1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio della monografia, che non ho ancora letto ma che ho scaricato dalla pagina web (sulla quale compare il link funzionante ma che non finisce mai di caricarsi...) che tra poco leggerò.
Sulla questione del secondario dei Celestron sapevo anche io che erano leggermente asferici, ma la fonte probabilmente è sempre la stessa. Però la verifica potrebbe essere non tanto complessa per chi ha un Fastar. Io ho dei Meade ACF quindi non la posso fare, perchè quest'ultimi hanno il secondario iperbolico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio, complimenti e grazie di cuore per aver condiviso queste tue opere. Sono un grande appassionato di SC e la trovo una gran bella pubblicazione. Poi leggerò anche quella su IR ed inquinamento luminoso, sono interessato in entrambi i campi! Grazie ancora ciao ciao Marco

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 15:26 
fabio_bocci ha scritto:
Sulla questione del secondario dei Celestron sapevo anche io che erano leggermente asferici, ma la fonte probabilmente è sempre la stessa. Però la verifica potrebbe essere non tanto complessa per chi ha un Fastar. Io ho dei Meade ACF quindi non la posso fare, perchè quest'ultimi hanno il secondario iperbolico.

Io ho un CPC 1100HD Fastar, e il secondario è sferico. Ma è sferico anche il secondario degli XLT, lo dice la stessa Celestron nel suo libro bianco.
Nella progettazione degli HD, dopo aver preso in considerazione la costruzione di RC e aver costruito due prototipi di Dall- Kirkham Corretti (CDK, come i Planewave) e averli scartati sia per il costo sia per la complessità costruttiva e di gestione a lungo termine per il cliente, Celestron ha deciso di mantenere lo specchio secondario sferico, proprio degli XLT, anche negli HD:
"Unfortunately, these methods do not address the problem of field curvature. For example, we could replace either the spherical primary or secondary with an aspheric (i.e., non-spherical) mirror. Making the smaller secondary mirror into a hyperboloid was an obvious choice. Although this would have given us a coma-free design, its uncorrected field curvature would leave soft star images at the edges of the field. We were also concerned that by aspherizing the secondary, the resulting coma-free telescopes would potentially have zones that would scatter light and compromise the high-power definition that visual observers expect from an astronomical telescope. Furthermore, the aspheric secondary mirror places demand son alignment and centration that often result in difficulty maintaining collimation.The inspiration for the EdgeHD optics came from combining the best features of the CDK with the best features of the classic SCT. We placed two small lenses in the beam of light converging toward focus and re-optimized the entire telescope for center-to-edge performance. In the EdgeHD, the primary and secondary mirrors retain smooth spherical surfaces, and the corrector plate remains unchanged.""


Ultima modifica di Renato C il domenica 4 gennaio 2015, 23:44, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io ho un CPC 1100HD Fastar, e il secondario è sferico. Ma è sferico anche il secondario degli XLT, lo dice la stessa Celestron nel suo libro bianco.
Nella progettazione degli HD, dopo aver preso in considerazione la costruzione di RC e aver costruito due prototipi di Dark- Kirkahm Corretti (CDK, come i Planewave) e averli scartati sia per il costo sia per la complessità costruttiva e di gestione a lungo termine per il cliente, Celestron ha deciso di mantenere lo specchio secondario sferico, proprio degli XLT, anche negli HD


Per me anche è così , come del resto è confermato sia dalla Celestron, sia dai numerosi lavori seri (tipo quello del link da me postato in precedenza) trovati sul web.Devo dare atto a Renato di aver saputo riconoscere l'errore , cosa non da tutti e lo ringrazio; Non credo comunque sia il caso di farne una questione di vita o di morte e mi dispiace che da una faccenda tutto sommato così banale sia quasi venuto fuori un flame in questo topic.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie Fulvio della monografia, che non ho ancora letto ma che ho scaricato dalla pagina web (sulla quale compare il link funzionante ma che non finisce mai di caricarsi...) che tra poco leggerò.


Cita:
Ciao Fulvio, complimenti e grazie di cuore per aver condiviso queste tue opere. Sono un grande appassionato di SC e la trovo una gran bella pubblicazione. Poi leggerò anche quella su IR ed inquinamento luminoso, sono interessato in entrambi i campi! Grazie ancora ciao ciao Marco


Grazie a Fabio e Marco, e buona lettura

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di nuovo. Trovo interessante il fatto che sia il primario che il secondario dei Celestron sia sferico, prima credevo che fosse leggermente asferico, ma evidentemente la fonte di queste informazioni era... fallace.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 23:41 
fulvio mete ha scritto:

Per me anche è così , come del resto è confermato sia dalla Celestron, sia dai numerosi lavori seri (tipo quello del link da me postato in precedenza) trovati sul web.Devo dare atto a Renato di aver saputo riconoscere l'errore , cosa non da tutti e lo ringrazio; Non credo comunque sia il caso di farne una questione di vita o di morte e mi dispiace che da una faccenda tutto sommato così banale sia quasi venuto fuori un flame in questo topic.

Grazie Fulvio, dispiace anche a me. Auguri e ringraziamenti per la tua bella pubblicazione che a questo punto non ha bisogno di correzioni. :beer:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie!! :) adoro questo genere di letture.. :thumbup:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
come detto già in un altro canale, ho scaricato il pdf e inviato al kindle dopo conversione automatica...
incredibilmente sembra fatto apposta per ilpiccolo kindle! spesso le conversioni da pdf sono abbastanza "scarsotte", in questo caso è semplicemente perfatta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Fulvio ottimo lavoro.

Posso chiederti di aggiungere due parole a favore dei Schmidt/Newton ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010