1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo mi sembra abbastanza semplice, chassis e meccanica del '78 e specchio (magari installato successivamente all'ottica originale) dell'82.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 17:15 
@Fabio:
In effetti, non avendo mai incontrato uno specchio "firmato", anziché rialluminarlo, ero tentato di tenerlo così ed acquistarne un altro da inserire nel tubo ... devo ancora decidere ... forse con la tredicesima ... anche perché non dovrebbe essere proprio dozzinale :wink:

@Miyro alias Paolo:
Perdona :please: , amo molto la mia privacy e quindi preferisco, nei social, essere identificato con il mio nic-name. Il fatto è che il mio nome di battesimo è raro (nella mia città, su oltre 200.000 abitanti siamo solo in due) quasi quanto il mio nic-name, quindi, tanto vale ...

@Paolo & Angelo:
Domenica dovrei andare a trovare la persona che mi ha ceduto il Newton ... potrebbe anche essersi sbagliata riguardo la data trattandosi della vedova dell'ex proprietario, comunque può esserci più di una spiegazione; se risolveremo l'arcano sarò felice di parteciparne il forum.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:15 
Rieccomi,

ho risolto il problema delle date; la vedova collegava l'acquisto del telescopio con la nascita della figlia, ma quando ho fatto notare la discrepanza mi ha detto che potrebbe essersi sbagliata, dopodiché l'ha collegato ad un viaggio a Bologna e nel tragitto di ritorno si sono fermati a San Donà di Piave (VE) dove si trova la sede della Marcon.

Quindi è accertato che sia del 1982.

Per i curiosi :wink: ho smontato lo specchio e l'ho fotografato con il particolare della firma, che qualche sorpresa ha suscitato.

Ecco lo specchio:
Allegato:
Specchio.JPG
Specchio.JPG [ 170.3 KiB | Osservato 1234 volte ]


La firma, su fondo meno chiaro:
Allegato:
Firma1.JPG
Firma1.JPG [ 156.22 KiB | Osservato 1234 volte ]


E la seconda, su fondo più contrastato:
Allegato:
Firma2.JPG
Firma2.JPG [ 155.06 KiB | Osservato 1234 volte ]


Oh, ragazzi ... però ... che difficile fotografare uno specchio, specialmente la sua superficie con il macro ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però, devo dire che è un modo originale di firmare gli specchi; anche lo specchio del mio Barile è dell'82 ed è firmato, ma sulla "spalla" ed in maniera piu casereccia, con un normale pennarello (immagino indelebile visto che non è ancora venuta via).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molte lenti d'epoca per macchine fotografiche a banco ottico della fine '800 e primi '900 avevano le lenti firmate sull'esterno del bordo, dove erano smerigliate, a lapis oppure ad inchiostro. Questa però è la prima volta che mi capita di sentire di uno specchio firmato al centro, dalla parte alluminata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 21:26 
bardix ha scritto:
Quarta ed ultima parte: l'accessorio misterioso ...

Allegato:
IMG_20151005_214216.jpg

Fra gli accessori ho trovato questo ...
La parte in plastica nera, conficcata dentro a pressione a viva forza, sembra decisamente estranea al sistema (forse un esperimento del precedente proprietario); una volta estratta, mi sono accorto quasi casualmente che ...

Allegato:
IMG_20151005_214309.jpg

questa ghiera, che era "buttata" da tutt'altra parte, era "compatibile".

La cosa strana è che la parte corrispondente al barilotto dei primi 2 oculari è in altro metallo (non alluminio) cromato ed avvitato, mentre in questo pezzo, la parte corrispondente al barilotto (di tutti si parla ovviamente del diametro standard di 1.25") è tornita dal pieno assieme a tutto il resto.

Io ipotizzo che sia andata rotta o smarrita una lente e che questo sia un oculare a lunga focale ... c'è mica nessuno che possa darmi indicazioni in questo senso ?


OK, "ragazzi", tutto viene per chi sa aspettare ...

Fra il diverso materiale che mi è stato concesso assieme al newton, c'era anche un C8 con il suo riduttore di focale (x0.5 della TS) nella sua scatoletta plastica originale; sotto ad esso c'era un doppietto QUASI dello stesso diametro a cui avevo fatto assai poco caso.

In maniera del tutto fortuita ed in tempi diversi, ho posto questi due oggetti (il doppietto e l'accessorio misterioso) sulla mia scrivania e dopo poco ho avuto un flash mentale: vuoi vedere che ...

Ho provato ad inserire il primo nel secondo e ... voilà ... calzava perfettamente, era proprio lui.

Ora sono certo che l'accessorio misterioso è un oculare a lunga focale composto da un solo doppietto, il fatto che rimane strano è che la focale sembra essere dell'ordine di 100 mm ... avete letto bene, si, proprio 100 mm.

C'è nessuno che abbia mai visto nulla del genere ?!?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo che oculari simili li faceva (non so se li fa ancora) Lolli anni fa, aveva a catalogo un 69, un 80, un 100 e un 110 mm tutti ovviamente da 2" (e con un campo apparente necessariamente limitato, viste le focali).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010