1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
comunque anvhe io sono indeciso fra il toa130 e il tec140,ma forse mi prende il tec sperando che per i prossimi anni non perda l'olio,ma è possibile?che dite?non sono garantiti?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
con i soldi di un tec 140 ti salta fuori proprio un tripletto a olio di m. forghieri 155/8.7 ... io ci penserei ameno l'assistanza ce l'hai dietro casa 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Interessante discussione, davvero. Vorrei però far sommessamente notare che uno strumento non è solo l'ottica. C'è la meccanica e, soprattutto, il sistema di accessori entro cui si pone. Il Toa probabilmente è un pelo inferiore al Tec (forse, chissà) ma è parte di un sistema che ti permette di fare dal dal visuale serio al deep CCD. Il Tec non ha nemmeno uno spianatore/riduttore dedicato.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
non esiste un sito per vedere in dettaglio questi rifrattori apo?chissà forse un pensiero,secondo me il tec ha il miglior focheggiatore esistente sul mercato,non quelli di forghieri che focheggiatore hanno.
cmq x mascosta55 il tec ha il suo spianatore/riduttore dedicato anche per fare ccd,tec-scopes@yahoogroups.com nella sezione file ci sono i dettagli.
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
ixio ha scritto:
non esiste un sito per vedere in dettaglio questi rifrattori apo?chissà forse un pensiero,secondo me il tec ha il miglior focheggiatore esistente sul mercato,non quelli di forghieri che focheggiatore hanno.
cmq x mascosta55 il tec ha il suo spianatore/riduttore dedicato anche per fare ccd,tec-scopes@yahoogroups.com nella sezione file ci sono i dettagli.
ixio


Ho avuto il Tec140 per quasi un anno e mi sono pentito di averlo dato indietro seppur per cambiarlo con l'AP160 che non vale tutti quei soldi, almeno qui in Italia.
Ritornerò al 140 quando sarò costretto a rudurre pesi e ingombri, e sarà la scelta definitiva se poi nel frattempo sarà uscito il modello FL meglio.
Quindi non posso che consigliarti il 140, e per convincere me a suo tempo tra questo e il TOA130 ce ne voluto.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
ixio ha scritto:
cmq x mascosta55 il tec ha il suo spianatore/riduttore dedicato anche per fare ccd,tec-scopes@yahoogroups.com nella sezione file ci sono i dettagli.
ixio


Non mi risulta sia un riduttore, ma un semplice spianatore che lascia inalterata la focale. A 600 dollari (e non voglio nemmeno sapere in Italia).

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ForMa55 ha scritto:
D’accordo, allora cominciamo a dare dei numeri.
La percentuale di luce riflessa è data %= 100*((n1-n2)/(n1+n2))^2
Dove n1 ed n2 sono gli indici di rifrazione dei due mezzi adiacenti.
Facciamo l’esempio del doppietto acromatico prendendo a caso due vetri ordinari schott:
K5 ne= 1,52458 ; F5 ne= 1,60718
Aria ne = 1 ; olio a immersione Carl Zeiss ne= 1,518

Partiamo con il doppietto spaziato e consideriamo solo i passaggi interni alle lenti:
K5 --- > aria la percentuale di riflessione è %= 4,31
Aria --- > F2 la percentuale di riflessione è %= 5,42
Totale percentuale luce riflessa internamente al doppietto spaziato in aria % = 9,73

Doppietto a contatto in olio e di nuovo consideriamo solo i passaggi interni alle lenti:
K5 ---- > olio la percentuale di riflessione è %= 4,67^-4
Olio --- > F5 la percentuale di riflessione è %= 0,081
Totale percentuale luce riflessa internamente al doppietto spaziato in olio % = 0.081467.

Come vedete la riflessione interna rasenta lo zero, e all’atto pratico (che è quello che a noi interessa) vi posso garantire che di riflessioni interne io non ne ho mai riscontrato traccia nei rifrattori a contatto in olio.
Per esempio io controllo spesso con l’oculare Ceshire sia rifrattori spaziati in aria che i miei che sono a contatto in olio.
Ebbene, nei doppietti spaziati in aria l’immagine riflessa dell’oculare Ceshire che ti rimanda l’obiettivo è composta da quattro immagini concentriche, quindi una per ogni superficie, nei rifrattori a contatto in olio le immagini concentriche di rimando sono solo due (sia per il doppietto che per il tripletto).
Maurizio F.


Ottima la dimostrazione.
Solo un appunto per pignoleria.
Nel discorso non compaiono i trattamenti antiriflettivi, che hanno il compito di generare un passaggio in un altro strato di materiale a diverso indice di rifrazione, in modo da migliorare poi la percentuale finale di luce riflessa.

In ogni caso, se ammettiamo che il trattamento sia comunque effettuato su tutte le superfici aria vetro, (nel caso del doppietto in olio solo sulle due esterne), le percentuali finali varieranno di poco.

In sostanza, tante parole per dire: "la presenza dei trattamenti antiriflesso è trascurabile ai fini della dimostrazione" (come poi la tua esperienza col chesire dimostra).

Vabbè, ho voluto fare il pignolo, chiedo venia :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
ciao ixio
per non lasciare la tua domanda senza risposta ti dico che purtroppo io un sito non ce l’ho, non saprei neanche come farlo.
Faccio rifrattori per passione e non ho un’attività preposta.
Ho un po’ di attrezzatura, ma non sarei in grado di fare dei grandi numeri.
Qui posso darti qualche immagine del tripletto apo 155mm f.7.

Obiettivo:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_obiettivo_1.jpg

Fuocheggiatore, che non è certamente al livello dei tec (è realizzato artigianalmente senza alcun tipo di macchina a controllo numerico):

http://forum.astrofili.org/userpix/151_fuocheggiatore_1.jpg

tubo ottico completo che qui è in parallelo con un rifrattore cinese (spero presto di fare qualche posa con la 350d non appena questo periodo di tempo assurdo smette):

http://forum.astrofili.org/userpix/151_apo_in_parallelo_1.jpg

un saluto
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ma a correzione cromatica come sono messi?e la lavorazione ottica?ed infine il prezzo?
grazie
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma pensa... non sapevo che dietro Forma55 si celasse proprio quel Forgieri.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010