1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
Rifaccio tutto.


Allegati:
005.JPG
005.JPG [ 187.68 KiB | Osservato 1539 volte ]
009.JPG
009.JPG [ 219.76 KiB | Osservato 1539 volte ]
011.JPG
011.JPG [ 167.8 KiB | Osservato 1539 volte ]
017.JPG
017.JPG [ 256.02 KiB | Osservato 1539 volte ]
024.JPG
024.JPG [ 200.65 KiB | Osservato 1539 volte ]
026.JPG
026.JPG [ 213.24 KiB | Osservato 1539 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
Altre


Allegati:
028.JPG
028.JPG [ 167.99 KiB | Osservato 1538 volte ]
030.JPG
030.JPG [ 209.64 KiB | Osservato 1538 volte ]
032.JPG
032.JPG [ 234.02 KiB | Osservato 1538 volte ]
035.JPG
035.JPG [ 226.01 KiB | Osservato 1538 volte ]
037.JPG
037.JPG [ 232.63 KiB | Osservato 1538 volte ]
047.JPG
047.JPG [ 206.24 KiB | Osservato 1538 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
Altre due.

Notate la maniglia gialla e la gomma rossa a dx sulla montatura. Con la mano dx prendo la maniglia e poi appoggio il polso sulla gomma rossa, in questo modo faccio trazione col polso e posto il tubo in azimutale (ossia a dx e sx) come voglio.
Poi notare le due manopoline nere vicino al menisco (ossia la prima lente frontale) ( sono solo due lame di ferro attaccate al tubo con il nastro isolante da elettricisti), ne prendo una o l'altra , a seconda di come mi trovo meglio, e con la mano sx riesco ad alzarlo ed abbassarlo come voglio (se lo prendo solo sul tubo, la cosa riesce male).
Poi notate la fascia di plastica ( trasparente ) posizionata sulla piattaforma sotto. Serve solo a proteggere il pannello sottostante dall'umidità della notte.
Ovviamente tutti i pannelli sono stati trattati con olio di lino cotto abbondante e poi anche con una mano di cera. Tutto contro l'umidità, altrimenti , soprattutto il truciolato, poi si gonfia.
------------------------
P.S.

se riuscite ad aprire le foto su Coelestis, andrebbe bene in quanto sono in fase di costruzione, altrimenti, se qualcuno è iscritto a Coelestis, chieda a Giovanni Bruno di inviarle. Loro in archivio , dovrebbero averle sempre.


Allegati:
050.JPG
050.JPG [ 191.28 KiB | Osservato 1536 volte ]
057.JPG
057.JPG [ 258.31 KiB | Osservato 1536 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
http://img825.imageshack.us/g/fotoleandron3002.jpg/

Provate ad aprire queste foto che ho postato su Coelestis. Con me non si aprono in quanto mi chiedono il login e la password, che non ho. Lo deve fare un iscritto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre più interessante. Non capisco perché i fori nei cerchi che sorreggono il telescopio. Cosa vuol dire che li hai fatti per evitare che si deformino?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella realizzazione la tua leandro, complimenti.
Quando hai tempo, potresti aprire una discussione nella sezione Autocostruzione, dove puoi spiegare per bene la tua realizzazione, corredata di foto (per il caricamento immagini fai riferimento a questa guida9, se il progetto è in divenire man mano potrai aggiungere gli sviluppi.

In questo modo anche altri potranno trarre spunto dalla tua realizzazione. :wink:
Grazie.

Tornando IT, vaiano fai una ricerca (vedi colonna Menù qui a sinistra) nella sezione Autocstruzione, usando come parole chiave "Dobsonizzare newton", dovresti trovare diversi altri spunti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
veiano ha scritto:
Sempre più interessante. Non capisco perché i fori nei cerchi che sorreggono il telescopio. Cosa vuol dire che li hai fatti per evitare che si deformino?


----------------------------
Li ho fatti solo perchè avevo letto in qualche parte che questi fori dovrebbereo servire a fare in modo che il cerchio non si deformi col tempo. Però potrebbe anche non essere vero. Comunque farli non nuoce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
Su Coelestis a suo tempo avevo pure postato il carrello fatto da me, atto a trasportatre il mio dob Aquarius 350, però questo carrello va bene solo per questo tipo di telescopio, dato che il carrello è fatto in due parti e si infila sotto per sollevarlo.
Posto alcune fatto di recente.


Allegati:
027.JPG
027.JPG [ 247.04 KiB | Osservato 1521 volte ]
008.JPG
008.JPG [ 208.32 KiB | Osservato 1521 volte ]
010.JPG
010.JPG [ 194.88 KiB | Osservato 1521 volte ]
012.JPG
012.JPG [ 250.35 KiB | Osservato 1521 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
Una cosa importante-
I legni della struttura dobson devono essere fissati fra loro solo con viti più o meno lunghe e non con chiodi.
Se il legno dovesse essere duro, è meglio fare prima dei fori sul legno di un diametro minore delle viti e poi metterci le viti.
Risulta tutto molto più stabile e di lunga durata.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010