1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15887
Località: (Bs)
Comunque i vostri pixel caldi non migrano tra una posa e l'altra.

Ops,
mi rendo conto ora che la battuta è fuorviante (affetta dai risultati delle prove con le gif animate).
Cerco di rimediare:
alla fine il vostro risultato è una bella stabilità dell'inquadratura sulle stelle, senza nessuna deriva strana ...
... penso.
:think: :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:lol:
Ero convinto che facessi pose brevi non guidate...sto vaneggiando? Comunque noi i pixel caldi li sterminiamo senza nessuna pietà. :twisted:

Ossignore, sta diventando un calderone questa discussione, tra mutandoni rossi, Alka-Seltzer, bolle, orsetti e pixel impazziti che migrano.... :facepalm: :facepalm: :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15887
Località: (Bs)
Sì, beh capisco di essermi inserito un po' bruscamente.
Qualche tempo fa ho fatto delle prove con PHD Guiding.
Poi sono passato al SynGuider standalone che ha pochissimi parametri da settare e che non mi sembra malvagio (tutto sommato) se non per questa deriva strana che mi rimane misteriosa e che non penso sia colpa del SynGuider peraltro.
Comunque ok.
Era una domanda di striscio, visto che si parlava di autoguida, poco centrata sull'argomento vero ...
Chiedo venia ... :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
Era una domanda di striscio...../....

Nella notte delle Perseidi posso mai negarti una domanda di...striscio? :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
...
Inserisco le ultime indicazioni, poi getto la spugna, perchè cercare di risolvere problemi di guida su di un forum, mi sa che è troppo complicato...
...
La calibrazione in AR mi sembra buona, mentre in DEC la stella non ritorna mai al centro, ma si ferma a metà strada, come indicato dalla freccia.


purtroppo a distanza è sempre complicato, anche perchè trattiamo argomenti di "precisione" che cambiano a seconda della montatura, della serata del seeing...ecco questa della calibrazione della DEC non mi torna, non riesce a cancellare il backlash?

hai provato ad aumentare la velocità di correzione della sola dec?
Cita:
2) 1.93"/px la guida (400mm di focale) e 1.18"/px in ripresa (il correttore avrebbe un fattore di riduzione dello 0.95x, ma in realtà la focale risulta di 910mm).


quindi hai la guida che campiona al doppio quasi, e un errore di guida di 0,5px si trasforma in 1px nella ripresa, lo noti nelle foto sulle stelle deboli ma non troppo? O è un limite che ti permette comunque pose buone? :shifty:

Cita:
Le foto sono buone, fino ad una certa declinazione, poi per gli oggetti più bassi, diciamo da M16 in giù, inizio ad avere un pò di mosso in molte pose.


l'errore guardando le pose, si manifesta in dec o in ar? da quanto hai detto dovrebbe essere la dec l'indiziata... :crazy:

non riesci a dare una regolata migliore all'accoppiamento vsf-corona?

Cita:
E qui casca l'asino, non uso la tastiera, vado diretto con l'interfaccia Eq-direct. :|


:cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2015, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Elio ha scritto:
hai provato ad aumentare la velocità di correzione della sola dec?

"Calibration step" è un parametro unico per entrambi gli assi, invece la massima durata della correzione mi pare abbia effetto solo durante la guida, non durante la calibrazione, sbaglio? :?
Un altro parametro che si può variare separatamente per i due assi si trova nei "Settaggi PulseGuide di Ascom" ed è la velocità di AR e velocità di DEC, ma se sposto la velocità Dec sul 2, giustamente mi dimezza gli step in declinazione.... :crazy:
Prova a spiegarmi meglio a quale parametro ti riferivi, pardon :oops:

Che poi quando uso la porta ST4 della QHY, se ho capito bene, di quei parametri di pulseguide nemmeno ne tiene conto.
Visto che ci troviamo inserisco la schermata con tutti i parametri di Eqmod Ascom, così potete dare un'occhiata se c'è qualche cosa che non quadra, ma anche per chiedervi: come si stabilisce il valore da assegnare alla voce "Backlash DEC (msecs)" sempre nella sezione "Settaggi PulseGuide di Ascom"?
Allegato:
Parametri Eqmod Ascom.jpg
Parametri Eqmod Ascom.jpg [ 529.8 KiB | Osservato 1125 volte ]

Elio ha scritto:
quindi hai la guida che campiona al doppio quasi, e un errore di guida di 0,5px si trasforma in 1px nella ripresa, lo noti nelle foto sulle stelle deboli ma non troppo? O è un limite che ti permette comunque pose buone?

Generalmente le pose sono comunque buone, ma talvolta noto come dici tu, nelle foto sulle stelle deboli ma non troppo, un leggero allungamento, ma sono rare eccezioni. A basse declinazioni invece, come dicevo, mi tocca scartare qualche posa di troppo.
Elio ha scritto:
l'errore guardando le pose, si manifesta in dec o in ar? da quanto hai detto dovrebbe essere la dec l'indiziata...

non riesci a dare una regolata migliore all'accoppiamento vsf-corona?

E' un lavoro che ho provato ad affrontare appena ho preso questa montatura e devo dire che la situazione è già migliorata parecchio rispetto a prima (aveva un gioco enorme in Dec), ma mi riprometto di dare una regolata più fine ad entrambi gli assi, appena subentreranno le piovose giornate invernali :wink:

Per concludere, allego un paio di pose singole da 180" di ieri sera, in particolare la peggiore (unica che scarterò) che mostra un leggero allungamento in Dec.
Ma qui ho trovato riscontro sul grafico con un picco in Dec che è stato corretto con troppo ritardo...può essere un caso, un colpo di vento...
In genere questa o pochissimo di più, è l'entità dell'allungamento delle poche pose mosse, quando riprendo zone di cielo non troppo basse.
Allegato:
IMG_7841 180'' crop mosso in dec.jpg
IMG_7841 180'' crop mosso in dec.jpg [ 612.17 KiB | Osservato 1125 volte ]

La cosa molto strana invece si rileva osservando l'ultima immagine che propongo, accompagnata dal relativo grafico proprio di quei 3 minuti.
Ebbene il grafico è abominevole, ma le stelle come si vede dal crop a pixel reali, non sembrano risentirne assolutamente :crazy:
Magia della "Wizard"? :lol:
Allegato:
IMG_7949 e relativo grafico dei 180''.jpg
IMG_7949 e relativo grafico dei 180''.jpg [ 680.42 KiB | Osservato 1125 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
...come si stabilisce il valore da assegnare alla voce "Backlash DEC (msecs)" sempre nella sezione "Settaggi PulseGuide di Ascom"?

Per tentativi, ahimé. Può essere utile comprendere cosa fa questo parametro e quale difetto compensa:

Il backlash, come forse saprai, è un difetto meccanico che fa si che quando si inverte la direzione del moto dei motori per un certo periodo nessun movimento venga impresso alla montatura (solitamente a causa del gioco degli ingranaggi, ma non solo). Durante la guida il backlash è presente solo in declinazione in quanto il motore di AR non inverte mai il moto ma si limita ad accelerare o rallentare sempre nella stessa direzione. Se nella montatura è presente un backlash in declinazione tipicamente durante la calibrazione noterai che la stella non torna nella posizione originale, ma si ferma un po' prima o addirittura, in presenza di un forte backlash, non si muove affatto.

La compensazione viene effettuata aggiungendo un tempo supplementare all'impulso di correzione in declinazione solo quando viene invertito il moto, e la durata di questo impulso dipende appunto da quanto inserisci in "Backlash DEC (msecs)". Con un valore zero non verrà aggiunta alcuna correzione. Io con MaxIm faccio così:

1. Impongo uno spostamento verso Nord di alcuni secondi per mettere "in spinta" l'asse di declinazione.
2. Avvio la calibrazione che in MaxIm comincia con l'asse AR e successivamente prosegue con l'asse Dec.
3. Se nell'ultimo movimento la stella non torna al punto di partenza (lo spigolo della "L") aumento il valore di compensazione, se invece lo supera lo diminuisco.

Ripeto i tre punti fino a che sono soddisfatto.

Spero di esserti stato d'aiuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bene, molto chiaro, grazie Ivaldo.
Allora cercherò di sfruttare questa funzione fin quando non rimetterò mano all'accoppiamento.
Prima infatti, durante la calibrazione, la stella tornava indietro a malapena di un quarto del percorso, poi dopo la regolatina all'accoppiamento data lo scorso inverno, mi torna quasi a 3/4 del percorso.

Ma se collego la porta ST4, la correzione "Backlash DEC (msecs)" interviene lo stesso?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Ma se collego la porta ST4, la correzione "Backlash DEC (msecs)" interviene lo stesso?

Non ne sono sicuro, fai una prova. Comunque se utilizzi EQMOD non c'è motivo alcuno di utilizzare la porta ST4 ed io mi sento di consigliarti di andare sempre di PulseGuide. Oltretutto collegherai un cavo in meno...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Thanks...hai ragione, tanto le correzioni sono ugualmente dirette.
Olè, un cavo superfluo in meno! :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010