1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto gli anelli costano di più delle mezzelune. Anche moltissimo di più... Attenzione che anche se il Meade 8" è dello stesso diametro del C8 ha dei fori a distanza diversa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il mio 10" tra anelli e barra artigianale ho speso un po' meno del kit Losmandy. Gli anelli costavano 40 euro. Lo scotto che continuo a pagare è il peso; la barra è in acciaio... :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, Roberto, mi ricordo che avevi il telescopio su forcella, l'hai poi smontato per metterlo su una equatoriale?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Già, Roberto, mi ricordo che avevi il telescopio su forcella, l'hai poi smontato per metterlo su una equatoriale?

Si, dal lontano 2009 viewtopic.php?f=3&t=40011&hilit=EQ6&start=50
A pag. 6 c'è anche una foto di com'era appena montato, adesso è un po' ingrassato! :D
Ho sostituito la forcella principalmente perchè era intrasportabile e secondariamente perchè era difficile da gestire caricando strumentazione in parallelo e ribilanciare in maniera decente. Peccato perchè era meglio in tutto rispetto alla cinesata bianca; la mia era in release 3.34L, sempre stata affidabilissima e non ha mai perso un colpo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi gli anelli sarebbero forse la soluzione più stabile e migliore, la piastra di sotto qual è? Roba artigianale fatta su misura?
Ah anche io ho la 3.34L ;-)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La piastra si può comprare, sul sito della tedesca TS ce n'è una Losmandy lunga 14" molto solida, con molte serie di fori già fatti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
4 pagine per una barra vixen... niente male...
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
4 pagine per una barra vixen... niente male...
Davide

L'homo astrophilus si rivela essere un gran chiacchierone! :lol:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'altra parte qui è nuvoloso e non c'è verso di osservare neppure il sole, quindi qualcosa bisogna pur fare...
D'accordo, fine O.T. ...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
D'altra parte qui è nuvoloso e non c'è verso di osservare neppure il sole, quindi qualcosa bisogna pur fare...
D'accordo, fine O.T. ...

Ma si evviva le chiacchiere! :-)
Tornando il dunque se io fossi in Gabriele opterei per la barra Losmandy. D'accordo che costa di più però è migliore e ne accresce anche il valore in caso di rivendita. Insomma chi più spende meno spende

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010