1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
davidem27 ha scritto:
Ma che senso ha diaframmare un telescopio?
Si spendono 10 soldi per un telescopio con l'intenzione di farlo rendere come un telescopio che ne costa 7.
Se ci si vuol far male da soli, fate pure ma non ne capisco il senso.
E' tanto per dire che hai il telescopio più grande? :roll:

Poi la domanda successiva è: interessa osservare il cielo od osservare la purezza dell'immagine? Perchè non mi è chiaro.

Ho avuto la fortuna di dare qualche occhiata a un Taka FS128 con accanto il FS102.
Niente di paragonabile, ovvero se il 102 era un normale apo da 10cm, il 128 era l'unico, nella pletora di strumenti testati durante la stessa serata, a dare un effetto WOW. Personale gusto figlio di qualche occhiata fugace sulla Luna, dove io cerco il dettaglio e la capacità dello strumento di fare 400x senza batter ciglio, se il seeing concede. Così mi diverto sulla Luna.

E' comunque da sottolineare quale sia il nocciolo del topic, che è lana caprina. Kappotto chiede qual è la tipologia di rifrattore migliore per l'osservazione visuale. Ovvero quale tipo di configurazione ottica a lenti, non quale marca/modello.

Si mormora che i 400 ingrandimenti non siano raggiungibili

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 16:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
Si mormora che i 400 ingrandimenti non siano raggiungibili


E che mormorassero.


From my phone

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rimanendo su qualche cosa di nazionale,nessuno mi sa dire niente in merito a questo:doppietto aplanatico NortheK DP 150.?

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Già. Non ho mai letto recensioni del tubo, che sembrava promettere bene.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se dovessi acquistare una rifrattore senza spendere un occhio sceglierei senza dubbio un 120ed.
L'acromatico, seppur buono, alla lunga stufa...
Non avrei mai pensato che un tec 180fl avesse sul planetario prestazioni equivalenti o addirittura inferiori ad un taka152fs.
Si potrebbero avere maggiori informazioni al riguardo?
Credo che la cosa sia di interesse per molti Astrofili lenticolari :mrgreen:
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo la mia sia pur scarsa esperienza, per valutare uno strumento ci vuole almeno un anno - un anno e mezzo di osservazioni. Su oggetti diversi, in condizioni diverse. Solo allora si può fare una vera valutazione. Metterlo a fianco di un'altro è una buona cosa, ma andrebbe fatto più volte, non una soltanto e si pochi soggetti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo Fabio
Ma se da un'attenta e scrupolosa osservazione di un dettaglio planetario o simile si evince che uno dei due fa vedere qualcosa in più allora.....
Alcune settimane fa' con una luna molto invitante al secondo quarto ho osservato per un'ora la vallis alpes alla ricerca di un pezzetto di rima....non ho visto nulla...eppure in altre osservazioni passate qualcosa veniva sempre fuori....ora mi domando : se in quell'ultima serata osservativa avessi avuto vicino un rifrattore più piccolo come ad es.un taka 128fs e saltando da uno strumento all' altro avessi osservato un pezzetto di rima nel taka...potrei in quel caso dedurre che uno e' inequivocabilmente superiore all' altro?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No troverai mai di queste differenze tra un 152 come il tuo ed un taka 128 così come pure tra un TEC180 ed un FS152 a favore del diametro più piccolo.
Se accade c'è qualcosa che non va nell'esemplare maggiore.
Nel caso specifico cred sia stata fatta una valutazione personale che ha portato a scegliere l'FS152 in rapporto a prezzo, peso, ingombro e prestazioni in generale.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mario de caro ha scritto:
...ora mi domando : se in quell'ultima serata osservativa avessi avuto vicino un rifrattore più piccolo come ad es.un taka 128fs e saltando da uno strumento all' altro avessi osservato un pezzetto di rima nel taka...potrei in quel caso dedurre che uno e' inequivocabilmente superiore all' altro?

Bisogna prima fare questa osservazione. Però anche se fosse così, basterebbe? Siamo sicuri che magari osservando Giove o Saturno la situazione non si potrebbe ribaltare? Perchè a volte ci sono delle sorprese quando meno ce lo aspettiamo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
dedo ha scritto:
No troverai mai di queste differenze tra un 152 come il tuo ed un taka 128 così come pure tra un TEC180 ed un FS152 a favore del diametro più piccolo.
Se accade c'è qualcosa che non va nell'esemplare maggiore.
Nel caso specifico cred sia stata fatta una valutazione personale che ha portato a scegliere l'FS152 in rapporto a prezzo, peso, ingombro e prestazioni in generale.

Tra gli apo avuti in diversi anni Tec 140, Taka FS152, AP160, Tec 160ED e Tec 180FL è innegabile che quest'ultimo abbia regalato le migliori immagini di profondo cielo visto il campo spianato maggiore nativo rispetto al Taka FS152, tuttavia in più occasioni nel visual planetario Saturno\Giove\Marte in serate di buon seeing il Taka ai miei occhi donava una maggior seppur impercettibile stacco di dettagli e colori meno orientati sul bianco.
Grande differenze invece di dettagli invece tra il 140 e il 180 Tec, come è naturale, uno accanto all'altro con una visione più calda sul 180.
Tec 140 e FS152 rimangono a mio avviso il miglior rapporto qualità\prezzo\peso nonostante quest'ultimo necessitava di una montatura più solida focale f\8. Ottima l'AP900 mentre sulla CGE, come con il Tec 160ED, un leggero soffio di vento già comprometteva lo scorgere di finissimi dettagli.
Non conosco le caratteristiche\qualità della serie TSA\TOA - la strumentite è stata archiviata da anni - ma rimango convinto dell'ottimo progetto ottico dell'ultima serie fluorite FS, nel visual planetario, che mi ha regalato serate indimenticabili.
Unico rimpianto aver dato via l'FS152 ...


Allegati:
Tec180.Tec140.2 125.1.jpg
Tec180.Tec140.2 125.1.jpg [ 103.91 KiB | Osservato 2270 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010