1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sta parlando di un rifrattore per l'uso visuale da impiegare per lo più sul planetario. L'acromatico quindi lasciamolo stare. E' semplicemente ovvio che senza vincoli di spesa si comprerebbe un bell'apocromatico tripletto Lzos o Astro Physics oppure un Tec... Però se si vuole rimanere entro i 1500 euro la scelta è limitata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Purtroppo :lolno: il triplet TS 115/800 costa 1500 euro giusti giusti :wink:
Ora vabbè non voglio dire che sicuramente è meglio del 120 ED non li ho confrontati e non posseggo nessuno dei due, ma IN TEORIA il TS dovrebbe essere più corretto, ed inoltre è un tantino più aperto che non guasta per il deep. Però non basta la storia doppietto vs tripletto, occorre vedere anche le marche, la correzione ottica, la lavorazione... e chi lo sa può essere che un 3-etto scadente della Konus alla fine sia peggio di un 2-etto Takahashi. A questo punto chi si prende il peso di giudicare la qualità di due marchi come SW e TS... un occhio inesperto non soffre il residuo, ma prima o poi si diventa esperti e allora... e non dimentichiamo che il nostro occhio ha 1 sola lente ma è apocromatico e non perdona :shifty:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SW e TS alla fine si equivalgono. E' tutta produzione cinese di media qualità. Non dimentichiamo che TS è semplicemente un marchio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su astrosell c'è un bel meade 152 doppietto ED, con 1400 euro lo porti a casa prova a vedere, è da quanto dice il proprietario un esemplare ben riuscito.
questo Meade se nato bene da belle soddisfazioni è come con i skywatcher 120ED SE BECCHI QUELLI BEN RIUSCITI, difficilmente lo rivendi perchè permettono tanto, io ne ho uno che quando ci ho osservato per la prima volta, sono rimasto perplesso per l'incisione molto alta e la capacità di reggere ingrandimenti molto alti, che non sto quì a dire per non scatenare la solita diatriba che i nostri gioiellini creano, mantenendo un'immagine ancora luminosa e molto godibile in più serate.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mercatino del Forum c'è un Meade APO da 127mm f9 a 950 euro con un signor focheggiatore :look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
In visuale anche io preferirei un doppietto :look:

Ue' Vicchio, io ho ancora il tuo Orion 100ed... Ogni tanto sono tentato di venderlo, ma poi penso che farei una cavolata e desisto. :beer:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ex possessore del famoso Tripletto 115/800 dico la mia
Se si ha la possibilità di prendersi un rifrattore apo/ed con aperture da 130/150mm non si rimpiangono i famosi C800HD o newton, ora posseggo sia un C800HD che un 80ED SW, vi assicuro che le stelle incise e ferme che vedo ancora nel piccolo 80ED me le sogno anche con il C800HD anche messo fuori tre ore prima, per non parlare del 115/800, ho posseduto anche un Celestron 120/1000 XLT OMNI , uno spettacolo di rifrattore acromatico super corretto sulla sfericità , con un cromatismo solo su oggetti molto luminosi e dopo i 100X
il mio sogno e di farmi un Apo da 150mm, un OT che fine hanno fatto gli ESPRINT della SW?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Qui dicono che il 120 ED è un signor telescopio, praticamente un Astrophysics rimarcato

http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... cher-120ed


E qui c'è il TS 115/800:

http://www.astrotest.it/rifrattore-apoc ... -tecnosky/

:cloud:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico anche'io la mia, avendo da qualche anno un 100ed f/9.
Per stelle doppie e Luna e' ottimo. Per osservare Giove e Saturno e' buono, ma soprattutto con Saturno, che in condizioni di buon seeing permette di forzare gli ingrandimenti, si sente la mancanza di un po' di diametro in più. Per questo a volte mi verrebbe voglia di venderlo per prendere un MAK 180 da dedicare solo ai pianeti.
Sul profondo cielo non lo uso mai, avendo il binocolone, ma qui sa, piu' diametro c'e' e meglio e', anche a discapito della qualita'.

Morale: concordo con chi ti consiglia almeno un 120ed.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli Esprit della Skywatcher sono ancora in catalogo... Partirono però malissimo, il primo 100 mm era un quintupletto. Fu un disastro, ma per la meccanica più che per l'ottica, le celle non erano fatte adeguatamente e le 5 lenti andavano per conto loro. Lo dovettero abbandonare dopo poco, ora fanno un 100 tripletto. Va da sè che questa falsa partenza fu un duro colpo da incassare per una azienda che voleva fare un prodotto "Super" a prezzi non certo modesti. Infatti gli Esprit sono rimasti in gran parte invenduti. Ora i prezzi sono molto calati, un 120mm viene sui 2500 euro, e sarebbe anche un prezzo interessante. Il 150mm viene 5200 euro, veramente troppi. Se uno lo va a vendere da usato cosa ci prende? Poco, invece da un Tec usato qualcosa si prende sempre. Sempre che lo si voglia vendere...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010