1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Angelo Cutolo ha scritto:
Dipende, se le ragazzine pensano a te come colui che in quanto "studioso dei cieli" è in grado di fare oroscopi per il loro futiro, la figura del figo la fai, eccome. :mrgreen:
Io ad esempio sulla cosa ci ho "marciato" non poco. :roll:


anche io :oops:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè? Perchè la prima volta che ho visto Giove in un rifrattorino da 50mm mi sono emozionato!

Adesso racconto il "come" il cielo mi ha sempre appassionato, all'età di 8/10 anni mio cugino mi aveva regalato un rifrattorino giocattolo (lenti di plastica) ma riuscivo a vedere lo stesso le macchie scure della luna più ravvicinate.
Nel crescere però, sono stato rapito dalle donne e dai motori :mrgreen: e la passione per l'astronomia è stata messa da parte.

Più avanti negli anni, ricordo che la mattina quando andavo a lavorare, vedevo una "stella" molto luminosa a sud e non riuscivo a capire il perchè quella si vedesse così bene e le atre no.
Capito nel negozio di un mio carissimo amico ottico e in una vetrinetta ho visto quel telescopietto da 50mm e gli ho chiesto a cosa servisse e che cosa si vedeva, quando mi ha detto che si potevano vedere i pianeti e i crateri lunari sono rimasto un pò incredulo.
L'ho chiesto in prestito, mi sono alzato alle quattro di mattina per vedere quel punto luminoso...emozione ho visto Giove!!
Da quel momento è iniziata la "malattia" :ook:

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Mmm,dalla risposta di Vicchio deduco che non ha ben capito la mia affermazione !
Va bene.... :shock:
Forse se tolgo la frase "non ho mai trovato la risposta"gli sarà più chiaro....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Angelo Cutolo ha scritto:
Dipende, se le ragazzine ...

Anche qualche vecchierella ... :rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella domanda e per me non facile rispondere.
Tutto iniziò il 20 luglio 1969 quando davanti alla TV in bianco e nero dei miei nonni (a casa mia ancora non c'è l'avevamo) sono stato sveglio tutta la notte per vedere l'allunaggio.
Da allora, così mi ricordava ogni tanto la mia mamma, ero solito uscire in terrazza e guardare il cielo.
Da piccolo avevamo appena i soldi per vestirci decentemente e mangiare altrettanto decentemente, ma di cannocchiali o simili nemmeno l'ombra.
Ho dovuto aspettare decenni per poter dar sfogo a questa passione e ancora oggi non saprei rispondere da dove viene l'impulso che mi spinge a osservare e fotografare il cielo.
Ma forse è bello anche così, amare profondamente un hobby e non sapere il perché ... :obs: :look: :D

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già accennato da alcuni prima di me, alle domande sul "perché" e come sono un astrofilo, che mi hanno posto tante persone e che mi faccio d'altra parte io stesso (perché è quasi un mistero comunque, il perché), mi dico spesso che l'astronomia "ce l'ho nei cromosomi".
In sostanza era destino e ci sono nato, con questa passione. In tutti questi anni, con i naturali alti e bassi, è sempre stata comunque una costante. Le varie sfumature ed i vari interessi, teorici e pratici, da visualista e da astrofotografo, più tecnico, più pratico o più scientifico, si sono succeduti e hanno prevalso nei vari periodi della mia vita, ma l'Astronomia mi ha sempre accompagnato e si può dire che mi ha anche "gestito".
Più che il perché, che quindi è spiegabile solo con il fatto di essere un destino, mi sono posto, ad un certo punto, la domanda più che altro sul *come*e sul *quando*, ossia qual'è l'episodio che scatenato in me la passione e mi ha fatto arrivare fin qui? Ebbene, l'ho individuato, anni fa e ho le testimonianze.
Premetto che l'interesse appunto, c'è sempre stato, per la materia e per la pratica; che anche per il mio caso le imprese spaziali degli anni 60-70 sono state determinanti, se non di più, a dare un'impulso al mio interesse per le cose del cielo (all'inizio la mia passione era prevalentemente per le imprese spaziali e l'astronautica, da qui, probabilmente il mio interesse particolare per l'osservazione e la ripresa della Luna), c'è stata però un'esperienza "folgorante", che mi ha coinvolto e che naturalmente consiste in una serata sotto le stelle, avvenuta per caso, ma nelle condizioni favorevoli.
Di quella serata ho ancora un vivido ricordo, una serata con cielo semplicemente straordinario, stelle sfavillanti, Via Lattea chiarissima, Giove (l'ho ricostruito dopo) che abbagliava tanto era luminoso; il luogo? Prato Piazza, a quasi 2000m sulle Dolomiti, la data? 11 Settembre (!! :eh: ) 1974. Da quella serata è partito tutto, è partita la mia "malattia" per il cielo, l'Astronomia, l'interesse per gli astri (e non solo per le navicelle spaziali), interesse e passione prima un po' in incubazione, un po' sopita che aspettava solo di essere svegliata. Avevo 10 anni. Ma ho dovuto aspettane altrettanti circa per avere finalmente tra le mani il mio primo telescopietto (un disastroso rifrattore cromatico :silent: :crazy: :mrgreen: :facepalm: Mario Spada da 60mm f/15 :look: ).
Quindi quest'anno, guarda caso, potrei dire che festeggio il 40° anniversario della mia carriera di astrofilo... :beer: :matusa:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fondamentalmente per due motivi:
uno riguarda mio nonno geografo che mi insegnò a leggere il cielo, l'altro la bellezza del cosmo concretizzatosi con le gesta degli astronauti delle missioni apollo.

p.s.: e poi perchè guardo i telescopi come un bimbo i giocattoli...

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che il perchè affondi nella mia personalità da sempre iper riflessiva. Fin da piccolissimo ho sempre adorato riflettere su tutto, pormi domande e darmi risposte. Mi piaceva farlo durante una passeggiata in spiaggia d'inverno, mi piaceva farlo nel silenzio rimbombante di un bosco, mi piaceva farlo d'estate durante i falò in spiaggia dove tra il chiasso e la confusione riuscivo a creare una dimensione tutta mia dove non esisteva nient'altro che me stesso e il cielo stellato. Scivevo poesie sul cielo, scrivevo poesie sulle stelle, donavo ad astri fatti di materia inanimata una personalità. Mi è sempre piaciuta la sensazione di malinconia mista a sensazioni nostalgiche che la natura ti sa sussurrare piano piano direttamente nei pensieri. Quindi, brevemente, il perchè è direttamente legato alla mia personalità estremamente filosofica. Con il tempo, i primi strumenti e la maturità della crescita, la mia filosofia è diventata passione sfrenata per la scienza, quindi tutto quello che prima rimaneva sensazione e pensiero ora si mischiava a esperimenti misurabili e ricerca della conoscenza pratica. Mi fece sentire un astronomo il fatto di scoprire che quei puntini che si muovevano nel cielo di notte diversamente dagli altri, in realtà erano pianeti. E andavo in giro a dirlo a tutti. Mi fecero venire i brividi Venere, Saturno e Giove...la prima volta al binocolo e poi al telescopio. Galileo guardando le fasi di venere aveva cambiato la concezione dell'universo...e ora io potevo fare esattamente quello che aveva fatto lui. Più crescevo più imparavo i concetti scientifici alla base della fisica e dell'astronomia, fino a quando non ho fatto la mia prima serata pubblica con il gruppo astrofili...dove c'erano dei ragazzi anche poco attenti ad ascoltare discorsi che io avrei pagato ORO per sentirli alla loro età. Comunque mi sentì veramente felice di divulgare ad altri ed è tutt'ora una cosa che adoro fare. Se posso e potrò aiutare la scienza ad essere apprezzata dalle persone con i miei piccoli mezzi, ce la metterò sempre tutta per farlo. Se avessi avuto qualcuno come me, all'età di 12-13 anni...magari avrei cambiato totalmente la mia vita...e avrei inseguito la mia vera passione, la fisica e la matematica. Ma non sono mai stato ascoltato tanto dai "grandi", quindi il mio approccio verso le stelle è sempre stato troppo sentimentale e filosofico per farmi capire che sarebbe potuta diventare una concreta realtà di vita. Ora allontano un pò questa malinconia, divulgando e praticando l'astronomia. La fotografia astronomica per me non è solo un fatto estetico. Imprimere in un sensore a 10 cm di distanza da me, imamgini che arrivano da migliaia di miliardi di km di distanza...a me sembra qualcosa di spettacolare!! E' una questione di pensiero... :rotfl: Perchè essere astrofilo? Tutti dovrebbero esserlo secondo me!! :ook: :ook:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché?
non mi definisco astrofilo (offenderei la categoria), perche quando guardo il cielo stellato avverto una sensazione di immenso nell'intimo pace tranquillità, un richiamo all'eterno.
Per il come colpa di Piero Angela, e star trek....

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010