1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà che ho buttato l'occhio in un 120 riuscito male ma non mi era parso nemmeno paragonabile al 115 e tantomeno al fratello maggiore 130 anche se questi 2 hanno una vocazione più fotografica che visuale, io sinceramente a paolo consiglierei di prendersi un 80 o 90 per godere di campi larghi, se vuole gli ingrandimenti ha il cpc11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I campi larghi li può avere anche con gli 800 mm del TS o con i 900 mm dello SW (ma con ben piu diametro rispetto ad'un 80ino), con un ormai comune oculare da 82/84° di campo e 26 mm di focale, col primo avrebbe 31x, una PU di 3,7 mm e quasi 2,7° mentre col secondo 35x, una PU di 3,4 mm e quasi 2,4°.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si certo, però paolo inizialmente aveva chiesto un ota mordi e fuggi e di certo il ts o lo sw non lo sono...oltretutto montati su una cgem dx che ha un cavalletto che pesa parecchio...per quello consigliavo un 80 o 90 che secondo me sono gli strumenti ideali da affiancare ad un c11...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho abbandonato l'idea del mordi e fuggi ... troppo dispendiosa!
Valuto come organizzare ciò che già ho con l'aggiunta dello SW 120ED.
Con la CGEM DX perfetto il parallelo Lunt+SW! Rimane il dubbio di come sistemare il C11hd+SW con la stessa montatura (sempre se è possibile).

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettere assieme il C11 HD ed il rifrattore a che serve? Il C11 sarà superiore in tutto. Solo se vuoi osservare il Doppio Ammasso lo potrai vedere solo col rifrattore, ma è soltanto un oggetto. Vuol dire che quella sera osservi un ammasso alla volta col C11... Lo SW 120 col prisma di Herschel ed il Lunt sono invece una coppia molto valida. Se un domani prenderai una montatura più leggera, e basta una T-Sky, il rifrattore sarà ottimo per veloci osservazioni, magari anche per vedere come è il seeong prima di montare tutto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti il problema è il seeing, qui quasi sempre non favorevole :cry:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010