andreaconsole ha scritto:
dando per ovvio e scontato che un ccd a colori è comunque un bel passo avanti rispetto alla reflex, penso che entro pochi mesi mesi ti mangerai le mani per non aver preso un b/n.
Razionalizziamo: quali sono i motivi che ti fanno preferire il sensore a colori? Magari non ce n'è nessuno che non sia smontabile... (anzi, mi era già sembrato che non ce ne fossero rimasti più)
In effetti è vero, ma parlando in chat con Ghiso che ha l'Atik 383L+ mi sono un po' spaventato...sembra essere molto complicata da gestire e sembra che per una sola immagine servano più notti di esposizione...cosa però per me quasi improponibile!
Inoltre ho ricominciato a pensare al fatto che per le immagini a colori dovrei poi usare i filtri e cambiare tutta la mia abitudine elaborativa, se così vogliamo chiamarla, insomma dovrei ricominciare da zero, anche perché non ho la minima idea di come si elaborano immagini per canali colori separate e come poi si fondono assieme e si bilanciano i colori...
Posso ammettere che un po' la cosa mi spaventa?
Capisco che sicuramente sarebbe la scelta migliore, e non escludo che magari sarà proprio quella che farò, magari limitandomi inizialmente a fotografare in B/N con il solo H-Alpha, e acquistando in seguito ruota e filtri per il CCD...solo che devo pensarci bene, valutando tutti i pro e i contro del caso...
Comunque grazie a tutti per i consigli, anzi più ne arrivano e meglio è....mi servono davvero, soprattutto esperienze personali che possano aiutarmi nella scelta!
In fondo è una bella spesa, qualunque sarà la mia scelta, ed intendo quindi cercare di non sbagliare o pentirmi poi...
Cita:
Mi inserisco nell'argomento perche è una cosa che interessa pure a me.
Mi spiegate meglio,se possibile,perche da cieli più inquinati e meglio avere un ccd in b/n?
Perché ovviamente puoi lavorare in H-Alpha tagliando fuori quasi del tutto l'inquinamento luminoso...anzi addirittura si può fare deep persino con la luna piena...cosa impossibile con un sensore a colori!!