1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 10:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente mi ricordavo il "tubo" poco più massiccio :uhm:

Adotta un goto umano che vada senza cercatore.

andreaconsole ha scritto:
Il cercatore, che pure avevo, non mi è mai stato necessario, da quando ho iniziato ad adoperare questa tecnica.

E allora sei sulla B33

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
E allora sei sulla B33

Sicuro, e un giorno vorrei anche riuscire a vederla :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 11:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei sulla retta via.
Anzi, sul diametro giusto.

Ma nun t'aspettà er cinema.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 14:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
...il 24 è già piuttosto valido come cercatore (1,3°), ed è proprio molto bello come oculare in generale, ma visto che pesa un chilozzo ( :shock: ) per usarlo con profitto (aka sotto i 45°) dovrei togliere di nuovo il primario e aggiungere un paio di kg di piombo, e non mi va :D (però in effetti, quasi quasi... :roll: )

Io ho un traveldobson ultraleggero (16kg) e con un po' di fatica riesco a gestire il 24mm ES 82° (720gr.) anche a declinazioni basse. In quel caso però il problema maggiore diventa sostituire l'oculare, dato che togliendo il peso il tele tende a salire. Ho imparato a reggerlo con una mano mentre con l'altra opero il cambio, metodo non comodissimo. N.b.: il mio dobbino ha come "contrappeso" un elastico e come puntatore un laser verde.

Secondo me molto sta ad abituarsi all'utilizzo. Da principio puntavo quasi esclusivamente col 24mm, col tempo e la pratica ho realizzato di riuscire a puntare altrettanto agevolmente col 18mm (ES 82°), ma in molti casi punto direttamente anche se ho già su il 13mm, con oggetti particolarmente vistosi ed estesi (p.e. i globulari) tento spesso, con successo, anche con l'8,8mm.

Per contro un oculare a bassissimo ingrandimento rende impercettibili gli oggetti piccoli, p.e. molte nebulose planetarie.

Un sistema comodo per lo starhopping, quando non si vedono abbastanza stelle, è l'uso combinato di laser verde e binocolo (tenuto con una sola mano). E' come aver su un cercatore RACI 10x50 binoculare. Ci ho puntato PAL8 e un po' di altre cosucce elusive... :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mio maxvision pesa più di 900g, come hai fatto a far dimagrire il tuo? :D
Ho lo stesso identico problema, se guardo a basse altezze dovrei evitare di cambiare oculare. Però basta aggiungere peso, eh

Sì, le planetarie sono un po' più rognose perché sei obbligato a cambiare oculare per beccarle, oppure devi riuscire a puntarle con ingrandimento già considerevole (ma qui lo zoom mi viene in aiuto)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Perché per avere un dob che pesa meno 20kg ho preferito rinunciarci. In sostanza è progettato per bilanciare poco più di mezzo kg di oculare e nient'altro.

L'idea sembra molto razionale, a patto di essere consapevoli che gli 1.77° dell'oculare non saranno mai i 5 e oltre di un cercatore ma leggo che sei già abituato a fare senza e quindi va bene :mrgreen:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando avevo il Newton (254/1150) comprai un "oculare cercatore", un Meade QX 36mm/70°, costava poco, 90 euro. Sul Newton aveva un campo corretto accettabile del solo terzo centrale, il resto era uno schifo. Questo oculare però mi ha meravigliato quando lo provai su un rifrattore 100/600, dove mostra un campo perfettissimo sino al bordo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 19:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
il mio maxvision pesa più di 900g, come hai fatto a far dimagrire il tuo?

Semplice, il mio non è la versione "maxvision", non ha quel paraluce ridicolo a svitamento ed è riempito di azoto. :D (cmq. pesato adesso sulla bilancia della cucina: 706 grammi senza tappi, il tuo sul sito ES lo danno per 850gr).

Cita:
Ho lo stesso identico problema, se guardo a basse altezze dovrei evitare di cambiare oculare. Però basta aggiungere peso, eh

No, devi aggiungere peso ed un po' di attrito, sennò quando passi ad oculari più leggeri il tele "si impenna". È la tragedia degli ultraleggeri. Per fortuna il peso dell'adattatore da 1,25" a 2" in parte compensa la differenza...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché si impenni ce ne vuole, il mio palladobson regge bene lo sbilanciamento verso la palla 8)
Senza oculare o con mezzo chilo di oculare il comportamento non cambia

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010