1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Certo, come li scarica te li fa vedere (in b/n). Puoi anche convertirli in rgb per farti un'idea +precisa. Le pose tienile piuttosto lunghe (direi 10 min), problemi di saturazione delle stelle non ce ne sono. Per la temperatura abbonda pure, la mia al 75% fa tranquillamente -40 rispetto all'ambiente. Quando arriva alla temperatura scelta ci mette ancora un pochino a stabilizzarsi.
Diciamo che sui -20 sono necessari solo i bias ( io non vedo differenze con o senza dark), ricordati il dithering...


Grazie Teo!!
Se non servono i dark, tanto meglio, tutto tempo risparmiato!! :D

Spero di non fare casino con i bias (mai fatti con la Canon, mi consigli di farli ad inizio o a fine serata?) e con i flat più che altro!! Stasera soggetto di prova con l'RC8"!
Non so bene che verrà fuori, essendo la primissima ripresa...mi preoccupa molto anche la successiva elaborazione, per la quale vorrei usare o Maxim o Nebulosity 3, e a tal proposito chiedo: c'è qualche anima pia che ha una piccola guida per l'elaborazione delle immagini con quest'ultimo programma?

PS. come converto le immagini a colori con Maxim?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che a -20 io non ho notato grandi differenze (e comunque li puoi fare a casa, il bello del sensore raffreddato :D ).
Per i bias falli quando ti fa comodo (tanto ci vuole un attimo, imposti tempo 0 e scatti, il tempo d'attesa è dovuto al tempo di scaricamento, circa 18 secondi), anche in questo caso con la camera raffreddata li puoi fare quando vuoi.
Magari ti metti una sera (a casa) e fai un po di files di calibrazione a diverse temperature e tempi.
Per la conversione colore vai sul menu color>convert color (io ho selezionato "generic RGB")...
Allegato:
maxim.jpg
maxim.jpg [ 555.97 KiB | Osservato 2844 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran serata di prova per il CCD: che dire, SPACCA!
La QHY10 è a dir poco spettacolare per sensibilità e pulizia dell'immagine! Ho fatto soltanto alcuni scatti da 6 minuti di prova su M27 con l'RC8" a f.8, ma non avevo MAI visto dei files grezzi così dettagliati e puliti, in tutti questi anni di Canon!
Ora posso dirlo con cognizione di causa: non c'è davvero storia, almeno con la mia precedente EOS400D! Mi son ritrovato con dei files grezzi che quasi sono delle immagini finite e pronte...pazzesco!
E ora non mi resta che aspettare la prossima settimana: in quel di Castelletta con Luca Argalia (Sul forum Skywalker) e l'80ED...la QHY10 voglio proprio farla "cantare"!!!

X Teo: grazie mille ancora di tutti i consigli e raccomandazioni!! Temo di avere una versione incompleta di Maxim, mi sa che mi mancano alcuni Menù!! Dovrò assolutamente rimediare la versione completa (costa cara purtroppo!!)!

PS. più tardi posterò un file grezzo di una singola posa da 360" ottenuta con l'RC8" su M27...son curioso di sapere che ne pensate!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Teo66 ha scritto:
Certo, come li scarica te li fa vedere (in b/n). Puoi anche convertirli in rgb per farti un'idea +precisa. Le pose tienile piuttosto lunghe (direi 10 min), problemi di saturazione delle stelle non ce ne sono. Per la temperatura abbonda pure, la mia al 75% fa tranquillamente -40 rispetto all'ambiente. Quando arriva alla temperatura scelta ci mette ancora un pochino a stabilizzarsi.
Diciamo che sui -20 sono necessari solo i bias ( io non vedo differenze con o senza dark), ricordati il dithering...


Grazie Teo!!
Se non servono i dark, tanto meglio, tutto tempo risparmiato!! :D

Spero di non fare casino con i bias (mai fatti con la Canon, mi consigli di farli ad inizio o a fine serata?) e con i flat più che altro!! Stasera soggetto di prova con l'RC8"!
Non so bene che verrà fuori, essendo la primissima ripresa...mi preoccupa molto anche la successiva elaborazione, per la quale vorrei usare o Maxim o Nebulosity 3, e a tal proposito chiedo: c'è qualche anima pia che ha una piccola guida per l'elaborazione delle immagini con quest'ultimo programma?

PS. come converto le immagini a colori con Maxim?


Scherzi i dark servono eccome!! Tutti li fanno e non c'è eccezzione di sorta ed è un'altro ondo tra farli e non farli! Questo vale per qualsiasi CCD a meno che non raffreddi in azoto liquido e non hai un sensore professionale! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti credo Ras, però ho provato ad elaborare lo stesso soggetto con e senza dark e sinceramente non sono riuscito a vedere grandi differenze.
Probabilmente non sono in grado di spingere l'elaborazione fino al limite dove la differenza è sostanziale :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Teo66 ha scritto:
Certo, come li scarica te li fa vedere (in b/n). Puoi anche convertirli in rgb per farti un'idea +precisa. Le pose tienile piuttosto lunghe (direi 10 min), problemi di saturazione delle stelle non ce ne sono. Per la temperatura abbonda pure, la mia al 75% fa tranquillamente -40 rispetto all'ambiente. Quando arriva alla temperatura scelta ci mette ancora un pochino a stabilizzarsi.
Diciamo che sui -20 sono necessari solo i bias ( io non vedo differenze con o senza dark), ricordati il dithering...


Grazie Teo!!
Se non servono i dark, tanto meglio, tutto tempo risparmiato!! :D

Spero di non fare casino con i bias (mai fatti con la Canon, mi consigli di farli ad inizio o a fine serata?) e con i flat più che altro!! Stasera soggetto di prova con l'RC8"!
Non so bene che verrà fuori, essendo la primissima ripresa...mi preoccupa molto anche la successiva elaborazione, per la quale vorrei usare o Maxim o Nebulosity 3, e a tal proposito chiedo: c'è qualche anima pia che ha una piccola guida per l'elaborazione delle immagini con quest'ultimo programma?

PS. come converto le immagini a colori con Maxim?




Attendiamo i file di m27 ;-)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono riuscito soltanto a fare poche pose di prova...magari vi posto a breve un grezzo, convertito a colori e mi dite che ne pensate :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Singolo scatto di prova su M27 da 360" con RC8" e la nuova QHY10!
Scatto non elaborato...Cosa può venir fuori se ne faccio 15/20 e poi li sommo e li elaboro? Magari con l'80ED?? Quello che più mi colpisce è la pulizia di questo sensore, e anche la sua sensibilità! Rispetto alla Canon davvero un enorme passo avanti!!
Appena riuscirò nell'intento di fare una ripresa completa, così come la CCD merita, sarò felice di mostrarvi il risultato!!
Nell'attesa, direi che c'è di che essere entusiasti!!


Allegati:
11884602_10153108308159646_4590440788705081098_o.jpg
11884602_10153108308159646_4590440788705081098_o.jpg [ 700.77 KiB | Osservato 2720 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger, la QHY10 e ancora prima la QHY8 (primissima versione) sono anni che le uso e non mi hanno mai deluso, buon divertimento. :ook:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio Magnabosco ha scritto:
Danziger, la QHY10 e ancora prima la QHY8 (primissima versione) sono anni che le uso e non mi hanno mai deluso, buon divertimento. :ook:



Grazie per l'incoraggiamento Elio!!
Non vedo l'ora di fare una vera sessione di ripresa!!
Son curioso di vedere il risultato!!

Inoltre, vorrei usare Nebulosity 3 per la somma e calibrazione...qualche anima pia ha una guida per elaborare i files con questo programma?

Sarebbe un grandissimo aiuto per me, che non l'ho mai utilizzato e che vengo da Iris, utilizzato con la guida Jim Solomon!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010