1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Su un metro di focale sono 0,2 mm ovvero 200 micron



Lo so, Angelo, ma sono proprio qui le mie perplessità su quanto riporta Coronado.
200 micron sono la bellezza di 2.000.000 A, ed il tuning del PST al massimo va nell'ordine di +- 1 A rispetto al centro dell'H alpha, forse mi perdo qualcosa, ce l'hai per caso il link?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che ho capito è questione di posizione fisica dell'etalon, semplicemenete se la ghiera del tuning non ce la fà a sintonizzare la banda, tramite i grani di posizionamento (vedi ultime immagini in questo link ► http://www.uriland.it/astro/instruments ... cope-o-pst) si sposta (angolarmente) fisicamente l'etalon nella posizione piu opportuna e poi si mette il grano di conseguenza, in modo da permettere la sintonizzazione.

Avevo da qualche parte un PDF della coronado, appena lo trovo lo posto, l'attuale sito da quando è stato inglobato in quello meade, non ha piu le risorse tecniche di prima.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Da quello che ho capito è questione di posizione fisica dell'etalon, semplicemenete se la ghiera del tuning non ce la fà a sintonizzare la banda, tramite i grani di posizionamento (vedi ultime immagini in questo link ► http://www.uriland.it/astro/instruments ... cope-o-pst) si sposta (angolarmente) fisicamente l'etalon nella posizione piu opportuna e poi si mette il grano di conseguenza, in modo da permettere la sintonizzazione.

Si, ma fortunatamente non succede per tutti i PST, e comunque come dicevo l'ampiezza di banda che può essere regolata col tuning dell'etalon oscilla tra 1/2 ed 1 A , oltre questo range c'è il continuo, ovvero l'immagine della bassa cromosfera o della fotosfera, e non quella della riga dell'Idrogeno Alfa.
Ora sto uscendo, appena posso posto un'immagine per chiarire la cosa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ad integrazione del post di ieri, allego un'immagine della riga Ha in alta risoluzione di stamane, con due immagini, una del centro riga, ed un'altra del bordo verso il blu, quasi sul continuo: la distanza tra le due è di solo 1/2 A, ma , come si vede, la visibilità dei particolari cromosferici cambia in modo drammatico.


Allegati:
Ha appearance_web.jpg
Ha appearance_web.jpg [ 319.56 KiB | Osservato 2040 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è come dici la cosa va verificata, da quello che si capiva da quel documento, i gradi di libertà di sintonizzazione erano ben maggiori, proprio in base all'inclinazione del filtro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se è come dici la cosa va verificata, da quello che si capiva da quel documento, i gradi di libertà di sintonizzazione erano ben maggiori, proprio in base all'inclinazione del filtro.

Beh, di quello che dico sono sicuro, dato che lo faccio con i miei strumenti, di quello che dicono gli altri sui vari articoli nel web molto di meno, a meno che non citino fonti sicure ed affidabili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Etalon per funzionare bene deve operare all'interno dei parametri per cui è stato progettato. La possibilità di spostare il grano di regolazione della ghiera serve proprio per questo, per centrarlo nella banda in cui deve operare, non tanto per farlo lavorare al di fuori. Non è mica un caso se l'oculare Quantun della Questar ha incorporata una Barlow 4,5x, proprio perchè il cono di luce che attraversa l'Etalon deve essere poco convergente. Se non sbaglio su alcuni strumenti viene usato un gruppo divergente davanti all'Etalon ed un gruppo convergente subito dopo, per far lavorare l'Etalon con un fascio quasi parallelo e avere al contempo un telescopio di focale non eccessiva.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'Etalon per funzionare bene deve operare all'interno dei parametri per cui è stato progettato. La possibilità di spostare il grano di regolazione della ghiera serve proprio per questo, per centrarlo nella banda in cui deve operare,

Certo, Fabio, e la banda è di circa 1/2-1 A, non di più altrimenti si esce dall'Ha e si va nel continuo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Se è come dici la cosa va verificata, da quello che si capiva da quel documento, i gradi di libertà di sintonizzazione erano ben maggiori, proprio in base all'inclinazione del filtro.

Beh, di quello che dico sono sicuro, dato che lo faccio con i miei strumenti, di quello che dicono gli altri sui vari articoli nel web molto di meno, a meno che non citino fonti sicure ed affidabili.

Non volevo mettere in dubbio le tue perole, solo capire se era realistico un posizionamento meccanico iniziale (inclinazione del filtro) per centrare "a spanne" la banda risultante di un cono ottico ad f/8,3 ed usare il tilting nel range di sintonizzazione entro il ½ o 1 A (il PDF vedo se lo ho in qualche vecchio BK o se l'ho stampato da qualche parte); in ogni caso visto che il lavoro lo dovrebbe fare mesone e non vorrei mai dare un consiglio errato, considerate le tue parole ed il principio di precauzione forse è meglio diaframmare il 120 secondo la sequenza "originale" [D-Erf 105mm ► 120/1000 ► Etalon del PST ► focheggiatore originale oppure quello del mio FSQ ► BF da 5mm del PST ► camera con sensore ICX445] in modo da rispettare il cono ottico ad f/10 oppure mantenere i 120 mm mettere l'ERF all'interno ma posizionando una barlow prima dell'etalon per "raddrizzare" il cono ottico ad f/10 o +.

A sostegno di ciò ho trovato molto materiale, dove comunque si tende a mantenere l'f/10 (tranne uno che si è spinto ad f/9 ed uno ad f/15), che quindi sembra essere una condizione imprescindibile:
http://alcyone.astronomie.free.fr/modif ... %20pst.pdf ;
http://www.michael-stephanou.com/Site/P ... ATION.html ;
http://www.photosbykev.com/wordpress/20 ... fications/ ;
viewtopic.php?f=15&t=67293 ;
viewtopic.php?f=15&t=81217 ;
http://www.astropixel.org/astropixel_modif_pst.htm ► questo ha usato un SFQ106 ma con una barlow prima dell'etalon per portarlo ad f/10;
http://www.dd1us.de/Downloads/Modificat ... %200v7.pdf ► questo ha usato un 80ino f/6 ma con una barlow prima dell'etalon per portarlo ad f/10;
http://jp-brahic.chez-alice.fr/lunette_230mm.htm ► questo ha addirittura usato un 230 f/9, c'è anche il filmato https://www.youtube.com/watch?v=oL9aA2U ... overviewJP :shock: ;
http://www.astrosurf.com/jiaifer/modificationpst.htm ► questo invece è andato oltre, usando un f/11 ed un f/15.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però per riportare il rapporto focale a f/10 partendo da f/8.3 avrei bisogno di una barlow 1.2x, che non so se esiste e comunque dovrei acquistarla a parte. Tra l'altro l'idea iniziale voleva un progetto "cheap", anche in termini di tempo (ho già i problemi di flessioni sull'FSQ che mi assorbono tempo ed energie!!!).

Mi sa che come primo step sia meglio posizionare il D-Erf anteriormente anche a scapito di una perdita di risoluzione (probabilmente vanificata comunque dal seeing) e di luminosità.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010