1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato che il rasoio di occam abbia avuto ragione anche questa volta, le ipotesi di ras mi avevano fatto sognare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Peccato che il rasoio di occam abbia avuto ragione anche questa volta, le ipotesi di ras mi avevano fatto sognare


Scusami tanto Andrea ma non ho capito :oops:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Console è criptico. E' colpa del rasoio d'Occam, che lo deve avere colpito da qualche parte... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente, solo che alla fine pare sia vera la soluzione più semplice

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
niente, solo che alla fine pare sia vera la soluzione più semplice

Che sarebbe? Un satellite spia che fa le foto col flash?
:wtf:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Il Console è criptico. E' colpa del rasoio d'Occam, che lo deve avere colpito da qualche parte... :lol:
:lol: :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
niente, solo che alla fine pare sia vera la soluzione più semplice

Che sarebbe? Un satellite spia che fa le foto col flash?
:wtf:


no, un satellite che per un attimo ha riflesso la luce del sole nella tua direzione
Non pensavo di essere stato criptico :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Comunque i satelliti che possono passare nel campo, in tempi diversi, e paralleli o quasi non e poi cosi difficile. Io ne ho avuti diverse volte eeeeeeeee con pose ben più corte di quelle di Ivaldo. Non solo satelliti pensiamo anche hai residui, oramai sono a decine di migliaia e spesso viaggiono in parallello dal pezzo principale. Anche se deboli i nostri telescopi e le CCD sensibili permettono di registrare questo e altro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 10:22 
E se fosse qualcosa come questo? :crazy: :crazy: :shock: :shock:
http://www.media.inaf.it/2016/01/06/buc ... chio-nudo/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro chi ha scritto quell'articolo ha un telescopio Meade LX90 8" come il mio. Infatti parla di telescopi di 20 cm e di buchi neri. Non per nulla nella sezione degli oggetti puntabili con la pulsantiera 497 c'è un menù apposito di "buchi neri". Confesso che dopo anni di uso di quel telescopio ho provato solo una volta a puntare il primo, per curiosità, naturalmente non ho visto un be niente... ma ne avevo il sospetto... :mrgreen:
Quindi se volete "vedere" dei buchi neri, basta che usiate un telescopio Meade... :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010