1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Pering ha scritto:
Per ippogrifo: è.
Come si allinea con un cannocchiale polare?
...
Se l'errore conico è zero l'asse di rotazione passa per il centro del sensore.

Ok. Ho intuìto.
Dato che la cosa m'intriga, appena potrò, farò un esperimento (senza pretese rigorose perché tutti i dettagli non li ho capiti).
Ti ringrazio. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ti ringrazio di cuore perché mi rendo conto che l'approccio non è semplice e immediato.
Sappi che ti darò tutto il supporto necessario.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per Andrea
Non ricordo dove la prima volta ho letto del metodo della deriva, comunque da qualche parte ho letto che bisogna puntare a est o ovest a circa 20 30 gradi di altezza e così ho fatto tutte le volte posizionandomi con l'aiuto di carte du ciel. Ho sbagliato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per misurare solo l'errore di altezza (e non anche parte di quello in azimut), la tua stella di riferimento deve trovarsi esattamente sul meridiano che passa per il punto est [ovest] sull'orizzonte. Quindi l'altezza della stella può variare tra 0 e 40°. Quando usi la webcam, la sensibilità del metodo è così elevata che puoi portarti maggiormente verso il polo (nord est, quindi) senza perdere in precisione della misura.
Puoi anche scegliere una stella che non sia proprio sul meridiano che ho detto (pagando in sensibilità), ma in tal caso devi essere sicuro di aver prima conseguito un ottimo allineamento in azimuth, altrimenti misurerai una media pesata dei due errori e avrai la (falsa) impressione che il bigourdan non funzioni bene per l'altezza.
In conclusione, mentre per l'azimuth è intuitivo e immediato scegliere la stella giusta, per l'altezza bisogna pensarci un po' di più (in realtà, una volta che hai messo i pesi esattamente in basso, sei già sui meridiani giusti, quindi non è affatto difficile).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Con tutti questi avatar "felini" sembra di stare in un forum di zoofilia più che tra astrofili :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 6:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per Andrea
L'argomento è molto interessante e merita un post apposito che aprirò immediatamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Per Pering:
Se l'asse ottico del telescopio non è parallelo all'asse polare della montatura (cosa ovvia del resto)
riesco lo stesso a trovare il punto (in coordinate) sul sensore che mi indica l'asse della montatura mediante la "già vista" rotazione di 180 gradi?
Mi viene il dubbio ...
(E' sbagliato il ragionamento????)
:crazy: :D :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Quando l'asse ottico è parallelo all'asse ar, per definizione tutti e due passano per il centro del sensore e quindi dell'immagine.
Quando l'asse ottico non è parallelo l'asse ar passerà a destra o a sinistra del centro dell'immagine.
La media dei valori del polo sull'asse orizzontale è l'errore conico.
L'errore conico potrebbe essere talmente elevato da uscire fuori dall'immagine e in questo caso non sarebbe possibile trovare il polo sull'immagine e quindi calcolarne le coordinate.
In questo caso non sarà possibile sfruttare la media ma bisognerà applicare la formula per tre punti passa uno e un solo cerchio.
Comunque di solito il tubo è disposto il più possibile parallelamente all'asse di rotazione ar
Se così non fosse gli errori di goto sarebbero molto elevati!
Quindi nel caso sarebbe consigliabile rettificare l'errore conico mettendo degli spessori tra gli anelli e la barra.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Grazie mille. Sei veramente gentilissimo. :ook:

Approfitto per un'altra domanda:
quando eseguo questa ricerca del "polo sul sensore" uso la volta celeste obbligatoriamente, penso ...
[infatti di giorno potrei fare l'operazione (come quando allineo il cannocchiale polare) ma successivamente muovendo tutto perderei il riferimento ...];
ebbene, mentre faccio le foto alla volta celeste, le stelle "ruotano per conto loro", tra una foto e l'altra, per via del moto apparente;
è ininfluente questo fatto? cioè: l'errore che eventualmente viene a determinarsi è trascurabile?

Ti ringrazio per la pazienza.

(Appena passa questa nuvolaglia, qualche esperimento lo faccio ... giusto per capire ...)
Ciao e grazie ancora. :D

PS: :wtf: Beh, sì, rileggendo il metodo, che francamente mi sembra piano piano sempre più comprensibile (come quando si danno varie mani di vernice :D ), mi auto-rispondo e penso che sia ininfluente, tanto il giro è quello ... :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Se calcoli la posizione in pixel del centro di rotazione ar su un oggetto per esempio la croce di un campanile lontano, e poi di notte calcoli la posizione del polo non devi muovere assolutamente il dec, per il resto puoi muovere tutto.

È vero che le stelle ruotano e siccome ruotano attorno al polo la rotazione provoca un cerchio che ha come raggio la distanza tra la stella e il polo.
Il polo girando attorno a se stesso è l'unico punto della volta celeste che resta fermo tutta la notte.
In pratica funge da campanile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010