1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè ci sarebbe da decidere tra il nuovo Lunt 50mm ed il Quark, sono ad un prezzo simile.
Il Lunt 50mm anche se è nuovo, monta gli Etalon sviluppati con gli aggiuntivi 50 mm che facevano già per il double stack, quindi è una certezza, non dovrebbe essere come prestazioni tanto lontano dal 60mm. Il Quark è interessante, ma quella barlow interna 4,3x mi crea un sacco di perplessità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 60/700 ha un rapporto focale che è già oltre quello massimo di progetto per il Quark (f/9) quindi, oltre che per i motivi precisati da Angelo, direi anch'io di lasciar perdere. Inoltre a parità di focale (700 contro 714, da moltiplicare per 4.3) darebbe un'immagine decisamente più scura di quella fornita dal rifrattore di Reynolds.

Per quanto riguarda il discorso oculari, l'indicazione 25-40 mm è giustificata dal fatto che, banalmente, il seeing diurno non è mai eccelso quindi meglio avere a disposizione anche ingrandimenti medi piuttosto che essere sempre costretti a osservare al limite. La raccomandazione relativa ai Plössl è invece dovuta al fatto che la superficie focale generata dalla Barlow ha una curvatura che si adatta abbastanza bene a quella del Plössl, mentre, anche ammesso di poter usare un grandangolare, quella superficie non è compatibile con gli oculari che già incorporano una Barlow. Questo è scritto anche sul manuale del Quark.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 20:10
Messaggi: 5
Località: Provincia Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla discussione deduco che il Quark per il mio telescopietto 60x700 sarebbe sprecato quindi nel futuro sarò più orientato verso un pst ma per ora dato che le cifre sono abbastanza alte preferisco impiegarle a potenziarmi sull'osservazione deep magari cambiando il newton 130x900 con qualcosa di più gustoso... intanto leggo qualche libro come consigliato da miyro così spendo meno e cresco di più... che ne dite?
Cieli sereni a tutti...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Miyro, perché non ci fai una recensione di questi bei libri, così da poterle inserire nella nostra BIBLIOTECA nella sezione Scienze Astronomiche? :D

Ciao Angelo,lo sai che faccio solo recensioni negative ! :mrgreen: :mrgreen:
Paolo

E allora? Mica sono vietate. :mrgreen:
Su dai datti da fare. :ook:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 9:55
Messaggi: 23
Alderamin

se non ti spaventa l'autocostruzione, guarda qua
http://www.considine.net/dgroski/halpha/
te la cavi con meno di 200 euro, compresi i 20 necessari per un binocolo da 50 mm di cui dovrai cannibalizzare le lenti.
La qualità non sarà inferiore al PST

beta

Alderamin ha scritto:
Dalla discussione deduco che il Quark per il mio telescopietto 60x700 sarebbe sprecato quindi nel futuro sarò più orientato verso un pst ma per ora dato che le cifre sono abbastanza alte preferisco impiegarle a potenziarmi sull'osservazione deep magari cambiando il newton 130x900 con qualcosa di più gustoso... intanto leggo qualche libro come consigliato da miyro così spendo meno e cresco di più... che ne dite?
Cieli sereni a tutti...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, la qualità sarà di sicuro inferiore al Pst che ha all'interno un vero filtro Etalon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 9:55
Messaggi: 23
Che cosa vuol dire "vero filtro Etalon"? Non esistono "falsi Etalon".

L'"etalon" è un filtro di Fabry-Pérot, ma non è l'unico sistema per evidenziare l'H-alpha in un telescopio solare. Ci sono altri sistemi e non esiste il meglio o il peggio solo in base al nome. Dipende da molti fattori, di cui il primo è larghezza di banda dell'H-Alpha che fanno passare.
Il sistema suggerito, che io ho e che funziona a meraviglia, viene descritto come in grado di permettere una banda passante di 0.7 A, esattamente come quella del PST, e sulla certezza di questa larghezza di banda ci sono le prove fornite su ogni filtro dal produttore (che indica persino l'angolo di inclinazione di ciascun filtro della coppia). Certamente l'Etalon del PST è superiore come qualità costruttiva ai due filtri a banda stretta Omega Optical, ma bisogna tenere presente la differenza di diametro dei due telescopi: 60 mm da una parte, 35 mm dall'altra.

Ora, devo confessare che io non ho mai confrontato il mio telescopio H-Alpha (con filtri passa basso/passa alto, come quello illustrato da Groski), con un PST (avevo cercato di farlo in passato, ma non ho trovato alcuno di mia conoscenza che lo avesse), però affermare, come ho fatto, che la qualità del primo non "sarà inferiore" a quella del secondo, non mi pare una eresia, mi pare un'ipotesi altamente probabile, non fosse altro perché dalle mie "poche" conoscenze di ottica un acromatico commerciale da 60 mm non fornirà immagini "di qualità inferiore" a quelle di un 35 mm. O no?


fabio_bocci ha scritto:
No, la qualità sarà di sicuro inferiore al Pst che ha all'interno un vero filtro Etalon.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, scusa, non esiste un falso etalon. Però è semplicemente impossibile ottenere una banda passante di 0.07 nm con due filtri interferenziali in serie, che hanno al meglio una banda passante di qualche nm ciascuno. Mettere due filtri con bande passanti leggermente sfalsate porta solo ad ottenere una trasmissione molto bassa e non riduce la banda passante risultante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh a quanto ho capito sarebbe una specie di sistema double stack con due filtri da 1,2A, il che potrebbe far venire un equivalente di 0,8A.
La mia domanda è se questi due filtri sono etalon (immagino di si visto la banda passante così stretta) e se attualmente c'è qualcuno che li produce.
L'altra cosa che non mi è chiara è come ha ottenuto l'ERF.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Beh a quanto ho capito sarebbe una specie di sistema double stack con due filtri da 1,2A, il che potrebbe far venire un equivalente di 0,8A.
La mia domanda è se questi due filtri sono etalon (immagino di si visto la banda passante così stretta) e se attualmente c'è qualcuno che li produce.
L'altra cosa che non mi è chiara è come ha ottenuto l'ERF.


Il restringimento della banda passante avviene attraverso l'inclinazione dei due filtri, come nel Cromixsun di Lugli.Questi non hanno nulla a che vedere con l'etalon, che è una costruzione ottica infinitamente più complessa e difficile da realizzare, che funziona per il principio di interferenza.
L'ERF non è altro che un filtro di prima selezione, che esclude IR ed UV ;per l'Ha potrebbe anche essere usato un filtro rosso scuro in combinazione con un IR-UV cut.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010