1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, il problema di fondo resta quello. 50 cm restano 50 cm, cioè il diametro di un dobson neppure dei più grandi...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rileggendo dei vecchi numeri di L'Astronomia, ricordo un articolo dove si diceva che si stavano recuperando i vecchi mega-rifrattori del XIX sec. degli osservatori "cittadini" (inutilizzati da tempo per ovvi motivi) per ricerche di fotometria, magari qualche Fondazione (bancaria, fondo sovrano, ecc) il cui AD od il responsabile acquisti è di nazionalità italiana, hanno deciso di investire in tal senso, so che per queste cose (oltre al prestigio derivato dal fare opere per la collettività) portano ad agevolazioni fiscali, contributi, ecc; anche perché dubito che un privato si possa permettere una cosa simile per puro è semplice sollazzo personale (e quindi a resa zero).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vai a vedere le barche che certi italiani si possono permettere, scopriresti che a volte spendono assai di più di quel telescopio + l'annesso osservatorio. Si capisce che lo status symbol è maggiore nel caso della barca, ma non si potrebbe mai dire...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Infatti, il problema di fondo resta quello. 50 cm restano 50 cm, cioè il diametro di un dobson neppure dei più grandi...


detto dall'abisso della mia ignoranza credo che non conti solo ed esclusivamente il parametro diametro. è possibile che, per scopi che ignoro, sia più utile uno strumento del genere. possibile ovviamente non vuol dire che sia così :)
ricordo che anni fa si era discusso dell'uso di riflettori molto ostruiti per alcuni scopi molto specifici (che non ricordo, si tratta di un thread di sei o sette anni fa). si tratta di strumenti che, nell'ottica di un visualista, sarebbero senza senso.
sarei curioso di sapere se esiste un campo di applicazione elettivo in cui uno strumento del genere possa essere più utile di un riflettore di pari qualità (ottico/meccanica) e apertura (che dovrebbe poter costare un filo meno...).

@ Angelo un conto è recuperare qualcosa che già c'è, un altro è investire ex novo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo ipotizzando per trovare una giustificazione "seria" alla spesa per un aggeggio simile, poi se invece è stato marchionne (per dire un ricco a caso) ad acquistarlo perche il nipotino voleva il telescopio, allora ok. :rotfl:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm... La vedo più una come una tamarrata berlusconiana, da mettere in giardino a fianco del (già citato) finto vulcano.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Io ci metterei la firma che il possesso di un "tubone" diventasse una moda, uno status symbol! :lol: Chissà mai che non fosse la scusa per una maggior attenzione alla qualità del cielo...!
Se una manica di ricconi si mettesse a guardare il cielo (nei loro circoli elitari) vedi come spariscono subito per decreto legge :lol: i lampioni a globo, pubblici e privati! :mrgreen:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un osservatorio vicino a Roma.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 19:32 
http://www.hesnet.net/candy/ciao/telesc ... scopes.htm
??


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui vedo bei telescopi, ma un rifrattore di "solo" 203mm... :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010