massimoboe ha scritto:
Io non penserei ad un altro telescopio, piuttosto a QUALCHE LIBRO di astronomia pratica e una rivista
(tipo orione). Se non inizi con una base solida teorica, anche un telescopio da 1000 euro non ti serve. PRIMA si studia poi si DECIDE.
Questo è alla base di ogni buon astrofilo, poi se hai la fortuna di poter incontrare qualche appassionato in zona, sono certo che ti darà una mano e ti renderai conto di quanto occorre sapere per poter iniziare a coltivare questa passione.
Per adesso usa al massimo il tuo telescopietto, magari imparando ben bene le configurazioni della superficie lunare ecc., vedrai che ti divertirai molto. Io ho usato per anni un rifrattore da 50 mm con una focale di 600 mm., per il resto solo libri e riviste.
Ciao
Massimo
Aggiungerei anche qualche software, pesantino, ma utile, anzi direi indispensabile e soprattutto gratuito; se non hai l'ADSL puoi sempre chiedere i CD per pochi euro; te ne segnalo qualcuno, ma se cerchi un po' in rete vedrai che ne trovi altri:
Cartes du ciel:
http://www.stargazing.net/astropc
Virtual Atlas Moon:
http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html
Celestia:
http://shatters.net/celestia/
Ciao
Maurizio