1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Kr33P ha scritto:
Ma con gli oculari superpotenti della Seben si vede la bandiera sulla luna?

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:43
Messaggi: 34
ahahaha ^^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Kr33P ha scritto:
Ma con gli oculari superpotenti della Seben si vede la bandiera sulla luna?


certamente, anceh gli scoiattoli nel mare delle tempeste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 18:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Io non penserei ad un altro telescopio, piuttosto a QUALCHE LIBRO di astronomia pratica e una rivista
(tipo orione). Se non inizi con una base solida teorica, anche un telescopio da 1000 euro non ti serve. PRIMA si studia poi si DECIDE.
Questo è alla base di ogni buon astrofilo, poi se hai la fortuna di poter incontrare qualche appassionato in zona, sono certo che ti darà una mano e ti renderai conto di quanto occorre sapere per poter iniziare a coltivare questa passione.
Per adesso usa al massimo il tuo telescopietto, magari imparando ben bene le configurazioni della superficie lunare ecc., vedrai che ti divertirai molto. Io ho usato per anni un rifrattore da 50 mm con una focale di 600 mm., per il resto solo libri e riviste.
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
massimoboe ha scritto:
Io non penserei ad un altro telescopio, piuttosto a QUALCHE LIBRO di astronomia pratica e una rivista
(tipo orione). Se non inizi con una base solida teorica, anche un telescopio da 1000 euro non ti serve. PRIMA si studia poi si DECIDE.
Questo è alla base di ogni buon astrofilo, poi se hai la fortuna di poter incontrare qualche appassionato in zona, sono certo che ti darà una mano e ti renderai conto di quanto occorre sapere per poter iniziare a coltivare questa passione.
Per adesso usa al massimo il tuo telescopietto, magari imparando ben bene le configurazioni della superficie lunare ecc., vedrai che ti divertirai molto. Io ho usato per anni un rifrattore da 50 mm con una focale di 600 mm., per il resto solo libri e riviste.
Ciao
Massimo


Aggiungerei anche qualche software, pesantino, ma utile, anzi direi indispensabile e soprattutto gratuito; se non hai l'ADSL puoi sempre chiedere i CD per pochi euro; te ne segnalo qualcuno, ma se cerchi un po' in rete vedrai che ne trovi altri:
Cartes du ciel: http://www.stargazing.net/astropc
Virtual Atlas Moon: http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html
Celestia: http://shatters.net/celestia/
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:43
Messaggi: 34
grazie mille!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 16:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
non so se l'hai già imparato ma...MAI GUARDARE IL SOLE SENZA UN APPOSITO FILTRO! altrimenti ti si brucia la retina!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:43
Messaggi: 34
già lo sapevo :D

io infatti lo uso solo di notte :P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010