1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 13:38
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
@bruno palluzzi
La basetta ad "L", si puo togliere senza problemi, se vedi sotto ai due lati ci sono due viti M6 da svitare, tolte quelle vien via anche la basetta.
Per il resto gli anelli si possono aggiungere, basta solo fare attenzione a prendere quello col diametro interno compatibile con il diametro del tuo tubo, insieme agli anelli come questi ad esempio procurati anche una barra standard Vixen tipo questa, a cui collegare gli anelli e relativo tubo.


Grazie Angelo,
alla luce della tua esperienza e mi rivolgo anche agli altri astrofili a questo punto meglio la versione senza spianatore integrato? In visuale come si comporta l'80mm spianato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo devi usare in visuale, prendi quello "normale", ci penserà il tuo occhio a fare il resto.
Se invece ci vuoi fotografare, ovviamente meglio un modello spianato.


Domenico1984 ha scritto:
Si ma tu tralasci un particolare, che sul Pentax puoi sostituire il foch e per esempio mettercene uno buono a basso profilo e automaticamente hai più possibilità di mettere più accessori rispetto al TS che è fisso

Scusami ma tu ti lamenti del sistema chiuso e poi mi dici che se non c'è abbastanza backfocus basta "semplicemente" cambiare focheggiatore? Hai detto niente. :mrgreen:
In ogni caso sia nel pentax che nel TS lo spianatore integrato nel tubo, quindi inentrambi è possibile se necessario cambiare focheggiatore, poi Pering ha detto una cosa molto giusta, mentre questi (avendo lo spianatore integrato) sono disegnati per lavorare insieme, i correttori "generalisti" sono frutto di un compromesso poiché devono funzionare (piu o meno) su diversi strumenti, risultando quindi mai perfettamente "cuciti" su un certo strumento (se non casualmente), mentre gli spianatori esterni "dedicati" al momento sono disponibili solo per certi blasoni (taka, televue, AP et simila).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi invece una domanda su quell'80ino...
Ma che lunghezza focale ha? Perchè sul sito del produttore non riesco a trovare dati in merito...
Siccome è un tripletto con spianatore inserito, con tale lente aggiuntiva che focale si raggiunge?? e che rateo?

Grazie!! Siccome sto pensando di prenderlo per sostituire il mio 80ED, mi servirebbero però dati più precisi!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 13:38
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Ragazzi invece una domanda su quell'80ino...
Ma che lunghezza focale ha? Perchè sul sito del produttore non riesco a trovare dati in merito...
Siccome è un tripletto con spianatore inserito, con tale lente aggiuntiva che focale si raggiunge?? e che rateo?

Grazie!! Siccome sto pensando di prenderlo per sostituire il mio 80ED, mi servirebbero però dati più precisi!


Se ti riferisci al 80 Tecnosky/TS flatfield, ha una lunghezza focale di 520 mm essendo un f/6.5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bruno palluzzi ha scritto:
Danziger ha scritto:
Ragazzi invece una domanda su quell'80ino...
Ma che lunghezza focale ha? Perchè sul sito del produttore non riesco a trovare dati in merito...
Siccome è un tripletto con spianatore inserito, con tale lente aggiuntiva che focale si raggiunge?? e che rateo?

Grazie!! Siccome sto pensando di prenderlo per sostituire il mio 80ED, mi servirebbero però dati più precisi!


Se ti riferisci al 80 Tecnosky/TS flatfield, ha una lunghezza focale di 520 mm essendo un f/6.5


Confermo anche io, possendendolo e avendolo misurato con il plate solving di maxim dl, con st10+ao8+ruota siamo
se non ricordo male sui 530mm

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'info ragazzi!
Penso che alla fine opterò per il 100Flat Field Tecnosky: venendo dall'80ED Skywatcher forse è un "salto" più sensato, anche se sicuramente più costoso!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si però se vuoi spendere 2299 per un Tecnosky......PRENDITI UN TAKAHASHI FSQ85EDX skypointi sta facendo 2999 solo ottica!!! Qui veramente fai un passo in avanti!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Si però se vuoi spendere 2299 per un Tecnosky......PRENDITI UN TAKAHASHI FSQ85EDX skypointi sta facendo 2999 solo ottica!!! Qui veramente fai un passo in avanti!!!



Il guaio è che già con il 100 Tecnosky sarei un po' fuori budget, ma con qualche sacrificio ci riuscirei...vedremo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il 100 tecnosky ha anche un vetro fpl-53 o 51 perchè anche primaluce lab ha in catalogo un doppietto 100 photografico ma usa fpl51 anche se sinceramente non ne ho mai potuto verificare le differenze prestazionali .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
il 100 tecnosky ha anche un vetro fpl-53 o 51 perchè anche primaluce lab ha in catalogo un doppietto 100 photografico ma usa fpl51 anche se sinceramente non ne ho mai potuto verificare le differenze prestazionali .



Precisamente FPL53!

Prenderò proprio quello!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010