1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'Optec Nextgen Wide Field II offre un campo corretto di 17,5mm che non è sufficiente per il sensore DSLR (in altri termini, saranno comunque presenti vignettatura e curvatura di campo ai bordi del sensore). Se si vogliono campo corretto ed illuminato per il formato DSLR è necessario cambiare strumento (o cambiare sensore di ripresa), oppure ritagliare l'immagine ed accontentarsi.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto allego una foto fatta con il solo riduttore A.P. che lo danno non proprio idoneo per il Formato APS
non guardare la bontà perché ho fatto uno stazionamento alla carlona
Tu vedi vignettatura?
Premetto che il tubo è un C800HD e il sensore è una APS Canon 1100D


Allegati:
IMG11.jpg
IMG11.jpg [ 425.11 KiB | Osservato 1235 volte ]

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
Roberto allego una foto fatta con il solo riduttore A.P. che lo danno non proprio idoneo per il Formato APS
non guardare la bontà perché ho fatto uno stazionamento alla carlona
Tu vedi vignettatura?
Premetto che il tubo è un C800HD e il sensore è una APS Canon 1100D


No non vedo vignettatura, però questo sul mio CPC non ci va... stessa cosa però vale per il mio Antares, non vedo vignettatura anche se lo danno per con un campo più piccolo...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho specificato che è solo un riduttore Va bene sul C800HD perché ha gia di suo un spianatore interno

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho specificato che è solo un riduttore Va bene sul C800HD perché ha gia di suo un spianatore interno

Esatto, probabilmente lo stesso riduttore non avrà la stessa resa coi C8 non HD.sul formato APS, per effetto della curvatura di campo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
Roberto allego una foto fatta con il solo riduttore A.P. che lo danno non proprio idoneo per il Formato APS
non guardare la bontà perché ho fatto uno stazionamento alla carlona
Tu vedi vignettatura?
Premetto che il tubo è un C800HD e il sensore è una APS Canon 1100D


Armando, il telecompressor AP (che possiedo anche io) offre un campo corretto e illuminato di ben 29mm (contro i 17,5 dell'Optec), una bella differenza. Comunque confermo che vignetta sul mio Meade ACF 10" sul sensore della QHY8L che è un APS-C (vedi flat allegato). Non tantissimo, ma vignetta.

Immagine

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 3:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Roberto mi stai confermando che per avere il campo illuminato per un aps devi per forza prenderti un riduttore con la R maiuscola
Io ho speso 200€ per il Astro-Physics CCDT67 che è solo un riduttore a me basta perché ho un sistema HD che di suo ha gia uno spianatore nel paraluce
Concludo se si vuole prendere un Riduttore/correttore per sistemi non HD tipo i Celestron/Antares deve mettere in conto che non sono adatti a sensori APS " MA QUANDO CAVOLO LA CELESTRON MADE IN CHINA DEVE CAPIRE CHE ORMAI LE REFLEX SONO QUASI TUTTE APS?
Continua a sfornare riduttori che vignettano maledettamente , il problema nasce quando si usa una OAG dove le stelle di guida sono prese sui bordi.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
@Roberto mi stai confermando che per avere il campo illuminato per un aps devi per forza prenderti un riduttore con la R maiuscola
Io ho speso 200€ per il Astro-Physics CCDT67 che è solo un riduttore a me basta perché ho un sistema HD che di suo ha gia uno spianatore nel paraluce
Concludo se si vuole prendere un Riduttore/correttore per sistemi non HD tipo i Celestron/Antares deve mettere in conto che non sono adatti a sensori APS " MA QUANDO CAVOLO LA CELESTRON MADE IN CHINA DEVE CAPIRE CHE ORMAI LE REFLEX SONO QUASI TUTTE APS?
Continua a sfornare riduttori che vignettano maledettamente , il problema nasce quando si usa una OAG dove le stelle di guida sono prese sui bordi.


Che dite esiste uno spianatore da montare in abbinamento a questo in modo da poterlo usare anche su OTA non Hd?

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
@Roberto mi stai confermando che per avere il campo illuminato per un aps devi per forza prenderti un riduttore con la R maiuscola
Io ho speso 200€ per il Astro-Physics CCDT67 che è solo un riduttore a me basta perché ho un sistema HD che di suo ha gia uno spianatore nel paraluce
Concludo se si vuole prendere un Riduttore/correttore per sistemi non HD tipo i Celestron/Antares deve mettere in conto che non sono adatti a sensori APS " MA QUANDO CAVOLO LA CELESTRON MADE IN CHINA DEVE CAPIRE CHE ORMAI LE REFLEX SONO QUASI TUTTE APS?
Continua a sfornare riduttori che vignettano maledettamente , il problema nasce quando si usa una OAG dove le stelle di guida sono prese sui bordi.


Che dite esiste uno spianatore da montare in abbinamento a questo in modo da poterlo usare anche su OTA non Hd?

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se riesci a venderti il Celestron a qualcuno che usa sensori non Aps prenditi optec
questo e riduttore spianatore non vignetta con le DSRL
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 05&Score=1

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010