1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Colgo l'occasione per porre un quesito: con i CCD monocromatici si applica il teorema ti Nyquist per il campionamento, usando come valore la dimensione del pixel. Per i CCD con matrice di Bayer, come valore si userà la dimensione complessiva della matrice 2x2?

Lo chiedo perché nel secondo caso, il sensore Sony ICX 413 AQ citato da Roberto, avrebbe effettivamente pixel da 7.8µm*2, ossia 15.6µm. Dato un seeing medio di 4", la focale migliore per un sensore del genere sarebbe:
F=(206265*0.0156)/2=1608mm


Il fattore di moltiplicazione dovrebbe essere più radice di 2 che 2 in quanto viene eseguita una interpolazione e la risoluzione effettiva è migliore del bin2x2.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
Io ho avuto sia la 60D centralDS che la QHY8L....

consiglio la QHY8L (oppure la QHY10) rispetto alla reflex perchè:
- la 60D è più rumorosa a parità di temperatura
- la 60D ha bisogno di dark e si devono necessariamente fare sul campo
- la 60D costa di più
- la 60D ha file più pesanti
- la 60D è più pesante

L'unico vantaggio che ha la 60D è che è "più immediata" nell'utilizzo rispetto alla QHY...ma parliamo di secondi versus minuti per fare il fuoco...quindi niente di che a mio avviso.

Per l'elaborazione c'è una sola soluzione, e si chiama Pixinsight e vale sia per le reflex che per le ccd...costa come un buon filtro e aiuta molto di più :D

Emanuele.



Quotone!!
Per quanto mi riguarda ho già deciso: QHY10!
E Pixinsight, imparerò ad usarlo!

Per il resto, ora devo solo mettere i soldi da parte...Natale arrivo :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 2:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non smette di piovere sempre mi inca**o davvero però! :evil:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010