1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 23:03 
Perché il secondario non è ancora perfettamente centrato rispetto al primario.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Renato C ha scritto:
Perché il secondario non è ancora perfettamente centrato rispetto al primario.


Devo quindi andare ad agire ancora sulle viti di collimazione del secondario? O su entrambi gli specchi ?

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quella foto è chiaro che non ci siamo con la collimazione.
Devi rifarla passo passo come da guide che si trovano in rete, partendo dal secondario che probabilmente non è a posto.
Il laser è solo il penultimo (opzionale) step prima dello star test

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 9:02 
E' sempre difficile giudicare con esattezza da una fotografia o da un disegno. A giudicare dall'immagine sembrerebbe che l'ombra del secondario sia ellittica. Se è così devi allentare leggermente al vite centrale del secondario e ruotarlo leggermente verso di te (cioè verso l'oculare) o in senso opposto fino a vedere nel portaoculari un'ombra perfettamente rotonda e bloccarlo in questa posizione. Fatto questo se è il caso puoi ritoccare la collimazione del secondario e del primario.
Tutto questo è più facile a farsi che a dirsi :) .


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Si per collimarlo ho guardato i vari tutorial che ci sono su internet e pensavo di aver centrato bene il secondario visto che i sostegni del primario sono tutti e 3 inscritti nel secondario. Proverò a girare la vite centrale sperando di non fare danni

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altolà! La vite centrale serve per regolare l'altezza del secondario, per ruotarlo sul suo asse verticale si debbono allentare le tre viti che si usano per la collimazione di quanto basta per poterlo ruotare, quindi si provvede a ricollimarlo agendo sulle medesime tre viti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Quindi é semplicemente ancora scollimato e basta utilizzare le tre viti ?

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo non lo so, perchè con le foto ci si può sbagliare, basta che non siano state fatte in asse che sembra una cosa che magari non è. Normalmente il secondario non va ruotato, a meno che non lo si sia smontato o allentato molto, si fa in genere peggio che meglio, soprattutto se non si ha molta esperienza. Io sono dell'idea che se il telescopio non è terribilmente scollimato, ma solo appena scollimato, vada usato così come è per almeno una decina di volte, prima di provare a ricollimarlo! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Io del secondario per ora ho toccato sole le 3 viti della collimazione e spero di non averle allentate troppo ,Ora non mi resta che aspettare e fare uno star test

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 11:13 
Renato C ha scritto:
A giudicare dall'immagine sembrerebbe che l'ombra del secondario sia ellittica. Se è così devi allentare leggermente al vite centrale del secondario e ruotarlo leggermente verso di te (cioè verso l'oculare) o in senso opposto fino a vedere nel portaoculari un'ombra perfettamente rotonda e bloccarlo in questa posizione.

fabio_bocci ha scritto:
Altolà! La vite centrale serve per regolare l'altezza del secondario, per ruotarlo sul suo asse verticale si debbono allentare le tre viti che si usano per la collimazione di quanto basta per poterlo ruotare, quindi si provvede a ricollimarlo agendo sulle medesime tre viti.

Così finiamo per confondere le idee al nostro amico. Hai ragione a dire che la vite centrale serve anche a regolare l'altezza del secondario, in altre parole la sua centratura nell'asse orizzontale rispetto al fuocheggiatore. Ma il secondario deve avere la giusta inclinazione rispetto al fuocheggiatore e questa è la prima cosa da fare e si fa allentando leggermente la vite centrale e ruotando il secondario fino ad ottenere nel portaoculare con il tappino forato un'ombra dello stesso perfettamente circolare, dopodichè si collima finemente con le tre viti sul portasecondario. Per vedere meglio l'ombra consiglio di mettere all'interno del tubo in posizione opposta al fuocheggiatore un foglio bianco. Nel caso in esame a giudicare dalla foto l'ombra del secondario è ellittica e quindi bisogna provvedere in tal senso.
Comunque la cosa migliore da fare è provare...non c'è niente di meglio per fare esperienza :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010