Diciamo che anche una EQ manuale (e non solo motorizzata) ben stazionata, aiuta.
Comunque una cosa che ho potuto provare fianco a fianco è (sul planetario e mi riferisco solo a tale tipo di osservazione) una montatura EQ ed'una Alt-Az e (ripeto sul planetario) la comodità e la capacità di concentrazione sul target è palese in favore della prima.
In merito al confronto oculari "classici" (Abbe, Plössl, Ramsden, ecc) rispetto a quelli "moderni" (SWA, UWA, Nagler, ecc) è mia (personale) opinione che le differenze siano visibili piu sui piccoli diametri (quindi poca luce e poca risoluzione) che sui grossi diametri, ho avuto modo di notare che sul Nano sul planetario (montato su EQ, per quello che può fare un 80ino) un piccolo vantaggio dell'Abbe (Baader GO 6 mm) e dei Ramsden (8, 11 e 14 mm, però solo in asse) rispetto ai "moderni", cosa che invece non ho notato affatto usandoli sul Barile (dob 400 mm).
Mi dispiace solo non poter fare prove con l'Obice, per via del focheggiatore da 23.2 mm (tipico da microscopia) permette l'uso solo con i suoi Ramsden e con l'SMA 25 mm e GO 6 mm che gli ho adattato; essendo un newton da 200 mm f/8,25 con ostruzione 15% sul planetario sa il fatto suo.