1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Dovrò portare tutti i test che ho fatto qui:

Ma no, mi riferivo all'osservazione planetaria, avrei dovuto specificarlo, in quella del deep sky mi fido della tua esperienza

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che anche una EQ manuale (e non solo motorizzata) ben stazionata, aiuta. :mrgreen:
Comunque una cosa che ho potuto provare fianco a fianco è (sul planetario e mi riferisco solo a tale tipo di osservazione) una montatura EQ ed'una Alt-Az e (ripeto sul planetario) la comodità e la capacità di concentrazione sul target è palese in favore della prima.

In merito al confronto oculari "classici" (Abbe, Plössl, Ramsden, ecc) rispetto a quelli "moderni" (SWA, UWA, Nagler, ecc) è mia (personale) opinione che le differenze siano visibili piu sui piccoli diametri (quindi poca luce e poca risoluzione) che sui grossi diametri, ho avuto modo di notare che sul Nano sul planetario (montato su EQ, per quello che può fare un 80ino) un piccolo vantaggio dell'Abbe (Baader GO 6 mm) e dei Ramsden (8, 11 e 14 mm, però solo in asse) rispetto ai "moderni", cosa che invece non ho notato affatto usandoli sul Barile (dob 400 mm).

Mi dispiace solo non poter fare prove con l'Obice, per via del focheggiatore da 23.2 mm (tipico da microscopia) permette l'uso solo con i suoi Ramsden e con l'SMA 25 mm e GO 6 mm che gli ho adattato; essendo un newton da 200 mm f/8,25 con ostruzione 15% sul planetario sa il fatto suo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io per sicurezza (e strumentite) per far compagnia ai 2 ethos, 2panoptic, pentax xw, ho preso su ebay da un venditore spagnolo 2 coppie di huygens da microscopio tiyoda-tokyo (sembrano nata dalla collaborazione con zeiss jena) di focali risultanti (con la formula 250/x) 16,7 e 25mm.
Se funzionano bene (servono anche 2 boccoline di riduzione 31.8/23.2),potrebbero diventare i miei nuovi oculari planetari sulla binoculare nel dobson e nel lunt insieme alla coppia di baader go 12.5.

32 euro spediti. :shock:


Ultima modifica di Vale75 il sabato 29 novembre 2014, 9:18, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sembrano fatti bene


Allegati:
sg200335.jpg
sg200335.jpg [ 5.82 KiB | Osservato 855 volte ]
sg200310.jpg
sg200310.jpg [ 5.28 KiB | Osservato 855 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010