche problemi di cromatismo ....
questi sette centimetri di apertura giustificano anche specchi lavorati peggio della sinta
rispetto a quelli della takahashi lavorati a 1/20 di lamda !!!!!
di vantaggio gli specchi sinta sono alluminati e quarzati non so se quelli del
mewlon lo sono .
in effetti il c11 anche da nuovo non ha un prezzo proibitivo 2000 euro!!
potrebbe essere un ottica interessante anche per me oppure i problemi di
acclimatamento sono talmente gravi da essere risolti solo con la postazione fissa sul tetto ......!!!!
ti ricordo che io osservo solo dal balcone portando dentro e fuori lo strumento !!!!

grazieeee dell aiuto !!!!!!!!!

considera che stavo valutando lo sw 120 ed


Nel 2010 il c11 costava meno di 2.000 €, se non erro aveva un prezzo tra i 1.600 e i 1.800 €...

Per il visuale passo la palla ad altri più esperti, non ne faccio. La mia attività è di ripresa al 99,9% del tempo.

gli sct non hanno problemi di cromatismo, ovviamente se osservi con oculari scadenti il problema lo hai con tutti i tubi.

Il mewlon da dei colori più "puri", non ha la lastra correttrice che può influire leggermente sui colori. Ma non è una cosa drammatica.

Se lo specchio è lavorato a 1/20 o a 1/6 secondo me neanche te ne accorgi a occhio, poi col seeing medio che abbiamo...

Se non puoi avere una postazione fissa lascia stare un sct, guardati i miei vecchi post sul forum o sul mio blog... Oppure portalo fuori dalla mattina se vuoi osservare di notte, ma è sempre un tubo chiuso... dipende da tanti fattori.

ps
Il mewlon l'ho cambiato solo quando ho avuto la terrazza disponibile e quindi potevo lasciare il telescopio ad acclimatare. Altrimenti avrei tenuto il mewlon.
Ho avuto il c8, il c9,25, il meade 10" e il c11. Con tutti i tempi di acclimatamento sono drammaticamente lunghi. Se non puoi lasciarli al fresco evitali altrimenti combatterai le piume di calore tutta la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Grazie blackmore .
Sono consigli davvero utili .
Comunque nella mia piccola esperienza il diametro non ha contato
Cosi tanto , il mio sw 150 f8 acromatico deve essere immerso nella
Nutella perché a f8 è inguardabile invece diaframmato a 100 f 12 è
Davvero un bel vedere i particolari sono uguali ma la visione è molto
Più incisa e pulita diaframmato a 100 ....pochissimo cromatismo .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' un discorso diverso quello del riflettore. Il 15 cm f8 acromatico non è proprio uno strumento planetario da alti ingrandimenti.
Il succo del discorso è questo: se vuoi un riflettore e non puoi tenerlo all'aperto non prendere un sct. Impiega tante ore ad andare in temperatura e si appanna la lastra (devi farti la fascia anticondensa, ma devi poterla regolare accuratamente altrimenti potrebbe generare turbolenza locale).
O vai di newton o un cassegrain aperto come appunto il mewlon (meglio se usato).
Nelle mie impressioni sul c9,25 parlo diffusamente dei problemi di un tubo chiuso:
http://www.guidastro.org/?page_id=89
Ma tu vuoi fare solo visuale o anche riprese di luna e pianeti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Mai pensato al Vixen VMC 260? Potrebbe essere una valida scelta, anch'io ci farò un pensiero se l'esperienza con il newton dovesse stancarmi.. E' una specie di Maksutov dove il menisco è posizionato davanti al secondario, con tutti i vantaggi che comporta, ed essendo un f/12 ha una focale gestibile un po' per tutto. Leggiti la prova su Astrotest http://www.astrotest.it/vixen-vmc-260-i ... confronti/

Se vuoi fare solo planetario ti segnalo un DK Northek 250 f/20 su OSM ad un prezzo davvero ridicolo, se non fosse che a me piace osservare di tutto avrei fatto carte false per averlo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col Vixen VMC 260 bisogna avere fortuna. Alcuni esemplari sono eccelsi, altri sono pessimi. Essendo uno strumento anche molto costoso va preso dopo averlo provato bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Davvero? :wtf: Non sapevo che avesse questa fama.. In genere un Vixen "Japan" non delude. Buono a sapersi comunque..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Devo fare solo visuale .
Cavolo vero ... non pensavo che il made in japan
Potesse tradire .....
Quel northek invece semba davvero bello
Adesso mi informo he he....
5000 di focale wow su ottica san marco usato è a
2500 euro !
Sembra davvero uno strumento di qualità...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Betelgeuze ha scritto:
Davvero? :wtf: Non sapevo che avesse questa fama..

non ce l'ha, infatti, tutt'altro.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
5 metri di focale... Un po' ostico gestirlo in visuale :twisted: Con un Erfle da 50mm se già a 100x, non so come vada ma Coma ha in catalogo un Ploessl da 69mm che ti darebbe 72x giusti giusti per inquadrare la Luna per intero. Chiaro che si tratta di uno strumento prettamente fotografico ma niente vieta di usarlo in visuale con gli oculari giusti, se vuoi fare SOLO planetario.. Occhio che necessita di una bella montatura, non credo che la EQ6 sia sufficiente, direi almeno una CEM60 per rimanere tra le "economiche".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010