Elio ha scritto:
hai provato ad aumentare la velocità di correzione della sola dec?
"Calibration step" è un parametro unico per entrambi gli assi, invece la massima durata della correzione mi pare abbia effetto solo durante la guida, non durante la calibrazione, sbaglio?
Un altro parametro che si può variare separatamente per i due assi si trova nei "Settaggi PulseGuide di Ascom" ed è la velocità di AR e velocità di DEC, ma se sposto la velocità Dec sul 2, giustamente mi dimezza gli step in declinazione....
Prova a spiegarmi meglio a quale parametro ti riferivi, pardon
Che poi quando uso la porta ST4 della QHY, se ho capito bene, di quei parametri di pulseguide nemmeno ne tiene conto.
Visto che ci troviamo inserisco la schermata con tutti i parametri di Eqmod Ascom, così potete dare un'occhiata se c'è qualche cosa che non quadra, ma anche per chiedervi: come si stabilisce il valore da assegnare alla voce "Backlash DEC (msecs)" sempre nella sezione "Settaggi PulseGuide di Ascom"?
Allegato:
Parametri Eqmod Ascom.jpg [ 529.8 KiB | Osservato 1125 volte ]
Elio ha scritto:
quindi hai la guida che campiona al doppio quasi, e un errore di guida di 0,5px si trasforma in 1px nella ripresa, lo noti nelle foto sulle stelle deboli ma non troppo? O è un limite che ti permette comunque pose buone?
Generalmente le pose sono comunque buone, ma talvolta noto come dici tu, nelle foto sulle stelle deboli ma non troppo, un leggero allungamento, ma sono rare eccezioni. A basse declinazioni invece, come dicevo, mi tocca scartare qualche posa di troppo.
Elio ha scritto:
l'errore guardando le pose, si manifesta in dec o in ar? da quanto hai detto dovrebbe essere la dec l'indiziata...
non riesci a dare una regolata migliore all'accoppiamento vsf-corona?
E' un lavoro che ho provato ad affrontare appena ho preso questa montatura e devo dire che la situazione è già migliorata parecchio rispetto a prima (aveva un gioco enorme in Dec), ma mi riprometto di dare una regolata più fine ad entrambi gli assi, appena subentreranno le piovose giornate invernali
Per concludere, allego un paio di pose singole da 180" di ieri sera, in particolare la peggiore (unica che scarterò) che mostra un leggero allungamento in Dec.
Ma qui ho trovato riscontro sul grafico con un picco in Dec che è stato corretto con troppo ritardo...può essere un caso, un colpo di vento...
In genere questa o pochissimo di più, è l'entità dell'allungamento delle
poche pose mosse, quando riprendo zone di cielo non troppo basse.
Allegato:
IMG_7841 180'' crop mosso in dec.jpg [ 612.17 KiB | Osservato 1125 volte ]
La cosa molto strana invece si rileva osservando l'ultima immagine che propongo, accompagnata dal relativo grafico proprio di quei 3 minuti.
Ebbene il grafico è abominevole, ma le stelle come si vede dal crop a pixel reali, non sembrano risentirne assolutamente

Magia della "Wizard"?
Allegato:
IMG_7949 e relativo grafico dei 180''.jpg [ 680.42 KiB | Osservato 1125 volte ]