Ciao Roberto,

certo non è tutta l’Italia ma, ci sono tante città già raggiunte con la fibra, certo il che non abita in città le resta solo la ADSL satellitare o la linea telefonica, ma il grosso della popolazione mi sembra abbastanza ben servito, magari sbaglio e sono io che sono fortunato.
“Ad oggi sono 3,9 milioni le abitazioni e le imprese in Italia che sono raggiunte dalla fibra ottica di FASTWEB (in tecnologia Fiber to the Home e Fiber to the Street) che abilita velocità sino a 100 megabit al secondo. Le città raggiunte ad oggi dai servizi a banda ultralarga di FASTWEB sono: Ancona, Arcore, Baranzate,Bari, Bergamo, Bollate, Bologna, Brescia, Brindisi, Brugherio, Busto Arsizio, Carpi, Castel Maggiore, Catania, Chieri, Como, Collegno, Cormano, Corsico, Cusano Milanino, Desio, Ferrara, Gallarate, Genova, Grugliasco, Latina, Legnano, Lissone, Livorno, Lodi, Magenta, Milano, Modena, Moncalieri, Monza, Napoli, Novara,Padova, Palermo, Parma, Pero, Pescara, Pioltello, Pisa, Potenza, Reggio Emilia, Rho, Roma, Rozzano, Salerno, San Giovanni Lupatoto, San Giuliano Milanese,Saronno, Savona, Seregno, Settimo Torinese, Seveso, Taranto, Torino, Varese, Venezia, Verona, Vimercate.”