1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
ma sono convinto che una lente di proiezione con focale corta (o cortissima) possa aiutare

Beh, abbiamo visto che non è così perché diventa difficile all'atto pratico avvicinarsi molto alla lente col sensore...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci siamo accavallati un poco con i post.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Cita:
Beh, abbiamo visto che non è così perché diventa difficile all'atto pratico avvicinarsi molto alla lente col sensore...

Anche questo è vero.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siamo troppo solerti :mrgreen:
fabio_bocci ha scritto:
Mi sembra che il fuoco di un Plossl sia interno alle sue lenti.

ma spero proprio di no! Non coincide di solito con la posizione del diaframma di campo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Adesso sparo un'eresia: ma ... se la lente di proiezione fosse non un oculare, ma direttamente l'obiettivo di una macchina fotografica, non andrebbe meglio? :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 9 febbraio 2015, 16:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che nel Plossl la focale dell'oculare coincida con la lunghezza dell'oculare stesso ed il diaframma di campo sia quello dell'ultima lente dell'oculare. Se l'oculare fosse più corto della sua focale si potrebbe mettere a fuoco il Sole su un foglio di carta, cosa che con un Plossl non si riesce a fare (almeno mi sembra). Fai la prova con i tuoi oculari, ma vedrai che tutti sono più lunghi e con nessuno si mette a fuoco il Sole, a parte i kellner.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo ad Ippogrifo. In realtà se si fa proiezione oculare, si ha l'immagine invertita rispetto al piano focale del telescopio. In questa condizione si ha sempre un ingrandimento. Se si vuole ridurre la focale si deve fare come diceva prima Console, con le ridotte distanze, ma in realtà non si fa proiezione oculare, ma si accorcia la focale con una lente (o in gruppo) convergente, e non si ha capovolgimento dell'immagine. Mettere un obbiettivo fotografico sarebbe come mettere un normale riduttore di focale, che alla fine non altro che un doppietto o un tripletto convergente. Ma col riduttore non si ha inversione dell'immagine, perchè non si fa "proiezione". Potrebbe anche essere una questione di termini, ma alla fine si torna sempre li. Usare un oculare come riduttore di focale mi sa che è difficile proprio per come è fatto un oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
fabio_bocci ha scritto:
In realtà se si fa proiezione oculare, si ha l'immagine invertita rispetto al piano focale del telescopio. In questa condizione si ha sempre un ingrandimento. .

Penso sia questo il punto non chiaro.
Dal punto di vista teorico, con tutte le vignettature e conseguenze aberranti ed inconvenienti che vuoi, te lo concedo, dovrebbe essere possibile anche la proiezione di un'immagine rimpicciolita.
(Che poi capiti su piani inaccessibili può essere).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 9 febbraio 2015, 16:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mi sa che nel Plossl la focale dell'oculare coincida con la lunghezza dell'oculare stesso ed il diaframma di campo sia quello dell'ultima lente dell'oculare. Se l'oculare fosse più corto della sua focale si potrebbe mettere a fuoco il Sole su un foglio di carta, cosa che con un Plossl non si riesce a fare (almeno mi sembra). Fai la prova con i tuoi oculari, ma vedrai che tutti sono più lunghi e con nessuno si mette a fuoco il Sole, a parte i kellner.

Proverò, ma anche se fosse come dici mi resta sempre un minimo di 0.5f ;)

fabio_bocci ha scritto:
In realtà se si fa proiezione oculare, si ha l'immagine invertita rispetto al piano focale del telescopio. In questa condizione si ha sempre un ingrandimento. Se si vuole ridurre la focale si deve fare come diceva prima Console, con le ridotte distanze, ma in realtà non si fa proiezione oculare, ma si accorcia la focale con una lente (o in gruppo) convergente, e non si ha capovolgimento dell'immagine

Su questo ribadisco che sono fortemente in disaccordo: non è vero che la proiezione oculare ingrandisce sempre e non è vero che io sto proponendo qualcosa di diverso dalla proiezione oculare.
Con riferimento al disegno iniziale, quindi nel caso elementare di lente semplice, vale che, avendo in ogni caso proiezione, quindi immagine reale e capovolta, si possono avere i seguenti casi:
- oggetto fra 2f e f: immagine rispettivamente fra 2f e infinito, ingrandita a capovolta (classica proiezione);
- oggetto fra 2f e infinito: immagine rispettivamente fra 2f e f, rimpicciolita e capovolta (proiezione con riduzione, che propongo);
- oggetto in 2f: immagine in 2f, uguale e capovolta (raddrizzatore).
Se non iniziamo a metterci d'accordo su questo, non andiamo da nessuna parte :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
Con riferimento al disegno iniziale, quindi nel caso elementare di lente semplice, vale che, avendo in ogni caso proiezione, quindi immagine reale e capovolta, si possono avere i seguenti casi:
- oggetto fra 2f e f: immagine rispettivamente fra 2f e infinito, ingrandita a capovolta (classica proiezione);
- oggetto fra 2f e infinito: immagine rispettivamente fra 2f e f, rimpicciolita e capovolta (proiezione con riduzione, che propongo);
- oggetto in 2f: immagine in 2f, uguale e capovolta (raddrizzatore).

Penso con convinzione che questo sia dimostrabile scientificamente. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010