1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 13:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io spero di non aspettare troppo ancora per il successivo.

Questa pubblicazione ha due difetti:

Il suo formato: i contenuti meriterebbero un packaging di contorno migliore. Si sente la mancanza di una copertina rigida e più "aria" attorno alle pagine. Hanno scelto una dimensione di carattere notevole e un'impaginazione stile "Astronomi per passione". Sfogliare il tomo non è comodissimo per colpa della brossura e bisogna tenere le pagine quando se ne legge una, altrimenti il libro si chiude.

La sua lunghezza: il progetto è mastodontico e realizzare questi testi non dev'essere così facile. Dei (se ben ricordo) 15 volumi previsti, ne sono usciti cinque in tre anni. A questi ritmi, facendo un conto rapido, l'opera verrà completata nel 2024. :uhm:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 14:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai fretta? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
thoughtful-man-chair-5036824.jpg
thoughtful-man-chair-5036824.jpg [ 61.51 KiB | Osservato 2842 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con te, Davide, ho preso tre volumi ma non posso dire di essere entusiasta e ho deciso di interrompere la collezione. Ho molti libri Willmann-Bell e purtroppo devo constatare che le edizioni pubblicate dagli anni '80 fin verso il 2000 erano di gran lunga più curate, questa degli Annals è graficamente tanto povera che perfino io avrei potuto fare meglio :lol:

C'è poi da considerare il time span: al ritmo con cui si susseguono i progressi in campo astrofisico, tra dieci anni i primi volumi saranno già da aggiornare e l'editore dovrà necessariamente prevedere dei supplementi col rischio di trasformare quest'opera nella proverbiale fabbrica del Duomo.

Mi tengo perciò i miei volumi del Burnham, la parte strettamente scientifica è in gran parte obsoleta ma quella storica ne fa ancora oggi un'opera validissima e insostituibile.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 11:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero Raf.
Ma, attualmente, la tipologia di contenuti dell'Annals è veramente sorprendente e averne accesso in maniera così ordinata mi fa tappare il naso sui difetti dell'opera.
Difetti non da poco, considerando la mia bibliofilia :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2018, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' in rotta di arrivo il Numero 6!
Atterraggio previsto per la fine di gennaio 2019 :D

http://www.willbell.com/HANDBOOK/Annals.html

Cari saluti,
Danilo Pivato


P.S.: Di questo passo spero di avere per la pubbblicazione dell'ultimo volume capacità
d'intendere e volere, nonchè di essere ancora dotato di buona vista per leggerlo! :matusa: :matusa: :matusa: :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2018, 14:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, quest'anno hanno dato buca con le due classiche uscite.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2019, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci siamo: è stato partorito il numero 7 degli Annals!

https://www.willbell.com/HANDBOOK/Annals.html

Quest'ultimo volume è firmato soltanto da Jeff Kanipe, a quanto sembra ci siamo persi Dennis Webb… che abbia preferito
continuare a suonare nella sua Big Band?
Speriamo non sia un segnale negativo per la continuità dell'opera.
Sarà per questo motivo che negli USA il settimo volume viene proposto scontato? :|
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2020, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
Annals-7.jpg
Annals-7.jpg [ 865.17 KiB | Osservato 2160 volte ]



E' appena giunto sul mio tavolo il settimo volume della sagra degli Annals of the Deep Sky. Ricco di episodi storici - un plauso sul lavoro di ricerca - ma ancora una volta l'uscita di questo volume tradisce il lento progressivo sviluppo dell'opera, basta vedere qui su questo stesso thread la frequenza degli annunci.

Un volume all'anno è davvero poco per rispettare la tabella dei rilasci editoriali.

Con questo volume oltretutto appare soltanto la firma di uno dei due autori storici dei precedenti volumi: J. Kanipe; che abbiano litigato? Brutta storia se fosse così, soprattutto in vista per il proseguo dell'intera opera. Oppure diligentemente speriamo che si siano suddivisi il lavoro? Mah!

Comunque c'è da augurarsi intanto che non rallentino ulteriormente, semmai accelerino.
Ma e qui finisco, voglia il cielo che riesca/no ad ultimarla del tutto, perchè poi non è così male!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Annals of the Deep Sky"
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2020, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi. Non conosco l'inglese ma credo che me la procurerò anch'io, tanto vedo che con tutti gli altri libri di astronomia che ho, compreso il Burnham's Handbook (sempre meraviglioso), non ho molte difficoltà a "capire". Voi la comprate su Intercon Spacetec? Sono scontati e si possono anche prendere dei blocchi. Anzi, ce n'è pure qualche copia sotto costo a causa del fatto che pare abbiano dei piccoli difetti. Ho chiesto loro lumi su questo, vediamo. Invece chiedo a voi la piccola cortesia di pesarmene uno, per capire come organizzarmi per le spese postali. Grazie in anticipo.

P.S. Che ne pensate invece dell'atlante delle galassie peculiari di Arp? Qualcuno di voi ce l'ha?

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010